Tenuta Baroni Campanino (Cantina)

Tenuta Baroni Campanino cantina

Tenuta Baroni Campanino (Cantina) – Assisi (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenuta Baroni Campanino (Cantina)

Anno di fondazione

2006

Indirizzo

Fraz. S. Maria Di Lignano 42

Località

Monte Subasio

Comune

Assisi

CAP

06081

Provincia

PG

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

3455788949

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

m.dibartolo@campanino.it

Sito web

https://www.campanino.it/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Mattia Di Bartolo

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Da Lunedi a Venerdì
Sabato su Appuntamento

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle 10:00 alle 16:00 dal lunedi al venerdì
Dalle 10:00 alle 12:00 il sabato, previo appuntamento

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

– Visita Standard:
Visita Della Cantina + Storia e spiegazione della viticoltura eroica con 2 Assaggi uno direttamente dal silos e un altro di una bottiglia a scelta
Costo 20 €
Durata 30 minuti/un’ora

– Visita Deluxe:
Visita Della Cantina + Storia e spiegazione della viticoltura eroica con 3 Assaggi, 2 direttamente dal silos e un altro di una bottiglia a scelta + mini tagliere di salumi di propria produzione di suino nero allevato allo stato Brado a 1000 metri d’altezza
Costo 30 €
Durata due ore

– Verticale Bianco:
Verticale del nostro Bianco (Trebbiano Malvasia) + Taglierino di Formaggi di Nostra Produzione
Costo 35 €
Durata un’ora

– Verticale Rosso Campanino:
Verticale del Nostro Sangiovese in Purezza Vendemmia Tardiva + Tagliere di Salumi di Nostra Produzione
Costo 40 €
Durata un’ora

– Verticale Gamay:
Verticale del Nostro Gamay in Purezza che fa 3 anni di affinamento in Barrique di rovere francese + Tagliere di Salumi di Nostra Produzione
Costo 50 €
Durata un’ora e mezza

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Si

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

La ristorazione la offriamo nel nostro agriturismo la “Tavola dei Cavalieri”:
– servizio di ristorazione al tavolo;
– aperto tutti i giorni, a pranzo, da Aprile a Ottobre;
– su prenotazione, chiamare il seguente numero: 3202647343;
– numero di coperti: 20

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Il pernottamento l’offriamo nel nostro agriturismo la “Tavola dei Cavalieri”:
– struttura over 18;
– non si accettano animali;
– aperto tutti i giorni, da Aprile a Ottobre;
– su prenotazione, chiamare il seguente numero: 3202647343;
– numero di stanze: 10

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La Tenuta Baroni Campanino è un luogo dall’atmosfera elegante e delicata.
Nasce ad Assisi, tra le alture verdi del parco del Monte Subasio, in un vasto territorio che comprende al suo interno tre strutture: La Tavola dei Cavalieri, l’agriturismo “Le Case” e l’antico Monastero di San Biagio.
Ognuna delle strutture nasce per condividere con gli ospiti le bellezze, la loro antica storia e la natura del luogo.
I vasti vigneti che circondano il territorio, sono situati e distribuiti nei diversi luoghi della Tenuta.
La Tavola dei Cavalieri è la struttura collocata in maggiore altitudine, posta a 900 mt di altezza e comprende quasi un ettaro di vigneto Sangiovese. Al suo interno si trova anche un allevamento di suini e ovini, fonte di prodotti eccellenti.
L’agriturismo “Le Case” è posizionato strategicamente nei pressi della Cantina: i vigneti che circondano l’intera area circostante si estendono per ben due ettari, coltivati a Gamay e Sangiovese. Una particolarità del luogo risiede nell’antica sorgente di acqua naturale che lo attraversa, che rifornisce d’acqua potabile anche la cantina.
Infine, l’Antico Monastero di S. Biagio: un luogo antico e sacro, che si trova a 10 km di distanza dalla cantina. Ancora oggi all’interno di un laboratorio si produce birra artigianale di ispirazione monastica, usando antiche ricette dei monaci benedettini. Un dettaglio particolare riguarda l’area dei vigneti che circonda il monastero, in cui viene adoperata una particolare e rara forma di allevamento, detta ad alberello, ormai tradizionalmente in disuso.

Visita il sito web di “Tenuta Baroni Campanino”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Umbria Bianco
IGT Umbria Rosso
IGT Umbria Grechetto
IGT Umbria Riesling
IGT Umbria Gamay
IGT Umbria Sangiovese

Numero di ettari vitati

11

Tipologia di vitigni allevati

Tipologia di sistema di allevamento: doppio Guyot e alberello

Varietà:
Bacca Nera: Sangiovese, Merlot, Colorino, Gamay
Bacca Bianca: Grechetto, Trebbiano, Malvasia, Riesling

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

50000

Enologo

Michele Lorenzetti
Mattia Di Bartolo

Agricoltura

Mista biologica/biodinamica

Produzione di olio

Degustazione di olio?

UWine 2023 - Perugia

UWine 2023

Perugia ospiterà la prima edizione di UWine, dal 15 al 17 settembre 2023, con 33 cantine umbre e tante iniziative…

Best Wine Stars 2023

Best Wine Stars

Best Wine Stars torna a Milano dal 20 al 22 maggio 2023 per promuovere la cultura di vino e distillati…

VinNatur Tasting 2023

VinNatur Tasting

VinNatur Tasting giunge alla 18^ edizione portando 200 produttori di vini naturali a Gambellara (VI) dall’1 al 3 aprile 2023…

Viva la Vite Napoli 2023

Viva la Vite

A Napoli, domenica 26 e lunedì 27 marzo 2023, andrà in scena la fiera dei vini naturali “Viva la Vite”…

ViniPendenti 2023 Pisa

ViniPendenti

Da sabato 18 a lunedì 20 marzo 2023 alla stazione Leopolda di Pisa esordisce ViniPendenti, la Festa dei Vini Naturali…

Vini Selvaggi 2023

Vini Selvaggi

Saranno oltre 100 i produttori che presenteranno i propri vini naturali a Roma durante l’evento “Vini Selvaggi” (12-13 marzo 2023)…

Evoluzione Naturale 2023

Evoluzione Naturale

“Evoluzione Naturale” torna a Grottaglie (TA) il 22 e 23 gennaio 2023 con banchi d’assaggio, convegni e circa 80 vignaioli…

Vini Selvaggi Fiera Indipendente del Vino Naturale 2022

Vini Selvaggi

Vini Selvaggi, “Fiera Indipendente del Vino Naturale”, si terrà dal 12 al 14 Novembre 2022 a Sannicandro di Bari (BA)…