Podere Fornace Prima (Cantina) – Cerreto Guidi (FI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Enolia
A Seravezza (LU) dal 13 al 15 maggio 2023 torna Enolia, mostra mercato dedicata all’olio e ai vini di qualità…
Podere Fornace Prima (Cantina) – Cerreto Guidi (FI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Podere Fornace Prima (Cantina)
2012
Via di Sommiano, 2
Nessuna località specificata
Cerreto Guidi
50050
FI
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
3357369683
3391079599
info@poderefornaceprima.it
www.poderefornaceprima.it
Olivia
Sì, ma solo su appuntamento
Tutti i giorni
Dalle 9:00 alle 18:00
Sì
Pacchetti
Vari pacchetti di durata diversa, da un’ora e mezza a 3 ore, che comprendono visita nel vigneto, visita in cantina e assaggi. Possibilità di degustare da 3 a 6 tipologie di vino e olio biodinamico di nostra produzione, scegliendo spuntino o tagliere.
Si
No
Nessuna descrizione specificata
No
Nessuna descrizione specificata
L’azienda agricola Podere Fornace Prima si trova in Toscana a metà strada fra i comuni di Cerreto Guidi e Vinci con vigneti in entrambi i comuni.
Fin dalla sua nascita, e da oltre mezzo secolo, l’azienda opera secondo principi legati alla sana tradizione contadina.
A partire dal 2010 la coltivazione dei vigneti e le vinificazioni in cantina sono eseguite secondo il metodo della biodinamica moderna. Attraverso di essa si vuol riconoscere nel vino caratteristiche proprie del territorio in cui nasce e della mano dell’uomo che ne manipola il processo.
Oggi siamo in grado di offrire vini di alta qualità, sani e naturali, la cui produzione è anche frutto della simbiosi perfetta e del rispetto tra uomo e territorio.
Siamo una piccola azienda a conduzione familiare, che fa agricoltura biodinamica ,certificata biologica.
Abbiamo 4 ettari di vigneto e 3 di oliveto.
Se verrete a trovarci saremo lieti di illustrarvi il metodo di lavoro della biodinamica moderna.
“Aurea“, IGT Toscana Trebbiano
“Invidia“, IGT Toscana Vermentino
“Tindilloro“, IGT Toscana Canaiolo Nero
“Perpetuo“. IGT Toscana Rosso
“Il Cavaliere“, IGT Toscana Sangiovese
“Sincere“, Chianti DOCG
“Harmonia“, Chianti DOCG Riserva
4
Sangiovese
Canaiolo nero
Malvasia nera
Malvasia bianca
Trebbiano toscano
Vermentino
Da 5 a 10
10000
Nessun enologo specificato
Biodinamica
Sì
Sì
A Seravezza (LU) dal 13 al 15 maggio 2023 torna Enolia, mostra mercato dedicata all’olio e ai vini di qualità…
Terre di Vite torna a Bomporto (MO) sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 con 100 vignaioli da tutta Italia…
A Scandicci (FI) dal 22 al 24 aprile 2023 torna il Wine Festival Borgo DiVino, con più di 90 cantine…
VinNatur Tasting giunge alla 18^ edizione portando 200 produttori di vini naturali a Gambellara (VI) dall’1 al 3 aprile 2023…
Da sabato 18 a lunedì 20 marzo 2023 alla stazione Leopolda di Pisa esordisce ViniPendenti, la Festa dei Vini Naturali…
A Milano il 12-13 febbraio 2023 esordisce la rassegna Vi.Na.Ri., dedicata al vino naturale, con 150 vignaioli italiani e stranieri…
“ViNoi”, il salone indipendente dei vini artigianali, biologici, biodinamici e naturali, torna a Firenze il 4 e 5 dicembre 2022…
Dal 5 al 7 novembre 2022 torna a Roma “VAN 2022”, la rassegna dei vini naturali dei Vignaioli Artigiani Naturali…
A Villa Bongiovanni (San Bonifacio -VR), lunedì 11 Aprile, si terrà la Fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali: VAN Italy 2022…