La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

La Gelsomina (Cantina)

Anno di fondazione

Indirizzo

Via Presa, 48

Località

Nessuna località specificata

Comune

Mascali

CAP

95016

Provincia

CT

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Arrivare in località Presa (frazione di Piedimonte Etneo), e solo una volta giunti a destinazione seguire le indicazioni stradali per La Gelsomina.

Telefono

+39 366 6844071

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

lagelsomina@tenuteorestiadi.it

Sito web

https://www.facebook.com/aziendaagricolalagelsomina

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Jessica

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

E’ possibile organizzare un’esperienza enoturistica presso “La Gelsomina” ogni giorno previa prenotazione e nostra disponibilità

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Gli orari delle visite presso la “La Gelsomina” sono i seguenti: 11:00 / 13:00 / 15:00 / 17:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Riportiamo di seguito i pacchetti relativi all’offerta ricettiva ed enoturistica di “La Gelsomina”

Tour Contaminazioni Vulcaniche – 60 minuti
Degustazione di 4 vini con 2 tipi di formaggi, salame, crostini con paté, olive, pane con l’olio e una pasta di mandorla
€28 a persona

Tour Un Nuovo Punto di vista -90 minuti
Degustazione di 6 vini con 2 tipi di formaggi, salame, crostini con paté, olive, pane con l’olio e una pasta di mandorla
€38 a persona

Tour le Bollicine -60 minuti
Degustazione di 3 spumanti con 2 tipi di formaggi, salame, crostini con paté, olive, pane con l’olio
€33 a persona

Al costo di €5,00 per persona è possibile aggiungere un light lunch che include caponata siciliana e insalata eoliana alle opzioni.

Tutte le opzioni includono visita guidata in vigneto e palmento di fine ‘800

Per maggiori informazioni su visite e degustazioni presso “La Gelsomina” visitare il seguente link.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

E’ possibile organizzare pranzi/cene su prenotazione e previa disponibilità del catering esterno di nostra fiducia per gruppi di minimo 10 persone.

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

La Gelsomina offre servizio di B&B aperto tutto l’anno, su prenotazione.
Totale di n.4 camere situate in mezzo ai vigneti (massimo 4 posti letto a camera) + n.1 appartamento (5 posti letto) situato nella zona del Palmento.

Per maggiori informazioni sull’agriturismo La Gelsomina visitare il seguente link: https://lagelsomina.it/

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

Tra i viottoli di Presa, piccola frazione in cui gli abitanti depongono i panni di concittadini e divengono quasi una tribù, nasce “La Gelsomina”, piccolo gioiello posto sul limitare del torrente Santa Venera, dove Piedimonte Etneo cede il passo alla Contea di Mascali.
Su un suolo lavico e argilloso, camminando giorno dopo giorno sulla “gghiara”, come la pronunciano gli etnei, si coltivano 15 ettari tra vigneto, uliveto e frutteto, che assumono la forma di un teatro, come a voler invitare chiunque varchi il cancello a godere dell’immenso spettacolo che è la Natura, che quotidianamente si replica e si rinnova.
Un luogo dalle caratteristiche minerali assolutamente uniche, in cui, a 550 mt dal livello del mare, vengono coltivati varietali autoctoni del vulcano: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto e Moscato dell’Etna.

Visita la pagina Facebook dell’Azienda Agricola “La Gelsomina”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Etna DOC

Numero di ettari vitati

9

Tipologia di vitigni allevati

Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto e Moscato dell’Etna.

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

30000

Enologo

Piero Di Giovanni – Giuseppe Clementi

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No