Fermento Emilia 2023

Fermento Emilia 2023

Domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023 a Montecchio Emilia (RE) torna Fermento Emilia, la fiera-mercato dei vini artigianali emiliani

“Naturalmente Emilia” organizza un evento interamente dedicato ai vini artigianali, naturali, biologici e biodinamici emiliani nel bellissimo contesto del castello di Montecchio Emilia (RE). Domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023 arriva infatti la seconda edizione di “Fermento Emilia”, una fiera mercato che vuole essere l’occasione per un viaggio insolito alla scoperta del peculiare tessuto vinicolo che si è sviluppato nelle valli emiliane. Gli artigiani del vino emiliano presenteranno le loro produzioni durante i due giorni di manifestazione: dal Lambrusco alla Spergola passando dall’Ortrugo al Pignoletto, dalla Barbera al Marzemino e tanti altri vitigni autoctoni, senza dimenticare quelli internazionali come Pinot nero e Merlot. Nel castello di Montecchio Emilia si danno appuntamento vignaioli che hanno fatto la storia del vino artigianale emiliano, affiancati da tanti giovani vignaioli che si affacciano per le prime volte al modo delle fiere del vino, con micro produzioni da 1500/2000 bottiglie, pronti a raccontare le proprie realtà.
Fermento Emilia nasce per valorizzare il territorio vinicolo emiliano che si è sviluppato lungo le sue feconde valli. Da Bologna a Piacenza, decine di territori unici per suolo e biodiversità si incontrano in un’idea comune di vino, grazie ai loro interpreti. Il vino come racconto del lavoro, della tradizione e del luogo in cui si è scelto di vivere. Il vino come l’impegno del produttore nei confronti del suo territorio e della sua comunità. Un processo che si concretizza con la coltivazione diretta della vigna, la gestione dell’intera filiera produttiva, lo sviluppo di una cultura biologico-biodinamica e un approccio poco invasivo in cantina. Per avvicinare i partecipanti al mondo naturale emiliano, durante la manifestazione saranno organizzate degustazioni tematiche, dibattiti e tavole rotonde sul valore culturale e sociale del mondo agricolo oggi.
Il progetto Naturalmente Emilia nasce nel 2019 per la valorizzazione del territorio emiliano tramite l’organizzazione di manifestazioni ed eventi di approfondimento. Con queste parole l’associazione si presenta sul sito ufficiale dell’evento:
Fermento Emilia è la fiera che parla della nostra terra: del vino fatto nelle cantine non nei capannoni industriali, della tradizione contro le mode del momento, dell’intelligenza contadina nel rispetto del Territorio, della gioia e la convivialità dell’Emilia. Certi che per nutrire le nostre radici storiche sia fondamentale sostenere e valorizzare le produzioni artigianali territoriali, poniamo l’attenzione sulle piccole realtà agricole gestite in maniera etica e sostenibile che recuperano l’esperienza locale con uno sguardo contemporaneo verso il futuro. Comunicare l’Emilia come un territorio di tradizione e cultura condivisa, che pur si esprime con mille sfaccettature a seconda della sensibilità dei suoi protagonisti agricoltori e vignaioli. Crediamo nell’importanza di incrementare la consapevolezza di appartenenza al Terroir inteso come un unicum tra cultura contadina, suolo, uomo e clima per aumentarne la reputazione e quindi la riconoscibilità. Vitigni autoctoni, molti da riscoprire, pratiche enologiche antiche e tradizioni secolari sono il patrimonio che tutto il mondo oggi apprezza. Ora non resta che riportarlo sulle nostre tavole“.
Il programma della due giorni è ancora in via di definizione, anche se sono già noti gli orari di apertura: dalle 10:00 alle 19:00 sia domenica che lunedì. Il lunedì gli operatori del settore HoReCa e gli importatori potranno accedere alla manifestazione con un biglietto scontato, che per i visitatori ha un costo giornaliero di 15 € comprensivo di bicchiere e tasca porta bicchiere, con libero accesso a tutti gli assaggi. Per l’acquisto dei biglietti è stato predisposto il seguente link: https://www.vivaticket.com/it/venue/castello-di-montecchio-emilia-montecchio-emilia/513968061
Nel parco del castello sarà allestita un’area food e i vignaioli protagonisti della fiera mercato saranno circa 40, provenienti dalle province di Ferrara, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

La lista delle cantine partecipanti all’ edizione 2023 di Fermento Emilia è la seguente:
Cantina Ferraretti, Ca’Nova Gualdana, Podere Prasiano, Terraquilia, Tenuta Borri, Terre d’Altri, Galeotti Luigi, Ferretti Vini, Podere Cipolla, Antonio Aldini, Bosco dei Caprioli, Agriturismo Arcadia, Castello di Contignaco, Cantina del Frignano, Vigneto Montepascolo, Agricola Carbognani Anna, BioSS, Cantina Visconti Vigoleno, Cascinotta di Rizzolo, Cavaliera, Colombano, Corte Guarinona, Distina, Donati Fondo Ca’ de Bartoli, Filarole, Flocchi Vini, Gradizzolo, La Poiesa, La Visione, Lusenti, Marinferno Monferrina, Monte Duro, Prati al Sole, Podere Giardino, Podere Magia, Quarticello, Storchi, Strada del Casalino, Terre di Lodola, Tre Rii, Uccellaia, Villa Rosalba, Vigna Cunial, Vitivinicola Valla


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Fermento Emilia:
https://www.fermentoemilia.it
https://www.facebook.com/naturalmentemilia
https://www.facebook.com/events/596189522429336
naturalmente.emilia@libero.it
Tel. 348 4419802


Cosa: Fermento Emilia 2023
Dove: Castello di Montecchio, via Alfonso d’Este, 5, Montecchio Emilia (RE)
Quando: domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023