Svitati 2023

Svitati 2023 Saluzzo (CN)

“Svitati”, manifestazione dedicata alle/alla vite e ai vini verticali, si terrà a Saluzzo (CN) il 19 e 20 novembre 2023

Domenica 19 e lunedì 20 novembre 2023, Saluzzo (CN) si trasformerà in un grande palcoscenico per chi ha fatto della verticalità una filosofia, sia nella produzione del vino sia nella vita: “Svitati” è la manifestazione dedicata alle/alla vite e ai vini verticali, organizzata dalla delegazione AIS Piemonte di Cuneo, in collaborazione con il Consorzio Colline Saluzzesi DOC. Location dell’evento saranno i padiglione del Quartiere – FAB Fondazione “Amleto Bertoni” e gli orari, per entrambe le giornate, sono dalle 10:00 alle 19:00.
La manifestazione è un’idea che parte dal Saluzzese, area storicamente dedicata alla viticoltura un tempo fiorente, che ritrova le proprie radici e la propria identità allargando l’orizzonte enoico alle altre zone montane e pedemontane non solo piemontesi. Ma la verticalità non è esclusivamente geografica: per i produttori “Svitati”, la verticalità è anche sfida ai luoghi comuni, che nasce dall’idea di realizzare vini fuori dalla rotta del mainstream. Un luogo quindi mentale, non solo fisico, che diventa anche stile identitario delle singole aziende secondo paradigmi diversi. Cosa accomuna quindi gli “Svitati” in questa loro tensione verticale? La rarità dei vitigni (spesso autoctoni e antichi) coltivati e vinificati, le difficoltà pratiche e logistiche nella gestione di vigne abbarbicate su pendii ripidi o in angoli montani dimenticati, la microproduzione e le piccole dimensioni, la marginalità delle zone di origine (ancora una volta non solo geografica) fuori dalle aree enoiche più conosciute e il desiderio di sperimentare creando nuovi vini da vecchi vitigni.
Svitati 2023 sarà una due giorni dove poter incontrare i produttori e assaggiare i loro vini ai banchi di degustazione, approfondire le tematiche attraverso tre masterclass in programma e assaporare le prelibatezze proposte all’area food. Inoltre, per gli operatori Ho.Re.Ca., lunedì 20 novembre si terrà un’esclusiva degustazione.

Questo il programma delle masterclass che si terranno in occasione dell’edizione 2023 di “Svitati”:
– 19 novembre ore 11:30Bollicine: passe-partout del piacere gastronomico“. Attraverso la degustazione guidata di 7 vini, verrà approfondita l’effervescenza saluzzese, dal “pét nat” al mosto parzialmente fermentato. Iscrizione online con pagamento anticipato, comprende l’ingresso ai banchi d’assaggio di Svitati. La masterclass si tiene nella Sala Tematica. Costo 30€
– 19 novembre ore 14:00Vitigni dimenticati: l’unione fa la forza“. Attraverso gli 8 vini proposti in degustazione guidata, si scopriranno assemblati e uvaggi da vitigni perduti e ritrovati, nel nome della territorialità. Iscrizione online con pagamento anticipato, comprende l’ingresso ai banchi d’assaggio di Svitati. La masterclass si tiene nella Sala Tematica. Costo 30€
– 19 novembre ore 17:00Istantanee di un viaggio da Nord a Sud“. Sette vini in degustazione guidata per un ideale viaggio da Nord a Sud, alla scoperta del variegato panorama ampelografico italiano. Iscrizione online con pagamento anticipato, comprende l’ingresso ai banchi d’assaggio di Svitati. La masterclass si tiene nella Sala Tematica. Costo 30€
La degustazione riservata agli operatori Ho.Re.Ca., dal titolo “Le Colline Saluzzesi e altri compagni “Svitati”“, si terrà invece lunedì 20 novembre alle ore 10:30 nella Sala Tematica e sarà gratuita su prenotazione tramite email a cuneo@aispiemonte.it. La masterclass non comprende l’ingresso ai banchi d’assaggio.

Il costo del biglietto intero per partecipare a Svitati 2023 è pari a 20 euro; soci AIS e operatori del settore godranno di un prezzo ridotto pari a 15 euro. Il pagamento andrà effettuato in sede, in contanti (non sono previste altre modalità di pagamento). Non è richiesta la prenotazione. Le masterclass, invece, sono prenotabili al seguente link: https://www.aispiemonte.it/prodotto/svitati/

Riportiamo di seguito l’elenco dei produttori che parteciperanno a Svitati 2023:
– Piemonte: Cascina Melognis (Colline Saluzzesi), Giordanino Serena (Colline Saluzzesi), Fornero (Colline Saluzzesi), Maero (Colline Saluzzesi), Produttori Pelaverga Castellar (Colline Saluzzesi), Braccia Rese (Colline Saluzzesi), Quat Quartin (Colline Saluzzesi), Fratelli Rosso (Colline Saluzzesi), Giordanino Teresio (Colline Saluzzesi), Giro di Vite (Pinerolese), Vin del Ròc (Pinerolese), Beltramo Marco (Pinerolese), Az. Vitivinicola l’Autin (Cuneese), Dai Dellerba (Pinerolese), Refourn (Pinerolese), Le Marie (Pinerolese), Az. Vitivinicola Prever (Val Susa), La Chimera (Val Susa), Mauro Vini (Dronero), Az. Agricola Rabel (Roero), Simone Cerruti Wines (Langhe), De Simone Roberto (Langhe), Marello (Langhe), Garbarino Roberto (Langhe), Casa Tallone (Monferrato), Forteto della Luja (Monferrato), Az. Agricola Vada (Monferrato), Tenuta Tamburnin (Monferrato), Carussin (Monferrato), Az. Agricola Roggero Bruno e Marco (Monferrato), Vitivinicola Andrea Scovero (Monferrato), Cascina Boschetto – Cantina Magliano (Alta Langa), I Meani (Caramagna Piemonte), Cascina Giambolino (Alessandria), Castaldi Francesca (Alto Piemonte), Barbaglia Silvia (Alto Piemonte), L’erm (Canavese)
– Liguria: Fontanacota (Pieve di Teco), il Mulino di Barry (Castiglione Chiavarese), Durin (Ortovero), Albana La Torre (La Spezia), Ca du Ferrà (Bonassola)
– Trentino: VenticinqueDieci (Romeno)
– Emila Romagna: Monferrina (Colli Piacentini)
– Lombardia: Casa Caterina (Monticelli Brusati – BS), le Strie (Valtellina), Tenuta Belvedere (Oltrepò)
– Toscana: Podere Anima Mundi (Pisa), Cuna (Arezzo)
– Valle d’Aosta: Gasperi Vini e Spiriti (Saint Pierre), Vintage (Saint Christophe)
– Veneto: Montenigo (Montorio Veronese)
– Calabria: Cretapaglia Agricola (Cosenza)
– Sicilia: Abbazia San Giorgio (Pantelleria), Barone Beneventano (Garre), Barraco (Marsala), Aldo Viola (Alcamo)
– Puglia: Natalino Del Prete (San Donaci), Morella (Manduria)
– Sardegna: I Garagisti di Sorgono (Sorgono)
– Albania: Seb Winery (Valona)

 


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Svitati:
https://svitati.webnode.it/
https://www.facebook.com/events/644478011170360/

https://www.facebook.com/saluzzowinehouse/
saluzzowinehouse@gmail.com
cuneo@aispiemonte.it
Tel. 335 1280205


Cosa: Svitati 2023
Dove: Il Quartiere / FAB Fondazione “Amleto Bertoni”, Piazza Montebello 1, Saluzzo (CN)
Quando: domenica 19 e lunedì 20 novembre 2023