Back to the Wine

Back to the Wine 2023

Domenica 12 e lunedì 13 novembre 2023 a Venezia torna Back to the Wine, la fiera mercato dei vini artigianali

Domenica 12 e lunedì 13 novembre 2023, per la prima volta nella splendida Venezia, si terrà la VI° edizione di Back to the Wine, la fiera mercato che valorizza i talenti artigianali del mondo del vino e del food. In degustazione ci saranno vini naturali, biologici, biodinamici e low-intervention proposti da 130 produttori fra nomi noti e nuovi talenti. L’appuntamento è al Terminal 103 di Porto Passeggeri di Marittima, la sola location di Venezia ad essere strategicamente raggiungibile, oltre che in treno e via acqua, anche con l’auto grazie a grandi e comodi parcheggi nelle vicinanze.
Pensata soprattutto come fiera per gli operatori professionali (enoteche, wine bar, ristoranti, distribuzione, import-export), Back to the Wine è aperto anche al pubblico privato. Sarà un’occasione straordinaria per degustare (e anche acquistare) un grande numero di etichette non sempre facili da reperire in altri contesti. Anche quest’anno sarà possibile assaggiare e acquistare alcune eccellenze gastronomiche italiane da abbinare ai vini, oltre a una selezione di birrifici artigianali, un corner dedicato al mondo Specialty Coffee e un utile punto spedizione colli per chi acquista il vino.
Al timone dell’evento il gruppo Blu Nautilus, che vanta un’esperienza trentennale nell’organizzazione di fiere, e Andrea Marchetti, sommelier e organizzatore di eventi. Nell’estate 2016 nasce l’idea di Back To The Wine per presentare una manifestazione dedicata al vino che abbia un format lontano dalle logiche del mainstream. Questo il loro manifesto:
Il tema di Back to the Wine è il Ritorno. Il ritorno ad una visione perduta, offuscata da premi, concorsi e punteggi, da un approccio che insegue un’inesistente oggettività, dal diffondersi di un gusto omologato che insegue se stesso in una vuota spirale. E’ giunto il momento di fare un passo indietro! Il vino è in prima battuta un atto agricolo, che deve essere necessariamente responsabile, avendo l’attenzione di procurare il minimo impatto ambientale possibile. In seconda battuta è frutto di pratiche di cantina che dovrebbero avere cura di accompagnare l’uva in una trasformazione più naturale possibile, limitando al minimo le manipolazioni. Ma l’elemento più importante rimane sempre colui che fa le sopracitate scelte di vigna e di cantina, quello che può dettare i ritmi, possibilmente in sintonia con la natura: l’uomo! Facciamo un passo indietro per capire che un approccio competitivo e schemi prefabbricati sono un sistema limitato, pieno di falle, spesso incompatibile con la vera natura del vino: una natura a matrice tradizionale, culturale, territoriale, emozionale, artigianale, ma soprattutto umana. I vignaioli artigiani vi aspettano a Back to the Wine per raggiungere il futuro attraverso un ritorno al passato! “.
Gli orari dell’edizione 2023 di Back to the Wine sono: domenica dalle ore 11:00 alle ore 19:00 e lunedì dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Il costo del biglietto giornaliero è di € 30, comprensivo di calice degustazione, pass bracciale (da indossare) e degustazione vini. E’ possibile acquistarlo alla cassa oppure in prevendita online, al seguente link.
Per chi lo desidera è possibile contattare il DIY Ticket call center 06-0406 (anche WhatsApp) per essere guidati nell’acquisto del biglietto d’ingresso.
Per gli operatori del settore Ho.Re.Ca. è prevista una riduzione del prezzo del biglietto per acquisti anteriori al 30 ottobre 2023.

Riportiamo infine l’elenco (provvisorio) dei vignaioli partecipanti a Back to the Wine 2023:
Piemonte: Castello Conti (Maggiora, NO), Davide Garoglio (Villadeati, AL), Riflesso (Castelletto Merli, AL), Roccheviberti (Castiglione Falletto, CN), Il Vino e le Rose (Momperone, AL), VIV Winery (San Marzano Oliveto, AT)
Liguria: Wine Brewers (Santo Stefano al Mare, IM)
Lombardia: Az. Agr. Torrazzetta (Borgo Priolo, PV), Castello di Stefanago (Borgo Priolo, PV), Emilia Pennac (Torrazza Coste, PV)
Alto Adige: Rielinger (Renon, BZ), Thomas Niedermayr (Appiano, BZ)
Trentino: Maso Grener (Lavis, TN)
Friuli: Alberto Lot (Sacile, PN), Aquila del Torre (Povoletto, UD), Denis Montanar (Villa Vicentina, UD), Gaspare Buscemi (Cormons, GO), Il Carpino (San Floriano del Collio, GO), Terén (Sacile, PN)
Veneto: Alessandro Filippi (Soave, VR), Az. Agr. Postuman (Mezzane di Sotto, VR), Camerani Az. Agr. – Adalia/Corte Sant’Alda (Mezzane di Sotto, VR), Casera Frontin (Borgo Valbelluna, BL), Corte Bravi (Sant’Ambrogio di Valpolicella, VR), Del Rèbene (Zovencedo, VI), Giocaia (Verona, VR), Matteo Rigoni (Val Liona, VI), Monban (S. Stefano di Valdobbiadene, TV), Mongarda (Col San Martino, TV), Montenigo (Verona, VR), Monteversa (Vo’, PD), Pezzalunga (Brendola, VI), Scelta di Vite (Selvazzano Dentro, PD), Tenuta Segattini (Pastrengo, VR), Terre Grosse (Zenson di Piave, TV)
Emilia: Az. Agr. Monte Duro (Montalto, RE), Cà Nova Gualdana (Pianello Val Tidone, PC), Croci (Castell’Arquato, PC), Distina (Castell’Arquato PC), Erioli (Valsamoggia, BO), Gradizzolo (Monteveglio, BO), La Poiesa (Carpaneto Piacentino, PC), Montesissa Emilio (Carpaneto Piacentino, PC), Podere Casa Piana (Monteveglio, BO), Prati al Sole (Scandiano, RE), Strada del Casalino (Canossa, RE), Vigna Cunial (Traversetolo, PR), Vignudelli Wines (Rubiera, RE), Vino del Poggio (Travo, PC)
Romagna: Baccagnano (Brisighella, RA), Fattoria del Piccione (Montescudo-Monte Colombo, RN), Fondo S. Giuseppe (Brisighella, RA), Giovannini (Imola, BO), La Costarella (Fontanelice, BO), Il Pratello (Modigliana, FC), La Via del Colle (Bertinoro, FC), Marta Valpiani (Castrocaro, FC), Paolo Francesconi (Faenza, RA), Pertinello (Galeata, FC), Terrabusi (Brisighella, RA), Vespignano (Brisighella, RA), Vigne dei Boschi (Brisighella, RA), Vigne di S. Lorenzo (Brisighella, RA)
Marche: Agricola Arzilla (Fano, PU), Az. Agric. Giada Girolami (Castorano, AP), Ca’ Sciampagne (Urbino, PU), Cameli Irene (Castorano, AP), Clara Marcelli (Castorano, AP), Maria Letizia Allevi (Castorano, AP), Oppeddentro (Maiolati Spontini, AN), Sciauerta (Cossignano, AP), Tiberi David (Loro Piceno, MC), Torre Degli Angeli (Ostra, AN), Valter Mattoni (Castorano, AP), Vigneti Vallorani (Colli del Tronto, AP)
Toscana: Agricola CasaGori (Pienza, SI), Casa Giachi (Barberino Tavarnelle, FI), Dumatt (Castell’Azzara, GR), Falzari (Vinci, FI), Ottomani (Greve in Chianti, FI), Pian del Pino (Terranuova Bracciolini, AR), Podere Fornace Prima (Cerreto Guidi, FI), Ripensato (Chianciano Terme, SI), Tenuta Montiani (San Polo In Chianti, FI), Terre di Guidoreste (Terricciola, PI)
Umbria: Baroni Campanino (Assisi, PG), Eraldo Dentici (Montefalco, PG), Migliosi Viticoltori (Assisi, PG)
Lazio: Abbia Nòva (Piglio, FR), Andrea Occhipinti (Gradoli, VT), Aurete (Esperia, FR), Az. Agr. Tomei (Sezze, LT), Casale Certosa (Roma, RM), L’ Avventura (Piglio, FR)
Abruzzo: Agricola Estroversa (Corfinio, AQ), Az. Agr. Don Carlo (Montazzoli, CH), Tenuta De Sterlich (Mosciano Sant’Angelo, TE)
Campania: Aia Delle Monache (Castel Campagnano, CE), Cantina Francesca (Apollosa, BN), Enoz (Sessa Aurunca, CE), La Cantina di Enza (Montemarano, AV), Luva (Pietradefusi, AV)
Basilicata: Camerlengo (Rapolla, PZ)
Puglia: Cantina Giara (Adelfia, BA), Leonardo Pallotta (San Severo, FG)
Calabria: Aspromonte Vini (Ciminà, RC), Maradei (Saracena, CS)
Sicilia: Abbazia San Giorgio (Pantelleria, TP), Agricola Virà (Gratteri, PA), Biologica Stellino (Alcamo, TP), Enò-Trio (Randazzo, CT), Fabio Ferracane (Marsala, TP), Fausta Mansio (Siracusa, SR), Francesco Guccione (San Cipirello, PA), I Giardini di Tanit (Pantelleria, TP)
Sardegna: Agricola Sassu (Luras, SS), Davitha (Tempio Pausania, SS), Ilaria Addis (Luras, SS), Sa Defenza (Donori, CA), Tenute Dettori (Sennori, SS)
Slovenia: Atelier Kramar (Dobrovo, Brda)
Francia: Domaine Sylvie Spielmann (Alsace), Mas d’Alezon (Languedoc-Roussillon)
Spagna: Vignaioli Gitani by Gitana Distr.
Grecia: Epirotic Cellar (Epiro, Macedonia, Lemnos), Anatolikos Vineyards (Tracia)
Vignaioli Itineranti, Consorziati, Negociant: Wine Nut, NOÛS – Vini di Luce

 


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Back to the Wine:
https://www.backtothewine.com/
https://www.facebook.com/backtothewine
hello@backtothewine.com
Tel. 378 0833799


Cosa: Back to the Wine 2023
Dove: Terminal 103 – Stazione Marittima, Venezia
Quando: domenica 12 e lunedì 13 novembre 2023