Casale Certosa (Cantina)

Casale Certosa Cantina Roma

Casale Certosa (Cantina) – Roma (RM): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Casale Certosa (Cantina)

Anno di fondazione

1963

Indirizzo

Via della Stazione di Pavona, 93

Località

Santa Palomba

Comune

Roma

CAP

00134

Provincia

RM

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 338 423 9238

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

antoniocosmi59@gmail.com

Sito web

www.vinilacertosa.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Antonio Cosmi

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni previo accordo.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Sempre, previo accordo.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’esperienza presso Casale Certosa può variare nelle modalità a seconda delle condizioni meteo; di solito è prevista una passeggiata tra le vigne con descrizione dei vigneti, dei diversi metodi allevamento e coltivazione. A seguire visita della cantina e descrizione dei metodi di vinificazione. Infine, degustazione di vini (a scelta dei visitatori) accompagnati da qualche assaggio di cibo. Sono disponibile a ogni variazione e integrazione secondo le diverse esigenze degli ospiti che dovranno sempre essere concordate prima.
La durata dell’esperienza presso Casale Certosa dipende dalla disponibilità e dalle esigenze dei visitatori… io abito qui.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Per maggiori dettagli su Casale Certosa e la sua storia vi invitiamo a leggere la nostra recensione.

Per approfondire invece l’aspetto enoturistico relativo a Casale Certosa può risultare utile dare un’occhiata alla rispettiva pagina del nostro Diario di (eno)viaggio.

La filosofia di Casale Certosa
Il vino è semplicità se seguito passo passo nel formarsi, evolversi e maturare. Non occorre intervenire, o non intervenire, a sproposito. È necessario trovare il momento adatto per ogni passaggio, per esempio: non si può dire a priori che un vino deve sostare sulle fecce per “x” mesi, mentre si può dire, anzi si deve dire (e soprattutto fare), che un vino deve sostare sulle fecce fino a quando queste hanno qualcosa da dare, di positivo, al vino. Ogni vino e ogni stagione hanno una necessità diversa, è la natura che lo stabilisce.
Lasciamo ad altri, anche perché non ne siamo capaci, operazioni di marketing sfrenato; servono a distrarre il consumatore da quello che veramente è il vino: una bevanda, saporita, odorosa, inebriante, ma sempre una bevanda. Può aiutare a migliorare un pasto, ma di sicuro non lo può sostituire.
Il nostro vino non può essere definito naturale, primo perché c’è intervento umano per trasformare l’uva in un vino che possa essere definito tale, secondo perché non ci sono parametri certi e oggettivi per definire naturali quei vini che abbiano subito certi interventi.
Noi siamo semplici agricoltori prestati al mondo del vino e pensiamo che l’agricoltura serva ad essere usata senza troppi aggettivi nella sua semplicità e nelle sue imperfezioni.

Visita il sito web di Casale Certosa

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Lazio (nelle versioni bianco, passito, frizzante e rosso)

Numero di ettari vitati

13

Tipologia di vitigni allevati

Malvasia Puntinata, Trebbiano, Merlot, Montepulciano, Grechetto, Syrah e Cabernet Sauvignon

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

30000

Enologo

Nessuno… ho 25 anni di esperienza, anche se non finisce mai di avere esperienza.

Agricoltura

Mista biologica/biodinamica

Produzione di olio

Degustazione di olio?

No

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…