Villa Corniole (Cantina)

Villa Corniole cantina

Villa Corniole (cantina) – Giovo (TN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Villa Corniole (Cantina)

Anno di fondazione

2002

Indirizzo

Via al Gréc' 23

Località

Verla Di Giovo

Comune

Giovo

CAP

38030

Provincia

TN

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 0461695067

Cellulare

+39 347 5860178

Indirizzo e-mail

info@villacorniole.com

Sito web

https://www.villacorniole.com/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Maddalena Nardin
Linda Pellegrini
Sabina Pellegrini

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite presso Villa Corniole si effettuano dal lunedì al sabato

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al venerdì: alle ore 10:00 e alle ore 14:00
Il sabato alle ore 10:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

E’ possibile trovare informazioni sulle modalità con le quali si svolgono visita e degustazioni presso Villa Corniole al seguente link: https://www.villacorniole.com/accoglienza

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

Villa Corniole nasce in Valle di Cembra, terra di viticoltura eroica del Trentino-Alto Adige.
La storia della nostra cantina di famiglia parte da lontano, da generazioni di viticoltori che con impegno e gratificazione hanno costruito e modellato uno dei paesaggi più belli ed estremi del Trentino-Alto Adige: la Valle di Cembra.
In Valle di Cembra, vallata alpina di ineguagliabile bellezza e terroir unico di grande e particolare vocazione vitivinicola, la nostra famiglia produce vini estremi, che identificano la ruralità montana, seguendo tutto il processo produttivo dalla campagna alla commercializzazione.
Tra le varietà prodotte in Valle di Cembra troviamo in primis il Müller Thurgau, che rappresenta l’uva più coltivata in assoluto in tutta la vallata e simbolo dei vini di Montagna, lo Chardonnay, che viene vinificato sia come vino fermo che come spumante metodo classico Trentodoc in più versioni, il Gewürztraminer e il Pinot Nero.
E ancora ghiaccio e acqua a modellare la Valle dell’Adige: ai piedi delle soleggiate rupi della Paganella e del Monte di Mezzocorona, si estende la Piana Rotaliana, fertile terra alluvionale ricca di mineralità grazie al fiume Noce, che nasce nelle Dolomiti di Brenta e ne trasporta gli elementi essenziali. In questa terra prediletta, in particolar modo a Mezzolombardo, la nostra famiglia possiede un altro appezzamento vitato di circa 3 ettari: qui coltiviamo le uve Teroldego, vitigno autoctono del Trentino e principe dei vini DOC della regione, il Lagrein e il Pinot Grigio, tre varietà che nella Piana Rotaliana esprimono al meglio le loro caratteristiche sensoriali. Per un totale di circa 10 ettari di vigneto suddivisi dunque tra Valle di Cembra e Piana Rotaliana, la nostra famiglia è forte ambasciatrice della viticoltura di Montagna in Trentino-Alto Adige. Villa Corniole è il progetto familiare condiviso, che nasce in vigna e prosegue nella nostra cantina di Montagna: qui vengono vinificate tutte le uve selezionate e raccolte esclusivamente a mano nei nostri vigneti, per ottenere ogni anno vini unici ed eleganti fortemente legati al nostro territorio alpino.

Visita il sito di Villa Corniole

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Trentino DOC
Teroldego Rotaliano DOC
Trento DOC
Vigneti delle Dolomiti IGT

Numero di ettari vitati

10

Tipologia di vitigni allevati

Chardonnay, Pinot Nero, Teroldego, Lagrein, Pinot Grigio, Müller Thurgau, Gewürztraminer

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

90000

Enologo

Pellegrini Onorio

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No