Il 15 e 16 aprile 2023 Villa Caprile (PU) ospiterà l’ottava edizione del Pesaro Wine Festival, dedicato al vino d’artigianato
È iniziato il conto alla rovescia per l’ottava edizione del Pesaro Wine Festival, l’appuntamento dedicato al vino d’artigianato nel centro Italia che si terrà sabato 15 e domenica 16 aprile 2023, con un seminario che farà da anteprima venerdì 14 aprile. Location di questa edizione sarà Villa Caprile (PU), un luogo ricco di cultura e di studio grazie alla presenza dell’Istituto Agrario Cecchi e ideale a ospitare un evento simile, con i suoi giardini all’italiana, le sale magistralmente affrescate e la natura del Parco Naturale del Monte San Bartolo.
Saranno due giorni dedicati alla scoperta del vino d’artigianato, che nasce grazie all’incontro equilibrato tra uomo e natura ed è prodotto attraverso l’utilizzo di pratiche che permettono di rappresentare il terroir e rendere unica (e irriproducibile) ogni produzione. Pesaro Wine Festival è un momento privilegiato, pensato per incontrare oltre 40 artigiani del vino e del cibo (provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero), che da sempre sono i veri protagonisti della manifestazione. Ma il Festival è anche cultura del vino. Per questo, grazie allo scambio e al confronto, vuole far crescere una sensibilità sempre più puntuale sui temi del vino buono, del legame imprescindibile che ogni vino e che ogni alimento ha con il proprio territorio e con la degustazione, in quanto strumento accessibile e democratico per comprendere. Per questo ogni anno vengono invitati giornalisti e professionisti in grado di accendere una luce su questo mondo e fornire degli approfondimenti mirati con seminari dedicati. Per questa ottava edizione i seminari saranno ben 3, curati in prima persona da professionisti del settore. Si parte nella serata di venerdì 14 aprile con un seminario condotto da Sandro Sangiorgi, che approfondirà il tema dell’evoluzione dei vini in bottiglia attraverso una degustazione comparata di vini imbottigliati in formati diversi. Due invece gli appuntamenti in programma nelle giornate di Festival: sabato 15 aprile Monica Coluccia vi condurrà in un viaggio alla scoperta degli champagne dei piccoli vigneron mentre domenica 16 aprile sarà Armando Castagno a farvi scoprire le potenzialità, ancora decisamente poco conosciute, del Lazio vitivinicolo.
Ma Pesaro Wine Festival sarà anche musica dal vivo e mercato per acquistare i numerosi prodotti in degustazione, per un weekend di festa dedicato ai winelovers e agli operatori più esperti.
Pesaro Wine Festival è organizzato dall’associazione Pesaro Vino Cultura e nasce da un’idea di Gianluca Galeazzi per far conoscere il vino d’artigianato nel centro Italia e dar valore alle Marche, regione ad alta concentrazione vitivinicola che offre uno scenario paesaggistico unico nella costa Adriatica. È un’associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere, sviluppare e diffondere attività che riguardano la cultura del vino e dei derivati della sua produzione.
Ogni anno una commissione nominata dall’associazione organizzatrice Pesaro Vino Cultura valuta le domande delle aziende che desiderano partecipare al Pesaro Wine Festival e determina l’artigianalità in base alla territorialità della produzione (utilizzo di materie prime del territorio dove il vino si produce) e ai processi di produzione, che devono essere il più possibile naturali. In merito ai criteri di selezione, l’associazione Pesaro Vino Cultura precisa sul suo sito ufficiale:
“Si sono volutamente esclusi criteri oggettivi o presunti tali, quali certificazioni biologiche o biodinamiche o autodichiarazioni/autocertificazioni di naturalità o artigianalità. Si tratta infatti di certificazioni difficilmente verificabili, in cantina e in vigna, e che in ogni caso avrebbero costituito elementi non sufficienti a garantire la qualità o la territorialità di un vino. Ci si è pertanto affidati all’insindacabile giudizio dei membri della commissione selezionatrice, per quanto inevitabilmente soggettivo, i quali hanno operato le loro scelte, spesso non facili, basandosi esclusivamente sulla loro sensibilità ed esperienza, senza alcun condizionamento interno né esterno, con l’intento sincero, e ci auguriamo anche efficace, di aver individuato quei vini e quei viticoltori che meglio rappresentano l’espressione e la vocazione dei diversi territori”.
L’ingresso al Festival è a pagamento e i biglietti sono in vendita presso tutte le biglietterie del circuito AMAT e online sul sito www.vivaticket.it e in tutti i Ticket-Store Vivaticket presenti sul territorio nazionale. Nelle giornate di apertura del Festival gli orari al pubblico della biglietteria sono: venerdì 14 aprile dalle ore 12:00 alle ore 20:00 e sabato 15 aprile dalle ore 12:00 alle ore 19:00. Il costo è di 20 euro per una giornata e di 30 euro per due giornate (ingresso a 10 euro per operatori e soci AIS, ONAV, FISAR, ASPI, FIS, SLOW FOOD e ASSOSOMMELIER). I seminari sono a posti limitati ed è obbligatoria la prenotazione, effettuabile al seguente link: https://pesarowinefestival.it/seminari. Aderendo a più seminari si ha diritto ad uno sconto (di 10 € per la partecipazione a 2 seminari, di 20 € per la partecipazione a 3 seminari).
Questo il programma dettagliato dell’edizione 2023 del Pesaro Wine Festival:
Venerdì 14 aprile
– ore 19:00 Seminario “Formati e Fattori – La vicenda delle Magnum, suggestione, scienza e il senso di una diversa evoluzione”. Una degustazione comparata di vini imbottigliati in formati diversi condotta da Sandro Sangiorgi. Quota di partecipazione 70 €.
Sabato 15 aprile
– ore 11:30 Inaugurazione Pesaro Wine Festival 2023
– ore 12:00 Apertura Banchi di Assaggio
– ore 12:00 in Aula Magna Seminario “Il fascino e l’intransigenza degli champagne dei vigneron“. Un viaggio alla scoperta degli champagne dei piccoli vigneron a cura di Monica Coluccia. Quota di partecipazione 70.
– ore 19:45 Vikitrio Live (funk, pop, latin). Un omaggio all’odissea funk latin che ha animato la scena mondiale degli ultimi trent’anni. Fonte di ispirazione sono le sonorità funk/latin/jazz unite al beat del pop/funk attuali, riadattate alla dimensione acustica di un trio dove il basso di Filippo Macchiarelli e le percussioni di Luca Mattioni sono il cuore pulsante sul quale spicca la splendida ed eclettica voce di Clarissa Vichi.
– ore 20.30 Premio “Paolo Angeletti” al vino più votato. Musica dal vivo e street food di qualità.
Domenica 16 aprile
– ore 11:00 in Aula Magna Seminario “Talento e Memoria – Il Lazio del vino“. Per scoprire le potenzialità, ancora decisamente poco conosciute, del Lazio vitivinicolo con la conduzione di Armando Castagno. Quota di partecipazione 60 €.
– ore 12:00 Apertura Banchi di Assaggio
– ore 19:00 Premio “Luca Rossini” e conclusione del Pesaro Wine Festival 2023
Questo infine è l’elenco delle cantine che finora hanno confermato la loro partecipazione all’edizione 2023 di Pesaro Wine Festival:
Pian del Pino (Toscana), Pasetti (Abruzzo),Vignis di Marian (Friuli Venezia Giulia), Zymè (Veneto), Giovanni Manzone (Piemonte), Speranza Vini (Abruzzo), Tenute Filippi (Lazio), Fattoria Lucesole (Marche), Roberto Lucarelli (Marche), Valturio (Marche), Bucchini (Marche), Colleonorato (Marche), Carmina Arvalia (Toscana), Terre di Gnirega (Veneto), Cantina Furlani (Trentino), Ama Terra (Marche), Valle delle Lepri (Emilia Romagna), Luca Fedele (Friuli Venezia Giulia), Tenuta Piano di Rustano (Marche), Veggiari (Marche), Benforte (Marche)
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Pesaro Wine Festival:
https://pesarowinefestival.it/
https://www.facebook.com/PesaroWineFestival/
info@pesarowinefestival.it
Cosa: Pesaro Wine Festival 2023
Dove: Villa Caprile, Strada di Caprile 1, Pesaro (PU)
Quando: sabato 15 e domenica 16 aprile 2023