TerraQuilia Società Agricola (Cantina) – Guiglia (MO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
TerraQuilia Società Agricola (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
TerraQuilia Società Agricola (Cantina)
Anno di fondazione
2009
Indirizzo
Via Marano 583
Località
Nessuna località specificata
Comune
Guiglia
CAP
41052
Provincia
MO
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
Telefono
+39 335 1018476
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
giorgia.mattioli@terraquilia.it
Sito web
https://www.terraquilia.it/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Francesco cell. +39 329 7779326
Giorgia cell. +39 335 1018476
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
ì, ma è gradita la prenotazione
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso TerraQuilia si effettuano dal martedì al sabato sia di mattina che di pomeriggio e la domenica solo mattina.
Lunedì chiuso tutto il giorno.
Domenica pomeriggio chiuso.
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso la TerraQuilia si effettuano la mattina preferibilmente alle 10:30 e il pomeriggio preferibilmente alle 15:00 oppure alle 17:00
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Una sola esperienza a prezzo fisso
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’esperienza enoturistica presso TerraQuilia si articola nel seguente modo:
– Si inizierà, tempo permettendo, con un giro tra le vigne in modo da poter mostrare le caratteristiche di un territorio a cui siamo molto legati e che rispettiamo in tutte le fasi di lavorazione;
– per poi continuare un emozionante percorso che, attraverso le sale di vinificazione, imbottigliamento, stoccaggio e affinamento, porterà all’interno della nostra struttura dove un nostro responsabile spiegherà al meglio la nostra filosofia produttiva, il nostro metodo ancestrale;
– a seguire la degustazione di 3 etichette tra i nostri vini più rappresentativi:
“Terrebianche col Fondo“, rifermentato con il proprio naturale sedimento all’interno della bottiglia. Pignoletto con piccolo taglio di trebbiano. Acidità sferzante, agrumi, erbe aromatiche. Rivitalizzante.
“Nativo Ancestrale“, rifermentato in bottiglia, sboccato. Pignoletto con un piccolo taglio di Trebbiano. Bianco frizzante dal profumo di frutta gialla croccante, bilanciata da una rinfrescante. Acidità, netta sapidità finale per un finale intenso di grande finezza. Frizzante complesso da bere senza fretta.
“Falconero Zero“, rifermentato in bottiglia, sboccato. Lambrusco Grasparossa con taglio di Malbo Gentile, vinificazione in rosso con fermentazione sulle bucce. Sentori di frutta rossa matura, mallo di noce e pepe nero.
– in accompagnamento assaggi di prodotti tipici del nostro territorio (salame gentile prodotto con il nostro vino da un artigiano locale, parmigiano reggiano stagionato 24 mesi da caseificio di montagna, grissini o crostini);
– Costo €25 a persona
Per prenotazioni e maggiori informazioni sull’offerta ricettiva ed enoturistica di TerraQuilia visitare il seguente link: https://www.terraquilia.it/visite-in-cantina/
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
Terraquilia è una giovane azienda vitivinicola dell’Appennino tra Modena e Bologna, regione Emilia-Romagna. I vigneti si trovano tra i 500 e i 750 metri sul livello del mare, il che porta nel bicchiere intensità degli aromi e vivace acidità. Ci concentriamo sui vini frizzanti e spumanti entrambi prodotti grazie all’antico Metodo Ancestrale, senza aggiunta di mosto o lievito: alcuni vini mantengono il sedimento in bottiglia (col Fondo), altri vengono sboccati dopo 24/48 mesi di invecchiamento dei lieviti. I vini che ne derivano sono secchi, forse un po’ austeri, ma molto ricchi di struttura e sapori. I vitigni che coltiviamo principalmente sono il Grechetto Gentile (Pignoletto) e il Trebbiano per i bianchi, il Sangiovese per il rosé, mentre il Lambrusco Grasparossa è l’uva principale per i rossi frizzanti. La nostra produzione comprende anche vini fermi, principalmente da uve autoctone Malbo Gentile.
Tutti i nostri vini non sono filtrati, il livello libero di SO2 è inferiore a 30 mg/ l, l’intera produzione è certificata biologica (e vegana).
La struttura di TerraQuilia è situata in una posizione davvero suggestiva:
– alle spalle, il piccolo borgo di Guiglia, circondato da verdi colline, offre un ambiente naturale particolarmente interessante (Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina) arricchito dalla presenza di numerosi borghi rurali, chiese ecc.
– di fronte, uno splendido panorama che permette la vista su gran parte della provincia di Modena
In questo ambiente emozionante, vogliamo accogliere i turisti che ancora non ci conoscono, visitatori che sono appassionati di vino naturale o che semplicemente vogliono condividere con noi il mondo dei “Vini Ancestrali”
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
Emilia IGT
Numero di ettari vitati
12
Tipologia di vitigni allevati
Lambrusco Grasparossa
Sangiovese
Grechetto Gentile
Malbo gentile
Trebbiano di Romagna
Verdicchio
Moscato
Malvasia
Traminer aromatico
Numero di etichette prodotte
Oltre 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
65000
Enologo
Enzo Matarei
Agricoltura
Biologica certificata
Produzione di olio
No
Degustazione di olio?
No