Domenica 21 e lunedì 22 maggio 2023 a Trieste torna la rassegna internazionale Amber Wine Festival, dedicata ai vini ambrati
Il 21 e 22 maggio 2023 il Castello di San Giusto di Trieste ospiterà la rassegna internazionale Amber Wine Festival, seconda edizione del festival dedicato ai vini ambrati. Negli ambienti storici dell’ex Bottega del Vino, dei Bastioni Lalio e Fiorito e (novità di questa edizione) nella Sala Camerini all’interno delle mura del Castello, sarà possibile degustare i vini naturali di 40 tra i più rinomati produttori provenienti da Italia, Slovenia, Croazia e Austria. Simbolo tra i più rappresentativi della città, il Castello di San Giusto si erge sull’omonimo colle che domina la città, il suo golfo e il suo entroterra. Questa prestigiosa location renderà l’esperienza gustativa ancora più unica, grazie all’incantevole panorama che sa offrire.
Non è un caso se è stata scelta Trieste come sede della manifestazione: nel crocevia che va dal Carso al Collio e dall’Istria fino all’Austria si trovano i migliori produttori al mondo di questo stile di vini e Trieste, al suo centro, ne ospita l’eccellenza. Abbinate ai vini e selezionate con cura anche le specialità culinarie proposte, come espressione della ricchezza enogastronomica del territorio, reinterpretate per l’occasione da affermati chef. La manifestazione, svolta in co-organizzazione con il Comune di Trieste, ha tutti i presupposti per ambire a diventare l’evento internazionale di riferimento per vini bianchi macerati, che hanno conquistato un pubblico di appassionati in tutto il mondo. La degustazione si presenta come un’esperienza enogastronomica di altissimo livello, che unisce alle produzioni dei viticoltori le primizie e le specialità culinarie di produttori che condividono i medesimi valori, per dare vita a piatti che uniscono le eccellenze vitivinicole alle tradizioni del territorio.
I vini ambrati sono vini bianchi che vengono prodotti tramite il processo della macerazione prolungata, durante la quale il mosto in fermentazione rimane a lungo in contatto con le bucce. Le macerazioni vanno da qualche giorno a diversi mesi. Il mosto in fermentazione trae dalle bucce le sostanze che arricchiscono il profumo e il sapore, conferendo ai vini corposità e carattere. Sono vini che si distinguono anche per eleganza e raffinatezza, dalle infinite sfumature, e sono accomunati dall’intenso colore ambrato. Il loro processo di produzione è una tradizione centenaria collegata ad un approccio vitivinicolo più vicino all’ambiente e alla natura. Il carattere di questi vini rispecchia gli uomini che li hanno creati nel rispetto della preservazione dei vigneti e della natura circostante. Sono i vignaioli che con i loro vini hanno posto il punto cardinale sul loro territorio facendolo conoscere in tutto il mondo, abbinando alle tradizioni e all’esperienza le conoscenze moderne con l’indiscussa consapevolezza del fatto che, per ottenere un vino buono e sincero, è necessario coltivare uve sane e di qualità.
Il costo del biglietto giornaliero per partecipare all’Amber Wine Festival 2023 è di 50 euro per il pubblico di appassionati, di 45 euro per i sommelier e di 40 euro per operatori del settore, HORECA e distributori. Tutti i tipi di biglietto d’ingresso comprendono degustazione illimitata dei vini, calice e porta calice in omaggio, pieghevole con l’elenco dei produttori e l’elenco dei vini presentati e degustazione dei cibi. E’ possibile acquistare i biglietti al seguente link: https://forevents.org/#biglietti
Ricordiamo che gli orari della manifestazione sono dalle 13:00 alle 19:00 la domenica e dalle 12:00 alle 19:00 il lunedì.
Questa è la lista dei vignaioli che parteciperanno all’Amber Wine Festival 2023:
Friuli Venezia Giulia: Azienda Agricola Denis Montanar, Damijan Podversic, Dario Prinčič, Franco Terpin, Gravner, Klanjšček, Merlak, Nicolini, Paraschos, Radikon, Radovic, Ronco Severo, Škerk, Škerlj, Zidarich
Italia – Altre regioni: Azienda Agricola Castellari, Abbazia San Giorgio, Jacopo Stigliano, Tröpfltalhof
Slovenia: Aci Urbajs, Anže, Čotar, Ducal, Gordia, Klabjan, Kristian Keber, Kukanja, Matej Švara, Movia, Nando, Posestvo Burja, Renčel. Rojac, Slavček, Štemberger, Šuman, Vina “UOU”
Croazia: Clai, Roxanich
Austria: Ploder – Rosenberg
Maggiori informazioni e contatti sull’edizione 2023 dell’Amber Wine Festival:
https://amberwinefestival.com
https://www.facebook.com/amberwinefestival
https://www.facebook.com/events/655357119691840/655357723025113
info@amberwinefestival.com
Tel. 371 3150053
Cosa: Amber Wine Festival 2023
Dove: Castello di San Giusto, P.za della Cattedrale 3, Trieste
Quando: domenica 21 e lunedì 22 maggio 2023