Sabato 25 e domenica 26 maggio le aziende del Movimento Turismo del Vino Marche vi aspettano per Cantine Aperte 2024
Il 25 e 26 maggio 2024, nelle Marche e in tutta Italia, torna Cantine Aperte, un’occasione per prendersi del tempo dedicandolo a una delle più coinvolgenti passioni: quella per la bellezza dei territori, la piacevolezza di nuove esperienze che arricchiscono il proprio bagaglio personale, i racconti di chi nel proprio lavoro mette tutto sé stesso e, dulcis in fundo, per il vino, bevuto a tempo e modo, assaporandolo così nella sua essenza più profonda.
Questa manifestazione, tanto attesa da tutti gli enoturisti non solo italiani, è un’opportunità unica per scoprire le eccellenze vitivinicole della Marche, immergendosi tanto nella sua cultura che nei suoi paesaggi mozzafiato.
La mappa delle Marche, relativa all’edizione 2024 di Cantine Aperte, è puntellata da 74 aziende aderenti, sparse tra i meravigliosi territori della regione, e può diventare molto di più di una semplice degustazione: un vero e proprio viaggio di scoperta, alla fine del quale avrai costruito ricordi e sensazioni che resteranno nel tuo cuore e nella tua mente.
Partecipando all’edizione 2024 di Cantine Aperte, si avrà l’opportunità di incontrare i tanti produttori delle Marche, apprendere i segreti della vinificazione e assaporare i loro vini unici che caratterizzano questa regione.
Ogni vignaiolo ha la propria storia da raccontare e i propri vini da far degustare, coinvolgendovi in una narrazione ogni volta unica, autentica e indimenticabile.
Per gruppi o pullman, nell’ottica di garantire la miglior gestione possibile dell’esperienza, sarà necessario prenotare le visite contattando direttamente le cantine.
Calice e tasca, al costo di 12€, daranno accesso a tutte le cantine delle Marche che parteciperanno all’edizione 2024 di Cantine Aperte, per degustare gratuitamente le alternative di vini offerte da ciascuna azienda. Inoltre, alcune cantine hanno immaginato degustazioni speciali a pagamento, per poter approfondire la conoscenza di particolari etichette.
Consigliamo di consultare sempre i siti web e gli account social delle cantine partecipanti per avere maggiori informazioni e sui giorni di apertura e sulle attività proposte durante Cantine Aperte 2024 nelle Marche.
Riportiamo di seguito le parole di Serenella Moroder, Presidente del Movimento Turismo del Vino Marche:
“Anche quest’anno è giunto il momento di dare il benvenuto a Cantine Aperte: un emozionante viaggio di scoperta attraverso i territori e le cantine delle Marche; è con gioia, dunque, che vi invito a partecipare con noi il 25 e 26 maggio 2024 per lasciarvi ammaliare dai segreti e dalle meraviglie che si celano dietro ogni sorso di vino.
In questi anni, Cantine Aperte ha affinato la propria offerta, attraendo un pubblico sempre più interessato a conoscere tutto ciò che riguarda la produzione vitivinicola, mantenendo intatta la sua energia contagiosa e la sua capacità di affascinare ed educare. È diventata una tappa imprescindibile nel calendario degli enoturisti, un’opportunità per noi produttori di condividere passione e impegno assieme a voi, che siete i veri protagonisti di questa esperienza.
Ogni cantina aprirà le porte per mostrarvi il proprio mondo: dalle vigne baciate dal sole alle antiche cantine, dove il tempo sembra sospeso, no a moderne architetture pensate per integrarsi al meglio nella natura, verrete condotti in un viaggio sensoriale alla scoperta dei segreti della vinificazione e delle peculiarità dei nostri vitigni.
Ma Cantine Aperte non è solo un’occasione per assaggiare ottimi vini, è anche il momento di condivisione, allegria e divertimento, di apprendimento e crescita personale, due giorni durante i quali potrete sorprendere il palato con nuove sensazioni e arricchire la vostra conoscenza ascoltando storie di lavoro, passione e innovazione; partiamo, dunque, per questa avventura, pronti ad esplorare, degustare, lasciandovi incantare dalle bellezze delle Marche. Che sia un weekend di incontri, sorrisi e nuove esperienze, che lasci un ricordo indelebile nei cuori e nelle menti.
Vi aspettiamo numerosi, con la certezza di condividere con voi la magia di Cantine Aperte e l’incanto delle nostre terre.”
Riportiamo di seguito l’elenco delle Aziende delle Marche, divise per provincia di appartenenza, che prenderanno parte all’edizione 2024 di Cantine Aperte:
PESARO URBINO
– Tenuta Santi Giacomo e Filippo (Via San Giacomo in Foglia 9/A, Loc. Pantiere, Urbino)
– Fattoria Mancini (Via del Gabbiano sn, Pesaro)
– Morelli (Viale Romagna 47b, Fano)
– Bruscia (Strada Cerasa 11A, San Costanzo)
– Guerrieri (Via San Filippo 24, Terre Roveresche Piagge)
– Fiorini (Via Giardino Campioli 5, Barchi)
– Cignano (Località Isola di Fano, Fossombrone)
– Terracruda (Via Serre 28, Fratterosa)
ANCONA
– Vigna degli Estensi (Strada della Martuccia 213/A, Roncitelli, Senigallia)
– Mezzanotte (Via Arceviese 100, Bettolelle di Senigallia)
– Luigi Giusti (Strada del Castellaro 97, Montignano di Senigallia)
– Marotti Campi (Via Sant’Amico 14, Morro d’Alba)
– Ronconi (ex Badiali&Candelaresi) (Via Sant’Amico Zona P.I.P. n. 16, Morro d’Alba)
– Tenuta Di Frà (Via Marciano 10/B, Morro d’Alba)
– Vicari (Via Pozzo Buono 3, Morro d’Alba)
– Stefano Mancinelli (Via Roma 62, Morro d’Alba)
– Lucchetti (Via Santa Maria del Fiore 17, Morro d’Alba)
– Filodivino (Via Serra 46, San Marcello)
– Buscareto (Via San Gregorio 66, Pianello di Ostra)
– Villa Bucci (Via Cona 30, Pongelli di Ostra Vetere)
– Tenuta Mattei (Via delle Ville 53, Corinaldo)
– Vini Venturi (Via Case Nuove 1/A, Castelleone di Suasa)
– Santa Barbara (Borgo Mazzini 35, Barbara)
– Casalfarneto (Via Farneto 12, Serra De’ Conti)
– Poderi Mattioli (Via Farneto 17/a, Serra De’ Conti)
– Sabbionare (Via Sabbionare 10, Montecarotto)
– Priori & Galdelli (Via Fondiglie 15/A, Rosora)
– Fazi Battaglia (Via Roma 117, Castelplanio)
– Colonnara (Via Mandriole 6, Cupramontana)
– Vini Simonetti (Via Castellaretta 8, Staffolo)
– Finocchi Viticoltori (Via Salmagina 5/a, Staffolo)
– Zaccagnini (Via Salmagina 9/10, Staffolo)
– Vignedileo (Via San Francesco 2/A, Staffolo)
– Vignamato (Via Battinebbia 4, San Paolo di Jesi)
– Ceci Enrico (Via Santa Maria d’Arco 7, San Paolo di Jesi)
– Montecappone (Via Colle Olivo 2, Jesi)
– Marchetti (Via Pontelungo, 166, Ancona)
– La Calcinara (Via Calcinara 102/A, Fraz. Candia)
– Moroder (Fraz. Montacuto 112, Ancona)
– Pieri (Fraz. Poggio, 128, Ancona)
– Polenta (Via Campana 146, Collina di Portonovo)
– Mercante (Via Loretana 190, Camerano)
– Strologo (Via Osimana 89, Camerano)
– Fattoria Le Terrazze (Via Musone 4, Numana)
– Gioacchino Garofoli (Via C. Marx 123, Villamusone di Casteldardo)
MACERATA
– Tenuta Musone (Loc. Colognola 22/a/bis, Cingoli)
– Tenuta di Tavignano (Loc. Tavignano, Cingoli)
– Santa Cassella (Contrada Santa Cassella 7, Potenza Picena)
– Fontezoppa (Contrada San Domenico 38, Civitanova Marche Alta)
– Lucidimezzo (Strada Mostrapiedi II 3300, Sant’Elpidio A Mare)
– Capinera (Contrada Crocette 12, Morrovalle)
– Cantina Sant’Isidoro (Contrada Colle Sant’Isidoro 5, Colbuccaro di Corridonia)
– Conti degli Azzoni (Via Don Minzoni 26, Montefano)
– Villa Forano (Contrada Forano 43, Appignano)
– Fattoria Colmone Della Marca (Loc. Colmone, San Severino Marche)
– Verser Cantina e Vigneti (Località Carpignano 114, San Severino Marche)
– Tenuta Piano Di Rustano (Loc. Piano di Rustano 5, Castelraimondo)
– Tenuta Grimaldi (V.lo Terricoli 270, Matelica)
– Vini Maraviglia (Località Pianné 584, Matelica)
– Belisario (Via Merloni 12, Matelica)
– Borgo Paglianetto (Località Pagliano 393, Matelica)
– Bisci (Via Fogliano 120, Matelica)
– Saputi (C/ da Fiastra 1, Colmurano)
– Terre Di San Ginesio (Via Val di Fiastra 13, Ripe San Ginesio)
FERMO
– Officina del Sole (Contrada Montemilone 1, Montegiorgio)
– Madonnabruna (C.da Camera 100, Fermo)
– Castrum Morisci (C.da Molino 18, Moresco)
ASCOLI PICENO
– Le Canà (Via Molino Vecchio 4, Carassai)
– Domodimonti (Contrada Menocchia 212/A, Monteore dell’Aso)
– Cherri d’Acquaviva (Contrada San Francesco 4, Acquaviva Picena)
– Tenuta Cocci Grifoni (Contrada Messieri 12, S. Savino di Ripatransone)
– Le Vigne di Clementina Fabi (Contrada Franile 3, Montedinove)
– La Canosa (Contrada San Pietro 6, Rotella)
– Bio Fattoria Sociale Ama Terra (Contrada Collecchio 19, Castel di Lama)
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2024 di Cantine Aperte 2024 nelle Marche:
https://www.mtvmarche.it/2024/05/06/cantine-aperte-2024-marche/
https://www.facebook.com/movimentoturismovinomarche/
marche@movimentoturismovino.it
Cosa: Cantine Aperte 2024 Aperte nelle Marche
Quando: Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024
Dove: in tutte le aziende vitivinicole marchigiane del circuito Movimento Turismo del Vino (MTV) che aderisco all’iniziativa