Tenuta Enza La Fauci (Cantina) – Mezzana, Messina (ME): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Tenuta Enza La Fauci (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Tenuta Enza La Fauci (Cantina)
Anno di fondazione
Indirizzo
Via Piano Forno SS 113 Km 18,800
Località
Mezzana
Comune
Messina
CAP
98153
Provincia
ME
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
Telefono
3476854318
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
enza.lafauci@virgilio.it
Sito web
https://www.tenutaenzalafauci.com/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Nessuna persona di riferimento specificata
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Domenica, festivi, weekend.
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Su prenotazione
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Pacchetti
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’offerta ricettiva/enoturistica della Tenuta “Enza La Fauci” si articola secondo i seguenti pacchetti:
DEGUSTAZIONE 1 – Only Wines
Passeggia con noi lungo i filari del vigneto godendo della vista sulla Costa Viola, sul Capo Peloro e sullo Stromboli.
Prevede: Visita al vigneto con presentazione delle varietà dei vitigni coltivati e del loro impiego; visita in cantina con spiegazione tecnica sulla vinificazione; cenni storici dell’azienda e della DOC FARO. Il percorso continua con la degustazione di 1 vino bianco e un 1 vino rosso.
Inizio tour ore 11.30 e 18.30
Prezzo 25 euro + I.V.A.
DEGUSTAZIONE 2 – Easy Tasting
Passeggia con noi lungo i filari del vigneto godendo della vista sulla Costa Viola, sul Capo Peloro e sullo Stromboli.
Prevede: Visita al vigneto con presentazione delle varietà dei vitigni coltivati e del loro impiego; visita in cantina con spiegazione tecnica sulla vinificazione; cenni storici dell’azienda e della DOC FARO. Il percorso continua con la degustazione di 2 vini, accompagnati da bruschette e vari stuzzichini con prodotti locali.
Inizio tour ore 11.30 e 18.30
Prezzo: 30 euro + I.V.A.
DEGUSTAZIONE 3 – Sunset walk
Hai mai passeggiato lungo i filari di un vigneto al tramonto? E’ un’esperienza imperdibile, vieni a trovarci per gustare un aperitivo al tramonto immersi nella distesa dorata delle nostre vigne.
Prevede: Visita al vigneto con presentazione delle varietà dei vitigni coltivati e del loro impiego; visita in cantina con spiegazione tecnica sulla vinificazione; cenni storici dell’azienda e della DOC FARO. Il percorso continua con la degustazione di 3 vini, in abbinamento a stuzzichini comprensivi di salumi e formaggi.
Inizio tour ore 18.30
Prezzo: 35 + I.V.A.
DEGUSTAZIONE 4 – Lunch in the winery
Passeggia con noi lungo i filari del vigneto godendo della vista sulla Costa Viola, sul Capo Peloro e sullo Stromboli.
Prevede: Visita al vigneto con presentazione delle varietà dei vitigni coltivati e del loro impiego; visita in cantina con spiegazione tecnica sulla vinificazione; cenni storici dell’azienda e della DOC FARO. Il percorso continua con la degustazione di 3 vini, grappa e passito, il tutto in abbinamento a piatti tipici della tradizione locale, più 2 primi, frutta e dessert.
Inizio tour ore 11.30
Prezzo: 55 euro + I.V.A.
DEGUSTAZIONE 5 – Full immersion
Passeggia con noi lungo i filari del vigneto godendo della vista sulla Costa Viola, sul Capo Peloro e sullo Stromboli.
Prevede: Visita al vigneto con presentazione delle varietà dei vitigni coltivati e del loro impiego; visita in cantina con spiegazione tecnica sulla vinificazione; cenni storici dell’azienda e della DOC FARO. Il percorso continua con la degustazione di 6 vini (incluso FARO), grappa e passito, il tutto in abbinamento a piatti tipici della tradizione locale, più 2 primi, frutta e dessert.
Inizio tour ore 11.30
Prezzo: 80 euro + I.V.A.
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
La tenuta Enza La Fauci sorge su un terreno di famiglia che si trova in prossimita’ del Capo Peloro, proprio dove Ulisse durante il suo lungo viaggio si imbatte nelle sirene e per non soccombere all’incanto delle loro voci si fa legare dai suoi uomini all’albero maestro della barca.
Siamo proprio all’imbocco dello Stretto di Messina. Un terreno argilloso misto a calcare, venti di Scirocco e Tramontana, abbondanti precipitazioni invernali, rendono questo territorio “un unicum” rispetto alle altre parti della Sicilia, spesso caratterizzate da panorami piu’ aridi e assolati.
Il lavoro in vigna avviene solo manualmente, a eccezione di un piccolo trattore che utilizziamo per le lavorazioni del terreno. Essendo particolarmente attenta al totale rispetto della naturalità dei vini, non utilizziamo nessun tipo di diserbante chimico.
Spesso amo affermare di essere un biologico piu’ biologico dei biologici. Ma a parte il gioco di parole,
e’ questa la mia condizione di lavoro.
Quattro le varieta’ coltivate a Cordon Royat e Guyot: Nerello Macalese, Nerello Cappuccio, Nocera , Nero D’Avola.
L’Azienda Vinicola è stata fondata 15 anni fa da Enza La Fauci, con l’intento di promuovere la DOC Faro, una delle denominazioni più antiche e complesse della Sicilia.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
IGT Terre Siciliane (nelle versioni bianco, rosato e rosso)
DOC Faro
Numero di ettari vitati
Nessun numero specificato
Tipologia di vitigni allevati
Nerello Macalese, Nerello Cappuccio, Nocera, Nero D’Avola
Numero di etichette prodotte
Da 5 a 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
15000
Enologo
Emiliano Falsini
Agricoltura
Tradizionale
Produzione di olio
Sì
Degustazione di olio?
Sì