Dosio Vigneti (Cantina)

Dosio Vigneti Cantina La Morra

Dosio Vigneti (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Dosio Vigneti (Cantina)

Anno di fondazione

1974

Indirizzo

Regione Serradenari 6

Località

Nessuna località specificata

Comune

La Morra

CAP

12064

Provincia

CN

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 0173 50677

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

visit@dosiovigneti.com

Sito web

https://dosiovigneti.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Carlo e Beatrice

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Alle ore 11:00/11.30 al mattino e alle ore 15:00/15.30 al pomeriggio.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

– “Alla scoperta di Dosio Vigneti” è la nostra esperienza base e comprende la visita della cantina con un’introduzione al mondo Dosio di fronte ai vigneti e la degustazione di 4 vini, compreso un Barolo, al costo di 25 euro a persona. Questo percorso di visita dura circa un’ora e mezza.
– In alternativa, possiamo proporvi il tour “Passeggiando tra le vigne” (consigliate scarpe adatte alla vigna) che prevede la visita della cantina, passando per il vigneto, dove ci sarà un approfondimento del lavoro in vigna e in cantina e una spiegazione focalizzata su come ci prendiamo cura delle nostre vigne. Seguirà poi la visita della nostra cantina e la degustazione di 5 vini, compresi 2 Barolo, al costo di 40 euro a persona. La visita in questo caso dura circa due ore. Quest’ultimo tour è molto soggetto alle condizioni meteo per cui non possiamo garantire l’approfondimento relativo alla cura dei nostri vigneti e la nostra attenzione a temi di sostenibilità direttamente tra le vigne, se piove o se c’è stato maltempo il giorno prima.
– “Il Barolo si svela“, tour della cantina con una degustazione focalizzata sulla nostra produzione di Barolo di diverse annate anche storiche; costo di 80 euro a persona.

Di seguito i turni di visita di questi percorsi svolti su prenotazione (dal lunedì al venerdì):
– per il primo tour proposto – Alla scoperta di Dosio Vigneti – la visita inizia alle 11:00 o, nel pomeriggio, alle 15:30;
– per il secondo tour – Passeggiando tra le vigne – la visita inizia alle 10:30 o, nel pomeriggio, alle 15:00
– per il terzo tour – Il Barolo si svela – la visita inizia alle 11:00 o, nel pomeriggio, alle 15:30

Di seguito i turni di visita di questi percorsi svolti su prenotazione (nel fine settimana):
– per il primo tour proposto – Alla scoperta di Dosio Vigneti – la visita la visita inizia alle 11:30, o nel pomeriggio, alle 15:30
– per il secondo tour – Passeggiando tra le vigne – la visita la visita inizia alle 11:00, o nel pomeriggio, alle 15:00
– per il terzo tour – Il Barolo si svela – la visita inizia alle 11:30 o, nel pomeriggio, alle 15:30

Potete prenotare direttamente a questo link: https://dosiovigneti.com/prenota-una-visita-con-degustazione/

Se alla degustazione dei vini, per esaltarne peculiarità e caratteristiche, desiderate abbinare una selezione di prodotti locali possiamo proporvi un tagliere di salumi e di formaggi al costo di 15 euro a persona.

Per maggiori informazioni e dettagli sui pacchetti relativi all’offerta ricettiva ed enoturistica di “Dosio Vigneti” consultare questo link: https://eraldorevelli.com/visite-degustazioni/

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Prossimamente Dosio Vigneti sarà in grado di offrire anche il servizio di pernotto (da giugno 2023).

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Fondata nel 1974 su una cascina risalente alla metà del XVIII secolo, l’azienda Dosio Vigneti sorge nel punto più alto di La Morra (CN), sulla collina Serradenari: è qui che nasce il più alto Barolo di tutta la denominazione. Con il 2010 la cantina vede una seconda rinascita: ai fondatori subentrano infatti nuovi proprietari che rinnovano la veste dell’azienda, preservandone però l’aspetto tradizionale. L’ampia struttura, tipicamente rurale e circondata dai vitigni di proprietà, gode di una posizione incantevole: a cinquecento metri sul livello del mare, la vista spazia sulla pianura cuneese e torinese, arrivando fino alle splendide Alpi Marittime e al Massiccio del Monte Rosa.
La filosofia aziendale? Assecondare la natura. I valori alla base del lavoro che ogni giorno viene portato avanti in vigna e in cantina si basano su di una costante ricerca della qualità, un forte legame con la tradizione e con il territorio, passione e rispetto per l’ambiente. Lo spirito che guida le scelte aziendali, in particolare quelle di vinificazione, è quello di assecondare il più possibile la natura nel suo corso, utilizzando tutte le moderne tecnologie non invasive per ottimizzare il processo produttivo, ottenendo così una produzione di alta qualità.

Fin dalle sue origini, Dosio Vigneti porta avanti una forte passione per le varietà francesi. A testimonianza di questo, le vigne di Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon Blanc regalano profumi e fragranze uniche, dalle quali nascono vini come il Barilà, Eventi e Langhe Bianco. La cantina possiede vigne in tre dei più importanti cru del Barolo: Serradenari, Fossati e Bussia, MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) riconosciute per la qualità dei loro terroir e la posizione ottimale. La prima è una vigna storica e di grande valore, nonché il punto più alto per la produzione di Barolo, e dà vita a un vino elegante ed estremamente equilibrato. La MGA Fossati è intimamente legata al trascorso aziendale: il Barolo Dosio Fossati fu infatti il primo con questo nome, nell’ormai lontano 1986; prima ancora, quindi, che questa zona venisse identificata come MGA. Il Barolo qui prodotto è sicuramente più difficile da giovane, ma nel tempo assume caratteristiche davvero eccezionali. Il vigneto di Bussia Sottana si trova a un’altitudine che varia dai 280 ai 240 mt. s.l.m., ha un’esposizione a sud-est/est e un’età media delle viti di circa 25 anni: caratteristiche che fanno del Barolo Bussia Dosio la più autentica espressione di questo terroir. La particolare componente minerale del terroir dona al vino un’elevata struttura e un colore molto intenso, con percezione tannica robusta e mai invadente, una piacevole persistenza e un buon vigore.

Visita il sito di Dosio Vigneti

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Roero Arneis DOCG
Langhe DOC (nelle versioni Bianco, Riesling, Nebbiolo e Freisa)
Barbera d’Alba DOC Superiore
Dolcetto d’Alba DOC Superiore
Barolo DOCG (MGA: Serradenari, Bussia e Fossati)
Barbaresco DOCG

Numero di ettari vitati

15

Tipologia di vitigni allevati

Presso Dosio Vigneti vengono vinificati tutti i vitigni autoctoni della zona (Arneis, Freisa, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo), oltre ad alcuni internazionali (Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon Blanc).

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

90000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…