Maso Poli (Cantina)

Maso Poli Cantina Lavis

Maso Poli (Cantina) – Lavis (TN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Maso Poli (Cantina)

Anno di fondazione

1979

Indirizzo

Strada del Vino, 33

Località

Loc. Masi di Pressano

Comune

Lavis

CAP

38015

Provincia

TN

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Con Google Maps raggiungere prima l’abitato di Pressano, e una volta lì impostare Maso Poli.

Telefono

0461871519

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@masopoli.com

Sito web

www.masopoli.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Monica Toscana

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Giovedì, venerdì e sabato

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Giovedì: 14:00 – 18:00
Venerdì e sabato: 10:00 – 18:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

– Tour classico
Siete appassionati di vino? Il nostro tour classico è l’ideale per voi.
Potrete conoscere la storia del Maso Poli e della famiglia Togn, visitandone la cantina e i vigneti alla scoperta del viaggio dell’uva dalla vite al calice.
È compreso l’assaggio di 2 vini.
Minimo 2 persone
Durata circa 1 ora
20 €/persona

– Tour vigneti
Dedicato a coloro che vogliono conoscere meglio la viticoltura trentina, passeggiando nei nostri vigneti alla scoperta dei vitigni, delle forme di allevamento, per capire cosa significhi coltivare la vigna in montagna.
È compreso l’assaggio di 2 vini.
Info aggiuntive: Si consigliano calzature sportive e abbigliamento comodo (in caso di maltempo sarà fatto il Tour Classico)
Minimo 2 persone
Durata circa 1 ora e 30 minuti
25 €/persona

– Tour emozionale “terra e cielo”
Un intreccio di elementi artistici, musica e parole in questa visita immersiva in cuffia, per guidarvi attraverso cantina e vigneto, scoprendo il “genius loci” del nostro Maso fino ad arrivare a lei, “Terra e Cielo”, opera lignea realizzata per noi dallo scultore Marco Martalar con il legno caduto durante la tempesta “Vaia” e i tralci delle nostre vigne più antiche.
In questo tour apriamo a voi le porte e l’anima della nostra Azienda.
È compreso l’assaggio di 2 vini.
Minimo 2 persone
Durata circa 1 ora e 30 minuti
30 €/persona

– Tour famiglia
Tour adatto ai più piccini…
Bambini siete pronti per la caccia al tesoro? Dovrete trovare i nascondigli preziosi in cantina, nel vigneto e nel Wine Point per riempire il vostro “forziere” insieme a mamma e papà durante la visita.
È compreso l’assaggio di 2 vini per gli adulti e succo di frutta per i bambini.
Info aggiuntive: Tour adatto per bambini 5-12 anni.
Minimo 2 persone
Durata circa 1 ora e 30 minuti
45 €/famiglia

– Degustazione classica
Scoprite i vini più rappresentativi di Maso Poli, con spiegazione delle caratteristiche tecniche, delle pratiche enologiche e della gestione in campagna.
Degustazione di 3 vini e breve visita alla cantina dall’alto.
Minimo 2 persone
Durata circa 45 minuti
15 € / persona

– Degustazione succhi e vini
Per capire e conoscere profumo e gusto dei vini confrontandolo con succhi di vario tipo, che permetteranno di riconoscere nel vino quel frutto che spesso si fatica a identificare.
Degustazione di 2 vini + 2 succhi e breve visita alla cantina dall’alto.
Minimo 2 persone
Durata circa 45 minuti
20 € / persona

– Degustazione bendata
Sapete riconoscere il profumo di una mela senza vederla?
Con questa degustazione potrete affinare il vostro olfatto e capire i profumi più caratteristici dei vini.
Degustazione di 3 vini e breve visita alla cantina dall’alto.
Minimo 2 persone
Durata circa 45 minuti
20 € / persona

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Armonia di terra trentina, vigneti e famiglia dove la passione per il vino, che si tramanda da generazioni, ha dato vita a quello che è Maso Poli oggi: dare un’anima al vino, renderlo unico, irripetibile e intimamente legato al suo territorio, sono queste le motivazioni e la filosofia di Maso Poli.

Il Maso
Il maso è una tipica costruzione rurale, una casa di pietra con terreni di proprietà̀, un luogo dove la cultura contadina affonda le sue radici, sinonimo di terra preziosa strappata alla montagna nello scenario delle Dolomiti in Trentino.
Qui la vita si svolge con ritmi propri, in simbiosi: la natura, l’agricoltura, la coltivazione della vite, il lavoro, la famiglia.
Maso Poli, di proprietà̀ della famiglia Togn, rappresenta tutto questo: un vecchio podere di campagna del 1700 ristrutturato nel 2000, con uno stile architettonico minimale, luminoso e contemporaneo, in armonia con la collina che lo ospita.
Circondato da quindici ettari di terreno, dieci dei quali vitati, Maso Poli è situato in una posizione ideale per altitudine, composizione del terreno, esposizione al sole e al riparo dai venti freddi.

La Cantina
In cantina, durante tutte le fasi di vinificazione, Maso Poli è artefice di una felice coesistenza di tecniche tradizionali con metodi moderni.
La vinificazione separata delle uve dei singoli vigneti e l’applicazione di tecniche differenziate nella vinificazione in cantina, consentono di mantenere le diverse caratteristiche del territorio e di trasferire al vino peculiarità e sfumature che, in perfetto equilibrio tra loro, creano la complessità e l’unicità di un vino.
La macerazione delle uve a freddo permette di estrarre sostanze aromatiche primarie, la fermentazione in acciaio a temperatura controllata conferisce finezza ai profumi.

La storia
Maso Poli, di proprietà della famiglia Togn, rappresenta ancora tutto questo: è un vecchio “maso” del 1700 recentemente ristrutturato nel rispetto del paesaggio locale ma con una nuova interpretazione architettonica della struttura, è circondato da quindici ettari di terreno, dieci dei quali vitati, in una posizione ideale per l’altitudine, la composizione del terreno, l’esposizione al sole e al riparo dei venti freddi.
La famiglia Togn, ha iniziato a rinnovare le viti alla fine degli anni settanta, ha livellato e drenato il terreno, per ottenere dai nuovi filari uve e, da queste vini che nei profumi e nei sapori celebrassero la straordinarietà del luogo.
La nuova cantina, costruita nel 2004, ha un grande pergolato con vista sulla Piana Rotaliana, accoglie qualche centinaio di persone in occasione di eventi turistico-culturali.

Filosofia
Tutta l’attività dell’azienda agricola è dedicata alla coltivazione della vite, che è concentrata solo su alcune specie di vitigni autoctoni e tipici, attuata in base a parametri rigorosi che implicano selezione e ricerca costante per ottenere la massima qualità possibile.

Visita il sito web della Cantina “Maso Poli”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

TRENTODOC Spumante Metodo Classico
TRENTINO DOC

Numero di ettari vitati

12

Tipologia di vitigni allevati

Nosiola, Riesling, Traminer aromatico, Pinot grigio e Chardonnay.
Pinot nero, Teroldego e Lagrein

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

80000

Enologo

Goffredo Pasolli

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Cantina Ceresa Pozzolengo

Cantina Ceresa

Cantina Ceresa – Pozzolengo (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…