Breve descrizione dell’azienda
La storia della “Cantina Terre Antiche” nasce da un sogno comune, condiviso da Ambrogio, Tonino e Michele; tre amici con un pensiero fisso: quello di racchiudere in una bottiglia di vino un mondo nobile e antico. Un mondo dove Uomo e Natura potessero continuare a convivere nel rispetto reciproco, come in queste terre hanno fatto per millenni. Non un prodotto qualsiasi, quindi, ma un’eccellenza enologica di altissima qualità, capace di esprimere un’intera filosofia culturale e territoriale.
Siamo partiti da un’idea e la perseguiremo con ostinazione: creare attraverso le tecniche di coltivazione biodinamica vini e single cru esclusivi, capaci di rappresentare un intero territorio ma anche ogni nostro singolo vigneto. Per farlo, abbiamo scelto di guardare oltre, attraverso modalità di produzione rare come l’affinamento in anfore di terracotta e in botti di legno rigorosamente autoctono. Aspiriamo a fare di ogni vino un quadro, dipinto per una nicchia di mercato attenta e curiosa. Un quadro dove tutti i particolari possano contribuire in egual misura a creare l’eccezionalità dell’insieme. Le nostre bottiglie parlano una lingua secolare, però vogliono farlo con parole nuove. Perché dentro di noi batte un cuore antico, ma lo sguardo è rivolto al futuro. Sempre.
Le vigne della “Cantina Terre Antiche” sono distribuite tra i comuni di Piglio e quello di Anagni, a un’altezza di circa 300 metri sul Livello del Mare. Si trovano ai piedi dei Monti Ernici, in un ambiente naturale quasi incontaminato.
Unici nel nostro territorio, utilizziamo le anfore in terracotta per la Passerina e per alcuni tagli di Cesanese. Questi particolari contenitori ci assicurano una pronta evoluzione del vino, attraverso un eccellente rapporto dello stesso con l’ossigeno durante gli 8 mesi di permanenza nella terracotta. Alle botti di castagno autoctono di grande capacità, invece, abbiniamo il nostro miglior Cesanese. Il vino che produciamo deve avere i sapori e gli odori delle nostre terre, deve parlare di identità e tradizione. Le nostre migliori selezioni saranno così affinate, oltre che in anfora, anche nel castagno e nei cementi che ci assicurano il mantenimento chiaro e nitido delle caratteristiche di queste uve. Un sapiente mix di tecniche e materiali di affinamento: da qui nasce la nostra unicità.
“Terre Antiche” è una cantina biodinamica di nuova generazione con affinamento di vini in anfora di terracotta, grandi vasche di cemento e botti di legno autoctono di castagno. 15000 bottiglie prodotte nella vendemmia 2022 con 5 etichette (un bianco “Passerina del Frusinate IGP”, un rosato base Cesanese Lazio IGP, e tre rossi DOCG “Cesanese del Piglio” di cui uno superiore). Produciamo vini che rispettano la tradizione del territorio ma con una originalità che lascia tutti i nostri clienti molto soddisfatti. I nostri vini sono tutti pluripremiati dalle migliori guide nazionali di riferimento (Vitae, Bibenda etc…)
Visita il sito web della Cantina Terre Antiche