Terre di Vite

Terre di Vite 2023

Terre di Vite torna a Bomporto (MO) sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 con 100 vignaioli da tutta Italia

Sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 a Bomporto (MO) torna l’undicesima edizione di “Terre di Vite”, con 100 vignaioli provenienti da tutta Italia, convegni e masterclass, degustazione libera e vendita diretta al banco dei produttori, artigiani del cibo e food truck. “Terre di Vite” si terrà di nuovo a Villa Cavazza, nella zona di produzione del Lambrusco di Sorbara, con un programma ricco di novità e di suggestioni che avrà come tema principale il Dono, inteso come dono del tempo, della vita e delle stesse piante di vite attraverso il loro frutto. Un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le esposizioni e le performances artistiche che animeranno le due giornate.
Ogni vino di territorio, come quelli che noi presentiamo al pubblico da anni, porta con sé una storia” spiega Barbara Brandoli, ideatrice e anima della manifestazione “nel senso che è testimone di molte cose, cambiamenti culturali inclusi. E’ un po’ quello che succede con le altre espressioni artistiche e culturali: del resto è un atto di sensibilità, come può esserlo un quadro, un libro, una composizione musicale. Questa è la ragione per cui fin dall’inizio abbiamo scelto di costruire una manifestazione capace di superare il modello della classica fiera degustazione. Ecco perché anche quest’anno Terre di vite porterà a Villa Cavazza, accanto a nomi prestigiosi della viticoltura nazionale, produttori giovani e poco conosciuti al grande pubblico, selezionati in base a criteri qualitativi ed etici. Come di consueto riserviamo un’attenzione particolare alle produzioni locali, presentando un numero significativo di produttori emiliani e dando spazio alle eccellenze gastronomiche del territorio“.
Al talento e alla competenza del direttore di Porthos, Sandro Sangiorgi, sono affidate le due degustazioni guidate di sabato e domenica, solo su prenotazione e a numero ristretto di partecipanti. Domenica saranno ospiti della manifestazione gli Chef di “Modena a Tavola”, che si alterneranno proponendo piatti della tradizione e non, abbinati in diretta ad alcuni vini dei vignaioli presenti. Sempre domenica si terrà un seminario/degustazione guidata dal titolo “L’Alt(R)a Calabria”, organizzato e condotto dal gruppo di vignaioli Calabresi VAC. Due giorni che includono anche due masterclass sull’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, a cura del Consorzio Produttori Antiche Acetaie e dell’Associazione Esperti Degustatori di Modena ABTM, a ingresso libero per i visitatori della manifestazione. Non mancheranno le proposte culturali che prevedono la proiezione, in entrambi i giorni, del Docu-Film dedicato alla vita del Maestro Lino Maga, dal titolo “Maga Lino. Un contadino, una terra, il coraggio”. La musica dei ragazzi del progetto Pedala Piano farà da colonna sonora per gli assaggi nel giardino della villa, alternandosi nei due giorni con il “Duo Gez a Gogo”. L’offerta gastronomica sarà dedicata alle eccellenze del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte interna della villa. Tra questi ritorna “Stappo” di Fabio Giavedoni di Slow Wine, con la sua presenza diretta sul posto, che riserva un angolino per degustazioni cibo-vino dedicate ed esclusive.

L’apertura al pubblico dei banchi d’assaggio avverrà secondo questi orari:
– sabato dalle 11:00 alle 20:00
– domenica dalle 12:00 alle 20:00, con apertura anticipata dalle 9:00 alle 12:00 solo per operatori HORECA.
Il biglietto d’ingresso giornaliero costa 25 euro alla cassa e comprende tracolla, calice in vetro e accesso alla degustazione libera di tutti i vini dei vignaioli presenti. Il costo scende a 20 euro se l’acquisto viene fatto online (entro il 5 maggio) al seguente link: https://villacavazza.botteghinoweb.com/tn_spettacolo.php?id=11318
L’ingresso è consentito ai minori a titolo gratuito, unicamente se accompagnati, ai quali non verranno servite bevande alcoliche.

Questo è il programma dettagliato di Terre di Vite 2023:
Sabato 6 maggio
– ore 11:00-20:00 Banchi d’assaggio aperti a cura dei vignaioli presenti
– ore 11:00-20:00 “Maga Lino. Un contadino, una terra, il coraggio”. Proiezione a ciclo continuo del Docu-film sulla vita di Lino Maga, Maestro del Barbaracarlo, del regista Ermanno Bidone, prodotto da “Il Quattro”. Villa Cavazza, primo piano – Ingresso libero.
– ore 15:00 “Omaggio alla famiglia Maga”. Degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi. Degustazione incrociata di Barbacarlo e Montebuono, con sei annate a confronto. Villa Cavazza, Sala degustazioni, piano secondo – Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria. Quota di partecipazione 75€ che comprende l’ingresso alla manifestazione (sconti da applicare ai soci AIS, FISAR, ONAV, Slow Food, AIES, FIS, AssoSommelier).
– ore 15:30 “Avviamento alla degustazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP”. Masterclass a cura dell’Ass. Esperti Degustatori di Modena ABTM. Ala della Meridiana, Sala Ovest, piano terra – Ingresso gratuito su prenotazione.
Accompagnerà la giornata la musica al pianoforte con i musicisti del “Pedala Piano”.
Domenica 7 maggio
– ore 12:00-20:00 Banchi d’assaggio aperti a cura dei vignaioli presenti
– ore 11:00-20:00 “Maga Lino. Un contadino, una terra, il coraggio”. Proiezione a ciclo continuo del Docu-film sulla vita di Lino Maga, Maestro del Barbaracarlo, del regista Ermanno Bidone, prodotto da “Il Quattro”. Villa Cavazza, primo piano – Ingresso libero.
– ore 12:00 fino alle ore 19:00 Show Cooking in diretta degli Chef dell’Ass. Modena a Tavola. Nel cortile di Villa Cavazza, si alterneranno 4 selezionati Chef dell’Ass. Modena a Tavola che prepareranno deliziosi finger food, che poi verranno abbinati ai vini dei vignaioli presenti alla manifestazione. Spazio abbinamenti e racconto esperienza enogastronomica a cura della Sommelier Alessandra Caroni di Wine Soul.
– ore 13:00 Masterclass “L’Alt(r)a Calabria”. Degustazione/seminario condotto da Eugenio Muzzillo di 10 vini dei 10 vignaioli che fanno parte del gruppo VAC – Vignaioli Alta Calabria. Ala della Meridiana, Sala Ovest, piano terra – ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria. Quota di partecipazione 40€ che comprende l’ingresso alla manifestazione (sconti da applicare ai soci Ais, Fisar, Onav, Slow Food, Aies, Fis, AssoSommelier).
– ore 15:00 “Biotica, Sintropia e Alchimia i vini di luce di Giorgio Mercandelli“. Degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi. In degustazione sei vini da bottiglie servite coperte. Villa Cavazza, Sala degustazioni, secondo piano – Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria. Quota di partecipazione 75€ che comprende l’ingresso alla manifestazione (sconti da applicare ai soci AIS, FISAR, ONAV, Slow Food, AIES, FIS, AssoSommelier).
– ore 16:00 “Avviamento alla degustazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. insieme all’Az. Cerasicola Morselli specializzata nella lavorazione delle amarene”. Masterclass a cura dell’Ass. Esperti Degustatori di Modena ABTM in collaborazione con Gaia Venturelli de l’Az. Cerasicola Morselli. Degustazione di marmellate e composte di frutta dolci e salate in abbinamento all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ala della Meridiana, Sala Ovest, piano terra – Ingresso gratuito con prenotazione.
Accompagnerà la giornata la musica al pianoforte con i musicisti del “Duo Gez a Gogo”.

Questo infine è l’elenco delle cantine partecipanti a Terre di Vite 2023:
– Valle D’Aosta: Crotta de la Meurdzie di Vevey Marziano, Taema
– Trentino Alto Adige: Cantina Micheli
– Piemonte: Auriel, Baldissero, Beltramo Vini, Cassina Pietro, Cinque Quinti, Daglio, Forteto della Luja, Marco Capra, Paride Chiovini, Poderi Colla, Poggio Ridente, Roccasanta, Vigneti Massa
– Liguria: Nebraie, Terra della Luna
– Lombardia: Ascesa, Bisi, Cacciatori d’Uve, Corte Viazza, Fondo Bozzole, Marchesi di Montalto, Percivalle, Perego e Perego, Peri Bigogno, Picchioni, Scuropasso
– Veneto: Ancilla la Ghidina, Asja Rigato, Del Rebene Wine, Mongarda, Monte Dall’Ora, Ruge, Terre di Leone, Pezzalunga
– Friuli Venezia Giulia: La Bellanotte, Sosol
– Emilia Romagna: Bel Quel, Cantina Divinja, Casetta dei Frati, Le Casette, Fedrizzi, Fondo San Giuseppe, Il Teatro, Menta e Rosmarino, La Piana Winery, Lodi Corazza, Lusvardi Wines, Maria Galassi, Tommaso Tobia Zucchi, Secula, Stefano Berti, Tenuta Galvana Superiore, Valle delle Lepri, Vigne San Lorenzo
– Toscana: Baciata da Me, Borgo Tollena, Cantina Crociani, Casa Raia, Fabiani Wine, Il Colle, La Mirandola, Pian del Pino, Podere Paganico, Podere Fornace Prima, Podere l’Assunta, San Donatino, Varramista
– Marche: Casa Lucciola, Colle Jano, La Lepre e la Luna, Maria Letizia Allevi, Montecappone, Veggiari Nicolina Maria, Valturio
– Umbria: Alma Raminga Vini Erranti, Agricola De Conti, Cantina Antonioli, Cantina Colle Ciocco
– Basilicata: Cantina il Passo: Michele la Luce
– Abruzzo: Castelsimoni, Fontefico, San Lorenzo
– Campania: 2 Vite, Aia delle Monache, Antico Castello, Bambinuto, La Cantina di Enza, Masseria Venditti
– Puglia: Cantine Pallotta, Tenuta Demaio
– Calabria: Cantine Luca’, Cerza Serra, Ciavola Nera, Giuseppe Calabrese, Maradei, Rocca Brettia, Tenute Ferrari, Terre del Gufo
– Sicilia: Emilio Sciacca, Fabio Ferracane, I Giardini di Tanit, La Chiusa, Mecori, Ramaddini, Terra Tinta
– Sardegna: Francesco Cadinu, Ilaria Addis, Pusole
– Francia: Domaine de Chevillard, Julien Duport
– Slovenia: Kabaj
– Wine Agency: Gustami, Impermanent Wines, L’Enoteca S.A.S. Modena, Mattia Canova, Wine Soul


Maggiori informazioni e contatti sull’evento Terre di Vite 2023:
https://terredivite.it/
https://www.facebook.com/divino.scrivere/
https://www.facebook.com/events/9090969014311533
info@terredivite.it
Tel. 338 5474185


Cosa: Terre di Vite 2023
Dove: Villa Cavazza – Corte della Quadra, via Gorghetto 92/100 (via Panaria Bassa), Solara di Bomporto (MO)
Quando: sabato 6 e domenica 7 maggio 2023