Abbazia San Giorgio (Cantina) – Pantelleria (TP): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Abbazia San Giorgio (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Abbazia San Giorgio (Cantina)
Anno di fondazione
2011
Indirizzo
Via Muegen 13
Località
Muegen
Comune
Pantelleria
CAP
91017
Provincia
TP
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
Telefono
3385964542
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
battista.belvisi@gmail.com
Sito web
www.abbaziasangiorgio.net
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Battista (Produttore di vino naturale)
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in cantina?
Sì, ma è gradita la prenotazione
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Martedì e giovedì
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Pomeriggio sera
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Prezzo fisso unico
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
La durata della visita all’Azienda vitivinicola “Abbazia San Giorgio”, comprensiva di degustazione, è di circa tre ore e prevede l’abbinamento di cibo con otto etichette diverse di vino.
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
Si
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Sempre aperti, solo su prenotazione, tre stanze, si accettano animali.
Aspetti tecnici
Breve descrizione dell’azienda
Battista Belvisi (coltivatore, viticoltore, cantiniere ed enologo) insieme a Beppe Fontana (bongustaio itinerante e glamour chef), nel 2015 creano quella che allora era una piccolissima realtà chiamata Abbazia San Giorgio i cui vigneti, tre e ettari e mezzo situati a Khamma, si trovano nella parte sud orientale dell’isola.
Nel 2015 Battista e Beppe producono 1.000 bottiglie di Passito di Pantelleria, 2.000 bottiglie di uno Zibibbo secco e 1.000 bottiglie rosso, buona parte di queste già razziate sull’isola.
Da allora Abbazia San Giorgio è cresciuta sia per quanto riguarda il riconoscimento nazionale e internazionale della qualità dei suoi vini, ora esportati in molti paesi stranieri, sia in termini di produzione.
Spezzettati in minuscoli corpi, a circa 300 mt. s.l.m. con età media di 60 anni, i vigneti sono allevati a zibibbo per i due terzi della superficie, mentre la restante parte è coltivata a Pignatello, qui conosciuto con in nome di “Nostrale”, Carignano, Grillo, Nerello Mascalese e Alicante. Le viti sono allevate ad alberello, con il tipico sistema pantesco, quello recentemente riconosciuto dall’Unesco patrimonio “immateriale” dell’umanità.
Abbazia San Giorgio è impegnata sul fronte dei vini naturali: conduzione in biologico con uso di tecniche biodinamiche.
La lotta alle piante infestanti e ai parassiti è condotta con mezzi agronomici, senza antiparassitari, crittogamici né altro tipo di prodotto chimico. Non si effettuano concimazioni di alcun tipo, non con concimi chimici e nemmeno organici. A fine inverno si interrano le erbe spontanee. In cantina, la fermentazione si avvia da sola a opera dei lieviti indigeni.
Durante i passaggi di trasformazione non si utilizzano additivi di alcun genere, nemmeno l’anidride solforosa. Niente solfiti aggiunti.
L’Azienda dispone di 8 ettari di vigna condotti in maniera biologica con uso di tecniche biodinamiche. La sede aziendale si trova in località Muegen dove è possibile pernottare e degustare i vini prodotti.
Visita il sito web dell’Azienda Vitivinicola “Abbazia San Giorgio”.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
IGT Terre Siciliane
Passito di Pantelleria DOP
Numero di ettari vitati
8
Tipologia di vitigni allevati
Zibibbo, Catarratto, Nerello Mascalese, Nero d’Avola e Perricone
Numero di etichette prodotte
Da 5 a 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
20000
Enologo
Nessun enologo specificato
Agricoltura
Mista tradizionale/biologica/biodinamica
Produzione di olio
No
Degustazione di olio?
No