“Beviamoci Sud Roma”, il festival dei grandi vini del Sud Italia, fa ritorno nella Capitale dal 6 all’8 maggio 2023
Il 6, 7 e 8 maggio 2023 torna Beviamoci Sud Roma, il festival dei grandi vini del Sud Italia. Un’occasione unica, per winelovers e operatori del settore, di poter degustare tutte le eccellenze vinicole di un territorio culla, da tempi immemori, di grandi vini dalla inconfondibile personalità, intrisi di storia, cultura e territorialità unica al mondo. Per questa quinta edizione è stato scelto il prestigioso Hotel Palatino di Roma come location più adeguata. La struttura è immersa nelle bellezze della Città Eterna, in via Cavour, ed è a soli 50 metri dalla metropolitana e a circa 1 km dalla stazione Termini. All’interno delle sale dell’hotel i partecipanti potranno scoprire e degustare oltre 200 vini provenienti da Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Inoltre verrà ospitata una piccola delegazione di vignaioli del Lazio.
Le novità di questa edizione di Beviamoci Sud Roma sono tre: il lunedì dedicato a stampa e operatori, la premiazione delle eccellenze vinicole presentate dalle aziende presenti alla manifestazione e un premio dedicato agli operatori che valorizzano i vini del sud all’interno della propria attività.
La manifestazione nasce da un’idea e da un incontro tra Marco Cum di Riserva Grande e Andrea Petrini di Percorsi di Vino, con la preziosa collaborazione del giornalista Luciano Pignataro. Lo scopo è quello di promuovere esclusivamente aziende rappresentative delle varie aree vitivinicole del nostro affascinante Sud, mantenendo al contempo uno standard qualitativo di alto livello. Il Sud Italia, infatti, è un’area ricchissima di vitigni nativi, terroir diversi, climi e tradizioni vinicole ben distinte, che vanta una predilezione naturale per la coltivazione di vitigni autoctoni da sempre, come Nero d’Avola, Gaglioppo, Magliocco, Cesanese, Greco Bianco, Primitivo, Aglianico, Nerello Mascalese, Cannonau, Malvasia Puntinata, Susumaniello, Bombino, Carricante, il Fiano, la Falanghina, solo per citarne alcuni. Territori vocati alla viticoltura, pur con le dovute differenze, sin dall’antichità più remota, grazie all’estrema predisposizione di suoli, pedoclima e posizione geografica. Quando parliamo di vini di queste terre parliamo anche di nettari derivanti da suoli vulcanici, ricchi di fosforo, magnesio e potassio, da cui derivano prodotti minerali, dotati di freschezza, complessità e sapidità uniche.
Di seguito il programma dell’edizione 2023 di Beviamoci Sud Roma:
Sabato 6 maggio 2023
– ore 14:00 Apertura banchi di assaggio
– ore 14:00 Seminario – Etna: i segreti dei suoi versanti
– ore 16:00 Seminario (in definizione)
– ore 20:00 Chiusura dei banchi di assaggio
Domenica 7 maggio 2023
-ore 14:00 Apertura banchi di assaggio
-ore 14:00 Seminario “Il Vesuvio: l’autoctono vulcanico”. Il Vesuvio, collocato tra il Golfo di Napoli, le impetuose catene dei Monti Lattari e l’Appenino Irpino, si caratterizza per un suolo di origine vulcanica ricco di potassio dove, da tempo immemore, sono coltivati principalmente i vitigni Caprettone e il Piedirosso, considerati ormai da diversi anni l’espressione della produzione vitivinicola del territorio. Il seminario sarà a cura di Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico de “Il Mattino”, che ci guiderà nei luoghi dove viticoltura e storia si intrecciano da secoli. La serata consentirà ai presenti di degustare sei vini bianchi dei produttori aderenti al Consorzio Tutela Vini Vesuvio. Il costo è di 35€, comprensivo di ingresso alla grande sala di degustazione. Il biglietto può essere acquistato online al seguente link: https://riservagrande.com/collections/eventi-e-degustazioni/products/masterclass-il-vesuvio-lautoctono-vulcanico-7-maggio-2023 Prenotazione obbligatoria a: info@beviamocisudroma.it
– ore 16.00 Seminario “La Grande Bellezza del Sannio”. Il Sannio, con le sue bellezze vitivinicole che si estendono per circa 10 mila ettari suddivisi tra decine di vitigni autoctoni, sarà al centro di una divertentissima e al tempo stesso didattica degustazione alla cieca alla scoperta dei principali vini e denominazioni del territorio. Il seminario sarà a cura di Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico de “Il Mattino”. In degustazione ci saranno 9 vini.
Il costo è di 35€, comprensivo dell’ingresso alla grande sala di degustazione. Il biglietto può essere acquistato online al seguente link: https://riservagrande.com/collections/eventi-e-degustazioni/products/7-maggio-2023-ore-16-00-masterclass-la-grande-bellezza-del-sannio Prenotazione obbligatoria a: info@beviamocisudroma.it
– ore 20.00 Chiusura dei banchi di assaggio
Lunedì 8 Maggio 2023
– ore 11.00 Apertura banchi di assaggio
– ore 14.00 Premiazione Concorso Eccellenze di “Beviamoci Sud”
– ore 16.00 Premiazione Concorso Ambasciatori di “Beviamoci Sud”
– ore 17.00 Chiusura dei banchi di assaggio
Quest’anno il lunedì, dedicato agli operatori e alla stampa di settore, sarà caratterizzato da ben due cerimonie di premiazione che proclameranno sia gli Ambasciatori sia le Eccellenze di Beviamoci Sud Roma 2023. Sono riconosciuti Ambasciatori di Beviamoci Sud esclusivamente gli esercizi commerciali (ristoranti, enoteche, wine bar, pizzerie, etc.) che maggiormente supportano e valorizzano la produzione vinicola del Sud all’interno della loro attività. Le Eccellenze di Beviamoci Sud rappresentano i migliori vini presentati dalle aziende presenti alla manifestazione e premiati sulla base delle decisioni di un comitato tecnico presieduto da Luciano Pignataro.
Il biglietto della manifestazione, comprensivo del calice, ha un costo giornaliero di € 25 se acquistato all’ingresso della manifestazione e di € 20 se acquistato online al seguente link: https://riservagrande.com/
Questo infine è l’elenco, ancora provvisorio, delle cantine partecipanti all’edizione 2023 di Beviamoci Sud Roma:
– Lazio: Borgo del Baccano, Colle Picchioni, I Ciacca, Monti Cecubi, Poggio alla Meta, San Vitis, Tenimenti Leone, Vigna – Giovani Vignaioli Nel Lazio
– Campania: Alabastra, AltoCampo, Asprinio De Angelis, Cantina dei Monaci, Cantina Sciore (Corbo Antonio), Consorzio Tutela Vini Caserta (Bianchini Rossetti, Calatia, I Borboni, Il Verro, Porto di Mola, Vestini Campagnano & Poderi Foglia, Villa Matilde Avallone, Terrae Tiferni, Torelle, Vinica), Consorzio Tutela Vini Vesuvio (Azienda Agricola Bosco De’ Medici, Azienda Agricola Montesumma Vesuvio, Cantina del Vesuvio, Cantine Villa Regina, Casa Vinicola Setaro, De Angelis 1930, De Falco Vini, La Cantina del Vulcano, Società Agricola Cantine Olivella, Sorrentino Vini, Tenuta Augustea , Tenuta Le Lune del Vesuvio), Fattoria Selvanova, Fonzone, La Guardiense, La Masseria di Sessa, Nifo Sarrapocchiello, Tenuta del Tralice, Tenuta Sant’Agostino, Tommasone Vini, Villa Raiano
– Molise: Consorzio di Tutela della Tintilia del Molise, Steiger-Kalena
– Puglia: Antica Enotria, Cantina La Marchesa, Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, De Quarto, D’Addario, Lasorte Cuadra, Giustini, Menhir Salento, Tenuta Planisium
– Basilicata: Cantine del Notaio, Cantine Taverna, Vitis in Vulture
– Calabria: Azienda Agricola Diana, Cantine Viola, Librandi, Ippolito 1845, Pacienza
– Sicilia: Consorzio Tutela Etna Doc, Barone Beneventano della Corte, Cantine Pepi, Cantine Vinci, Spadafora, Zumbo
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di “Beviamoci Sud Roma”:
https://www.beviamocisudroma.it/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063139605978
https://www.facebook.com/events/1658049007982717
info@beviamocisudroma.it
Tel. 339 6231232
Cosa: Beviamoci Sud Roma 2023
Dove: Hotel Palatino, Via Cavour 213/M, Roma
Quando: da sabato 6 a lunedì 8 maggio 2023