The Wine Revolution

The Wine Revolution 2022

Il 13 e 14 novembre 2022, a Sestri Levante (GE), torna “The Wine Revolution”, rassegna sul vino di filosofia naturale

Più di 80 vignaioli provenienti da tutta Italia e dall’estero e sette punti ristoro con le eccellenze dello street food e dei prodotti alimentari locali. Questo e tanto altro offrirà la quinta edizione di “The Wine Revolution”, l’attesa manifestazione che si terrà domenica 13 e lunedì 14 novembre 2022 nell’ex Convento dell’Annunziata della Baia del Silenzio di Sestri Levante (GE). Una due giorni dedicata ai vini di filosofia naturale, agli assaggi, agli incontri e agli scambi di opinione. Due giornate per testimoniare le rivoluzioni che hanno riguardato il settore negli ultimi 20 anni: dall’affermazione sempre più convinta delle pratiche naturali e di chi, con coraggio, ha riscoperto e portato alla ribalta vitigni e zone dimenticate, alle nuove distribuzioni che con un approccio innovativo hanno contribuito in maniera determinante all’attuale successo di questo processo.
Direttamente in loco sarà possibile acquistare il ticket per partecipare all’evento (che si terrà dalle ore 10:30 alle ore 19:00 di domenica e dalle ore 11:00 alle ore 18:00 di lunedì) e ritirare il bicchiere con cui si potranno degustare tutti i vini prodotti dai vignaioli partecipanti. Non verrà fatta prevendita, né sarà possibile acquistare i biglietti online. Il costo del biglietto è di 15 euro, ridotto a 12 euro per i Soci FISAR, Ais, FIS e ONAV muniti di tessera e ridotto a 10 euro per gli operatori Ho.Re.Ca muniti di biglietto da visita, partita iva e documento d’identità.


Riportiamo di seguito l’elenco delle cantine partecipanti a The Wine Revolution 2022:
Cantina Ferracci (Lazio), Caccianemici (Emilia Romagna), Poderi Costantini Antonio (Abruzzo), Vite Sparse, Ucci Cantina Vinicola Urbana (Piemonte), Podere Trinci (Toscana), Aquila del Torre (Friuli), Terrazze Singhie (Liguria), Cantine di Neoneli (Sardegna), Il Viticcio (Toscana), Tenuta Lenzini (Toscana), Terre della Luna (Liguria), La Morella (Piemonte), Antichi Vigneti Manca (Sardegna), Cantina Carta Filet (Sardegna), Marco Verona (Toscana), Nove Lune (Lombardia), Tenuta Borri (Emilia Romagna), Sette (Piemonte), Cantina Castelsimoni (Abruzzo), Terrazzi Alti (Lombardia), Mccalin -Federico Nardi- (Abruzzo), Castel del Piano (Toscana), Podere Cervarola (Emilia Romagna ), Le Driadi (Lombardia), Cascina Barban (Piemonte), Sa Defenza (Sardegna), Tenuta Maraveja (Veneto), Possa (Liguria), La Felce (Liguria), Fabio Ferracane (Sicilia), Podere Casaccia (Toscana), Tenuta Volpare (Trentino), Lusenti Vini (Emilia Romagna ), Daglio Giovanni (Piemonte), Shun Minowa (Emilia Romagna ), Terraquilia (Emilia Romagna ), Denavolo (Emilia Romagna), Daniele Ricci – Cascina San Leto (Piemonte), Fognano (Emilia Romagna), Casa del Diavolo (Liguria), Collettivo Mot (Sicilia), Maison Morice Cretaz (V.D’Aosta), Tenuta Grillo (Piemonte), Le Cantine di Hesperia (Campania), Vini Falzari (Toscana), Emeran Reya (Slovenia), Cantina Bosco Sant’agnese (Campania), Deperu Holler (Sardegna), Silvia Barbaglia (Piemonte), Malga Ribelle (Veneto), I Mandorli (Toscana), Castello di Stefanago (Lombardia), Renato Keber (Friuli), Ronco Severo (Friuli), Robb De Matt (Campania), Umaia (Piemonte), Barone Beneventano (Sicilia), Le Sette Aje (Sicilia), Daniele Parma (Liguria), Giorgia Grande (Liguria), Filarole (Emilia Romagna), Poggio Bbaranèllo (Lazio), Insolente (Veneto), Ilenia Spagnoli (Liguria), I Cangianti By Stoppini (Umbria), Agricola Sassu (Sardegna), Manuel Pulcini (Toscana), Progetto Centrale (Toscana -Terra Di Mezzo ), Davitha (Sardegna)


Contatti e maggiori informazioni su “The Wine Revolution 2022”:
https://www.facebook.com/thewinerevolution2017
https://www.facebook.com/events/1093959904566247/
https://www.thewinerevolution.it/it/
thewinerevolution@gmail.com
Tel. 3459231020


Cosa: The Wine Revolution 2022
Dove: ex Convento dell’Annunziata, Baia del Silenzio, Sestri Levante (GE)
Quando: domenica 13 e lunedì 14 novembre 2022