Il Barolo a Palazzo Barolo

Il Barolo a Palazzo Barolo 2023

Sabato 25 febbraio 2023 Torino ospita “Il Barolo a Palazzo Barolo”, degustazioni coi produttori della Strada del “Re dei Vini”

Dopo il successo della prima edizione, la “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” fa ritorno a Torino sabato 25 febbraio 2023 con “Il Barolo a Palazzo Barolo”, una giornata di degustazioni presso una delle più importanti dimore nobiliari barocche di Torino. Una ventina di produttori della Strada del Barolo offriranno al pubblico di wine lovers una degustazione di alto livello presso gli eleganti saloni al piano nobile di Palazzo Barolo, che fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo (Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert) alla cui lungimiranza e modernità è dovuta gran parte della fama e della fortuna dell’omonimo vino.
I partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini” che i produttori presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla “Strada del Barolo e grandi vini di Langa”.
L’evento sarà organizzato in due turni, dalle 15:30 alle 18:30 e dalle 19:00 alle 22:00, durante i quali si terranno anche due salotti-degustazione (alle 15:30 e alle 19:00, già sold out), con gli interventi di alcuni produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente nella degustazione principale. Tema degli incontri sarà il confronto tra generazioni, che può avere molte e intense sfaccettature e che talvolta vede convivere due anime all’interno della stessa cantina.
Il costo del biglietto di ingresso è di 40 € a persona e include degustazioni illimitate, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. I biglietti sono disponibili al seguente link.
Per partecipare al salotto-degustazione sarebbe previsto un costo extra di 10 € a persona sul biglietto di ingresso, ma come anticipato al momento i posti disponibili risultano esauriti.
I partecipanti all’evento riceveranno anche un voucher con 2 € di sconto sul biglietto di ingresso (intero) al WiMu – Museo del Vino a Barolo e 2 € di sconto sull’acquisto de “Il giro del Vinovago”, il kit di visita ludica con cui gli amanti del vino possono mettersi alla prova lungo il percorso di visita al WiMu (prenotazione obbligatoria), entrambi validi fino al 30 aprile 2023.
L’evento è organizzato con il supporto di Turismo Torino e Provincia ed è inserito nel calendario delle manifestazioni organizzate nell’ambito del progetto Vendemmia a Torino – Grapes in Town.

Questo è l’elenco dei produttori partecipanti all’edizione 2023 di “Il Barolo a Palazzo Barolo” (aggiornato al 26/01/2023):
Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN) – Bel Colle, Verduno (CN) – Bric Cenciurio, Barolo (CN) – Bussia Soprana, Monforte d’Alba (CN) – Costa di Bussia, Monforte d’Alba (CN) – Diego Morra, Verduno (CN) – Dosio Vigneti, La Morra (CN) – F.lli Serio&Battista Borgogno, Barolo (CN) – I Bré, Verduno (CN) – La Biòca, Serralunga d’Alba (CN) – Le Strette, Novello (CN) – Mauro Marengo, Novello (CN) – Moscone, Monforte d’Alba (CN) – Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN) – Poderi Luigi Einaudi, Dogliani (CN) – Sara Vezza, Monforte d’Alba (CN).


Contatti e maggiori informazioni su “Il Barolo a Palazzo Barolo 2023”:
Pagina ufficiale dell’evento
https://www.facebook.com/stradadelbarolo
https://www.facebook.com/vendemmiatorino/
https://www.facebook.com/events/1081694679173259/
comunicazione@stradadelbarolo.it


Cosa: Il Barolo a Palazzo Barolo 2023
Dove: Palazzo Falletti di Barolo, Via Corte d’Appello 20/C, Torino
Quando: sabato 25 febbraio 2023