Barone Beneventano (Cantina)

Barone Beneventano Cantina Viagrande CT

Barone Beneventano (Cantina) – Viagrande (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Barone Beneventano (Cantina)

Anno di fondazione

2017

Indirizzo

Via Salto del Corvo 62

Località

Etna

Comune

Viagrande

CAP

95029

Provincia

CT

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Prima di recarsi presso la cantina Barone Beneventano è importante contattare l’azienda così da ricevere le informazioni necessarie per raggiungere il luogo esatto della destinazione e soprattutto perché è necessario prenotare in anticipo la visita.

Telefono

Non indicato

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@baronebeneventano.com

Sito web

www.baronebeneventano.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Pierluca Beneventano

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni, in base alla disponibilità

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Qualsiasi orario (da concordare).

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’esperienza enoturistica presso la Cantina Barone Beneventano consiste in una passeggiata in un tipico vigneto etneo: viti secolari allevate ad alberello in un contesto ricco di biodiversità. La passeggiata si conclude in un punto panoramico dove verrà servito il vino mentre si racconteranno le peculiarità e le curiosità della viticoltura Etnea. Il palmento si conclude in Palmento del XVIII secolo, l’edificio dove si faceva il vino tradizionalmente.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Sempre aperto ma solo su prenotazione.
Disponibilità di fornire diversi servizi (picnic, bbq, accompagnamento al cibo, etc.)

*aggiornamento luglio 2023
E’ iniziata una ristrutturazione, alcuni servizi potrebbero non essere disponibili o in caso sia finita la ristrutturazione potremmo offrirne di più. Contattaci per sapere cosa possiamo offrire

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

L’azienda Barone Beneventano è situata nel versante sud-est dell’Etna, tra i 600-800 mt. s.l.m., affacciata sul mar ionio in un contesto particolare circondato da coni vulcanici inattivi. Coltiviamo le varietà autoctone etnee come vuole la tradizione ad alberello rispettando la natura e l’incredibile biodiversità che ci circonda. Il nostro obiettivo è fare vini sinceri che valorizzano territorio, varietà e annata.

Visita il sito web della Cantina “Barone Beneventano”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Etna DOC

Numero di ettari vitati

4

Tipologia di vitigni allevati

Nerello Mascale, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto, Minnella e altre più rare e autoctone

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

5000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No