Paestum Wine Fest

Paestum Wine Fest 2023

L’undicesima edizione del salone del vino “Paestum Wine Fest” torna a Capaccio Paestum (SA) dal 25 al 27 marzo 2023

Dal 25 al 27 marzo 2023 a Capaccio Paestum (SA) si terrà l’undicesima edizione di “Paestum Wine Fest”, il salone del vino del sud Italia. La manifestazione accoglierà negli 8.500 metri quadrati del NEXT (Nuova Esposizione ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum (SA) oltre 150 cantine e un pubblico atteso di circa 15.000 presenze. In programma 35 masterclass e tre talk per offrire momenti di approfondimento con produttori ed esperti e per affrontare i temi significativi del comparto enologico. Nella Città dei Templi il passato e il presente s’incontreranno lì dove gli antichi colonizzatori greci scoprirono nel clima mite e nella natura argillosa-calcarea del terreno le condizioni ideali per una produzione di qualità. Paestum, in particolare, vanta una lunga tradizione viticola ed enologica già dai tempi dei greci e romani. Per questa undicesima edizione del festival, protagonista sarà proprio il territorio, con le sue varietà e la sua biodiversità che ne fanno un unicum al Mondo.
Le più importanti aziende vitivinicole italiane e internazionali si ritroveranno per offrire a un vasto pubblico di esperti del settore, ristoratori, titolari di bar, albergatori e appassionati un’esperienza sensoriale coinvolgente e un supporto culturale di alto livello, grazie anche alla presenza di singoli produttori e delle realtà consortili più rappresentative. L’evento sarà seguito da numerosi attori della comunicazione tra giornalisti, influencer e youtuber che assicureranno il racconto mediatico dell’intera manifestazione e dei suoi protagonisti, oltre la divulgazione dei temi trattati sia sui canali di comunicazione tradizionali che su quelli digitali. Oltre agli assaggi liberi, durante la manifestazione ci saranno momenti di formazione ed educazione grazie a un denso programma di degustazioni tecniche, presentazioni legate all’enoturismo e masterclass, momento di fondamentale approfondimento della cultura del vino guidate da esperti di fama internazionale con vini d’eccellenza. L’intento della manifestazione è quello di rivoluzionare i canoni e gli stereotipi formali, conciliando la disciplina e il rigore tipici della ritualità tradizionalmente legata agli eventi del vino, con la cordialità e l’accoglienza del sud.
Abbiamo creato Paestum Wine Fest – afferma Angelo Zarra, fondatore dell’evento – per promuovere un settore che porta benessere al territorio, che contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, che crea cultura e attrae appassionati di un turismo intelligente. Grazie alla sinergia con le amministrazioni locali e nazionali nonché con le associazioni di categoria, porteremo nella città dei Templi, una selezione di grandi e piccoli produttori di una bella fetta d’Italia”.
All’insegna dell’eccellenza ed esclusività, relatori e ospiti dell’evento saranno Luciano Ferraro, caporedattore centrale del Corriere della Sera e curatore della rubrica DiVini, Luciano Pignataro, giornalista e scrittore gastronomico, Paolo Lauciani, ai vertici della Fondazione Italiana Sommelier, che ha condotto la rubrica Gusto del TG 5, Daniele Cernilli giornalista enogastronomico italiano e direttore-curatore del magazine Doctor Wine e della Guida Essenziale ai Vini d’Italia. Presentatore ufficiale del Paestum Wine Fest sarà Marco di Buono, noto volto televisivo italiano e attore teatrale, mentre super ospite radiofonico, Pippo Pelo, voce di punta che accompagna gli italiani ogni mattina con Radio Kiss Kiss.
In un programma fitto di eventi, un “salotto buono” dedicherà spazio alle interviste di autorità del settore, oltre a esperti, testimonial, ospiti ed espositori che racconteranno esperienze, progetti, prodotti afferenti la filiera del vino. Inoltre, in collaborazione con gli istituti alberghieri, quest’anno, sarà lanciato il contest “Premio per il futuro”: rivolto agli studenti del quinto anno, il concorso mirerà a promuovere e stimolare la conoscenza mediante il riconoscimento di una borsa di studio in autorevoli centri di formazione della cucina e ospitalità.
A consacrare la manifestazione enoica ha contribuito il premio ritirato, il 7 marzo scorso a Matera, dal fondatore Angelo Zarra nel corso dei Wines Awards 2023 assegnati dalla rivista e network internazionale Food And Travel Italia e Wine and Travel come “Evento wine dell’anno“.
Le masterclass in programma si ispireranno a diversi criteri e agli aspetti più disparati focalizzandosi, per esempio, sulle aree di produzione o sulle singole cantine, con degustazioni verticali e selezioni trasversali per arricchire il ventaglio di offerta e mettere a disposizione di addetti ai lavori e di enoappassionati opportunità rare nel medesimo contesto. Come, del resto, le talk che tratteranno argomenti di grande attualità e rilievo sociale quali: “Il vino è salute“, “Dalla sostenibilità alla circolarità: sfide e opportunità per l’enogastronomia” e ancora “WineTech Heroes 2023, 5 wine start up stories oggi“.
La domenica ai Templi” invece sarà una preziosa parentesi: a due passi dal NEXT, la mattina del 26 marzo si terranno due masterclass all’interno del Tempio di Nettuno. I relatori saranno Alessandro Rossi, Andrea Gori, Luciano Ferraro, Luciano Pignataro, Paolo Lauciani, Riccardo Cotarella e Sissi Baratella.
Tra le partnership spiccano quella con Decanto, che ha scelto Paestum Wine Fest per la degustazione dei vini premiati con ‘Tre Cavatappi’, il massimo del punteggio assegnato dal team. Infine, per sottolineare ancor più la sinergia tra Paestum Wine Fest e il suo territorio, completeranno l’offerta dell’evento i “fuori salone”, appuntamenti che prenderanno vita in accoglienti realtà locali che per un giorno si tingeranno dei colori del vino d’eccellenza, ospitando degustazioni e altri momenti di approfondimento della cultura enologica.

Gli orari di apertura del Paestum Wine Fest sono i seguenti: sabato 25 marzo dalle ore 12:00 alle 21:00, domenica 26 marzo dalle ore 10:00 alle 19:30 e lunedì 27 marzo dalle ore 10:00 alle 19.30.

Per i visitatori il costo del biglietto d’ingresso giornaliero è di 20€, se il ticket è acquistato online. Il costo al botteghino è invece di 30€.

L’elenco completo delle masterclass è reperibile al seguente link: https://www.paestumwinefest.it/programma/
Le masterclass a pagamento possono essere acquistate al seguente link: https://www.paestumwinefest.it/prodotto/masterclass/
Le masterclass gratuite sono invece prenotabili al seguente link: https://www.paestumwinefest.it/masterclass-gratuite/



Paestum Wine Fest 2023 Programma Ufficiale
(scarica il file pdf)


Questo infine è l’elenco delle cantine partecipanti all’edizione 2023 di Paestum Wine Fest confermate finora (13/03/2023):
Vallepicciola, Argiano, Pure Sardinia, Vini Zorzon, Nativ, Colesel, Cantina di Venosa, Le Sode di Sant’Angelo, Natalia Magnoni, San Salvatore, Alfonso Rotolo, Villa Corniole, Cantina Antonelli, Cantine Tempere, Cantina I Patrizi, Villa Crespia, Passo delle Tortore, Pietreionne, Cantine Strapellum, Benazzoli, Volpaia, Fontana Taglia, Cantina De Vita, La Guardiense, Tredaniele, Il Conte Villa Prandone, Cave Monaja, Cantina Ricchi, Cantine Calafè, Cantina Sacco, Rossella Cicalese, Vini De Stefano, Balan, Giovanni Rosso Winery, Cinzia Maucione, Boccella Rosa, Tenuta Macellaro, Tenuta San Leonardo, Monserrato, Azienda Le Grazie, Fontana Reale, I Falco, Guido Marsella, Cantine di Crateca, Zorzettig, Cantine Tora, Vini La Delizia, Tenuta Cavalier Ferrante, Tunella, Cordero San Giorgio, Claudio Quarta, Viticoltori Lenza, Cantina Mito, Alois, Bianchini Rossetti, I Carpini, Frescobaldi, Marchesi Mazzei, Tenute Orestiadi, Cantina Trabucco, Jako Wine, Di Meo, Verrone Viticoltori, Aita Azienda Agricola, Allegrini, Pippo Greco, LunarossaVini, Serafini e Vidotto, Tenuta Planisium, Castello Di Meleto, Tempa di Zoè, Vini Guerritore, I Vini del Cavaliere, Vitis In Vulture, Il Pollenza, Fattoria Di Gratena, DonnaClara, Cantine Palazzo Marchesale, Tenuta Marchese Cardone, Baroni Capoano, Cantina Firosa, Villa Raiano, Lauranti, Borgo Conventi, Casa Gheller, Viticoltori De Conciliis, Cantine De Biase, Villa Sandi, Cantina Polito, Feudi di San Gregorio, Tenute del Fasanella, Fantini Wines, Tenuta I Gelsi, Cantina di Solopaca, Tua Rita, Poggio Argentiera, Tenute Iacovazzo, Torre del Pagus, Cantine Marchesi di Barolo, Feudi Spada, Tenute Silvio Nardi, Cantine Federiciane, Vini Botti, Conte d’Attimis-Maniago Wines, Poderi Gianni Gagliardo, Col Vetoraz Spumanti, Cantine Buonanno, Novaripa, Villa Diamante, Casale Giancesare, Citra, F.lli Pistone, Librandi Wine, Cantina dei Monaci, Orneta, Tenuta Santa Lucia, Cantine D’uva Larino, Tenute Agricole Santojanni, Tenuta De Gregorio, Pileum Vitivinicola, Cantine Provima, Cantina Produttori San Michele Appiano, Tenute Paese, Caruso & Minini, Diegale, Kettmeir, Cantina Mesa, Cantine Caggiano, Terre di San Rocco, Viberti Giovanni, Tiberi David, Felsina, Masciarelli, Terredora, Cantina di Montalcino, Terre Coppola, Cantina dei Quinti, 600 Grotte, Tenuta Bortone, Vigne Olcru, Tenuta Liliana, Cantine Lunae, Consorzio Tutela Vini Salerno, Sannio Consorzio Tutela Vini, Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Paestum Wine Fest:
https://www.paestumwinefest.it/
https://www.facebook.com/paestumwinefestival
info@paestumwinefest.it
Tel. 334 3467055


Cosa: Paestum Wine Fest 2023
Dove: NEXT (Nuova Esposizione ex Tabacchificio), via Cafasso 21, Cafasso-Borgo Nuovo, Capaccio Paestum (SA)
Quando: da sabato 25 a lunedì 27 marzo 2023