Pian del Pino (Cantina) – Terranuova Bracciolini (AR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Pian del Pino (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Pian del Pino (Cantina)
Anno di fondazione
2000
Indirizzo
Via Ascione 6919
Località
Campogialli
Comune
Terranuova Bracciolini
CAP
52028
Provincia
AR
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Seguire le indicazioni su Google Maps
Telefono
3534358984
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@piandelpino.com
Sito web
www.piandelpino.com
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Giovanni e Meri
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in cantina?
Sì, ma solo su appuntamento
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Previo accordo, qualsiasi giorno.
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Su appuntamento
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Prezzo fisso unico
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
Prima di ogni degustazione di solito consigliamo di fare una passeggiata nelle vigne: è importare “sentire” l’energia del territorio e comprendere la vitalità delle piante. La degustazione può essere a scelta tra verticali, vini della stessa annata o nuove etichette.
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Breve descrizione dell’azienda
Vi è mai capitato di “girare per il mondo”, fare nuove esperienze e poi rendervi conto che il vero “tesoro” era proprio sotto i vostri piedi, racchiuso nella terra della vostra gioventù? Questo a noi è successo! L’alchimia delle nostre vite ci ha riportato alla nostra terra, alla famiglia, scoprendo insieme il piacere di produrre vini artigianali fortemente identitari di un terroir unico forgiato dalla Montagna, il Massiccio del Pratomagno.
Alle sue pendici Pian del Pino produce uve nel rispetto del nostro metodo agricolo naturale che esalta la vita e l’ambiente in una continua autorigenerazione della fertilità organica dei suoli. Il metodo è in armonia con i ritmi e i processi naturali dove anche l’allevamento degli animali (e il letame compostato che ne risulta) diventa il presupposto che rende possibile l’esistenza dell’intero organismo agricolo.
Tutto il nostro sforzo è proiettato verso la produzione di vini in grado di dare al degustatore la possibilità e il piacere di riconoscere le molteplici identità del territorio. Fermarsi e scoprire con tutti i nostri sensi le autentiche combinazioni dell’annata, del territorio e dei vitigni (che anni e anni di esperienza hanno legato a questa terra), unite (perché no!) all’anima, all’istinto e allo stile del produttore artigiano è un’esperienza che non ha eguali.
Pian del Pino oggi non è solamente un’azienda agricola biologica ma un vero e proprio organismo agricolo autosufficiente. Infatti produce al proprio interno gli indispensabili elementi di cui necessita per la produzione di vino biologico.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
Chianti DOCG
Toscana IGT
Valdarno di Sopra DOC
Numero di ettari vitati
4
Tipologia di vitigni allevati
Sangiovese (selezione massale)
Colorino del Valdarno
Malvasia Nera
Tempranillo
Merlot
Canaiolo
Numero di etichette prodotte
Da 5 a 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
20000
Enologo
Giovanni Batacchi
Agricoltura
Biologica certificata
Produzione di olio
No
Degustazione di olio?
No