A Scandicci (FI) dal 22 al 24 aprile 2023 torna il Wine Festival Borgo DiVino, con più di 90 cantine
Dopo cinque edizioni in Mugello e dopo il successo della prima edizione nel 2022 a Scandicci, il 22, 23 e 24 aprile 2023 torna “Borgo DiVino Wine Festival”, nuovamente al Centro Rogers di Scandicci (FI). I visitatori vi troveranno degustazioni guidate, seminari, masterclass, un esclusivo wine shop e i banchi d’assaggio con oltre 90 aziende vitivinicole provenienti da tutta Italia (con qualche sorpresa d’Oltralpe), con più di 350 vini in assaggio. Una kermesse aperta a tutti i palati, dove si cerca di elevare la cultura del vino nazionale e internazionale. Il Festival raddoppia così le aziende presenti rispetto alla sua prima edizione scandiccese, riproponendo un format che si è dimostrato molto apprezzato. L’idea alla base di Borgo DiVino Wine Festival è infatti quella di dare un’esperienza a 360° per tutti gli amanti del vino, cercando di aprire una finestra sul “mondo enologico” grazie anche ai vari momenti di incontro con le aziende.
L’edizione di Scandicci (FI) del Wine Festival “Borgo DiVino 2023” è organizzato da Officina Cu.Bo e Periscopio Comunicazione, con il patrocinio del Comune di Scandicci, del Consiglio Regionale della Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, oltre alla collaborazione di FISAR Firenze, Confesercenti e Confcommercio Firenze, GoWine, SIBE e “Le Donne della Vite”. La location è confermata al Centro Rogers in Piazza della Resistenza, proprio accanto al Palazzo Comunale, nell’area che notoriamente ospita le manifestazioni più importanti del Comune di Scandicci. Un maestoso palazzo moderno, costruito nel 2013, caratterizzato per tutta la sua lunghezza da una tettoia che sovrasta una terrazza leggera in vetro e alluminio. Un ambiente che ospita al suo interno una libreria e un ristorante, oltre a una grande sala con funzione di spazio culturale e sala conferenze. A pochi passi dall’ingresso del Centro si trova la fermata della linea tramviaria che collega la Città di Scandicci a quella di Firenze, e poco oltre il parcheggio di Villa Costanza, che permetterà ai visitatori di lasciare l’auto a pochi minuti dalla location usufruendo di tariffe vantaggiose.
All’interno della location verrà anche allestito un Wine Shop gestito internamente dall’organizzazione, dove sarà possibile acquistare a prezzi di cantina i vini degustati ai banchi d’assaggio, oltre a libri tematici e gadget.
L’ingresso alla manifestazione, comprensivo delle degustazioni a tutti i desk dei produttori, avrà un costo di 20 euro (ingresso ridotto a 16 euro per soci FISAR Firenze, Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa, Officina Cu.Bo). Il biglietto, acquistabile in loco, dà diritto anche ad un bicchiere VDGlass per la degustazione (che rimarrà al visitatore), il porta-bicchiere personalizzato della manifestazione, una penna e un libretto per gli appunti sui vini degustati.
Gli orari per partecipare all’edizione di Scandicci Borgo DiVino Wine Festival sono i seguenti: sabato 22 dalle 11:00 alle 19:30, domenica 23 dalle 14:00 alle 19:30 e lunedì 24 dalle 11:00 alle 18:00.
Riportiamo di seguito l’elenco delle cantine presenti all’edizione di Scandicci (FI) del Wine Festival “Borgo DiVino 2023”:
– Toscana: Fattoria Lavacchio (Pontassieve), Fattoria di Poggiopiano (Fiesole), Borgo Macereto (Dicomano), Tornesi Soc. Agricola (Montalcino), Imperiale (Bolgheri), Casa Alle Vacche (San Gimignano), E’ Jamu (Loro Ciuffenna), L’orto del Vicino (Borgo San Lorenzo), Perelli Winery (Arezzo), Tenuta Monteloro Antinori S.A. (Fiesole), Montalbino (Montespertoli), Fattoria Varramista (Montopoli Valdarno), Tenuta Coeli Aula (Montespertoli), Società Agricola Poci (Radda in Chianti), Tenuta Marsiliana Principe Corsini (Albinia), Podere Casaccia (Scandicci), Fattoria Poggio Capponi (Montespertoli), Campastrello I Socci (Bolgheri), Castello di Coiano (Castelfiorentino), Villa Le Corti Principe Corsini (San Casciano), Fattoria Bellavista di Casignano (Scandicci), Tenuta Moriano (Montespertoli), Fattoria La Leccia (Montespertoli), Robin Baum Wines “Egg Man” (Radda in Chianti/Montalcino/Etna), Torre di Baratti (Piombino), Fattoria di Camporignano (Casole D’Elsa), Poggio Sorbello (Cortona), Tenuta San Vito (Montelupo Fiorentino), Podere Pellicciano (San Miniato), Fattoria Montereggi (Fiesole), San Donato in Bellaria (Chianni), Agricola Carlini (Suvereto), Iviti Winery (Cortona), I Carri (Vicchio), Fattoria Poggio Arioso (Scandicci), Ormae Vinae (Pontassieve), Secondocerchio (Firenze), Carus Vini (San Casciano Val di Pesa), Podere Fornace Prima (Cerreto Guidi), Azienda Agricola Il Colle (San Casciano), Pierini e Brugi (Campagnatico), Fratelli Vagnoni (San Gimignano), Podere La Botta (Capraia e Limite), Fattoria dell’Acquabona (Portoferraio), Tenuta Montauto (Manciano), Colle delle 100 bottiglie (Lucca), Bacco del Monte (Vicchio), Tenuta Scrafana (Montevarchi), Castello di Selvole (Castelnuovo Berardenga), Fattoria Dianella 1° (Vinci), VisiorAir London Dry Gin (Firenze), Poggio al Chiuso (Barberino Tavarnelle), Podere Nanninisala (Riotorto), Fattoria il Cantuccio (Barberino Tavarnelle), Fattoria Pagnana (Rignano sull’Arno), Tenuta L’Apparita (San Casciano VP), Casa di Monte (Montespertoli), Oliviera (Vagliagli), Tenuta Baccanella (Borgo San Lorenzo), Fattoria di Cortevecchia (Scarperia e San Piero), Poggio al Vento (Grosseto), Falzari Vini (Vinci), Eucaliptus (Bolgheri), Fattoria Il Lago (Dicomano), Fattorie Parri (Montespertoli), Vermouth del Mugello, La Tinaia (Scandicci)
– Veneto: La Vite di Monica (Montagnana), Le Banchette (Verona), Vini Salatin (Cordignano), Mizzon (San Pietro in Cariano)
– Liguria: La Carreccia (Luni)
– Trentino: Tenuta Maso Corno (Rovereto)
– Marche: Casa Lucciola (Matelica), Cantina Broccanera (Ancona), Fiorini (Barchi), Vinicola Pesaresi (Ancona)
– Piemonte: Alessandro Rivetto (La Morra), Mario Costa (Canale), Taliano Michele (Montà d’Alba), Silvano Bolmida (Monforte d’Alba), Cascina Rabaglio (Barbaresco), Antica Cascina dei Conti di Roero (Vezza D’Alba), Cantina Fracassi (Cherasco), Cantina La Smeralda (Novara)
– Friuli: Ca’ Tullio (Aquileia), Fruscalzo Vini (Dolegna del Collio)
– Lombardia: Azienda Agricola Tosi (Montescano), Vigneto Faverzani (San Colombano al Labro)
– Abruzzo: Mormaj (Tocco da Casauria), DiUbaldo (Teramo)
– Sicilia: Tenuta Gatto (Messina), Vignali Roccamena
– Sardegna: Cantina Trexenta (Senorbì)
– Umbria: Az. Ag.Baldassarri di Roberto Lepri (Perugia), Casa vinicola Lumiluna (Perugia), Tenuta Baroni Campanino (Assisi), Cantina Pomario (Perugia)
– Emilia Romagna: Fattoria Zerbina (Faenza), Tenuta Il Plino (San Carlo)
– Puglia: Tenuta Patruno Perniola (Gioia al Colle)
– Campania: Tenuta Pampinus (Monte di Procida)
– Trentino Alto Adige: Cantina Delaiti (Aldeno)
– Francia: Marie de Louvoy (Cote D’Or), Champagne Brateau Moreaux (Leuvrigny)
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione di Scandicci (FI) del Wine Festival “Borgo DiVino 2023”:
http://www.borgo-divino.it/
https://www.facebook.com/borgodivinoborgosanlorenzo
info@borgo-divino.it
Cosa: Borgo DiVino Wine Festival 2023 a Scandicci
Dove: Centro Rogers, Piazzale della Resistenza 2/C, Scandicci (FI)
Quando: da sabato 22 a lunedì 24 aprile 2023