Eventi Enoturismo novembre 2022

Eventi Enoturismo novembre 2022

Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di novembre 2022

In questo articolo raccoglieremo le informazioni relative a eventi di enoturismo di varia natura (visite in cantina, degustazioni, wine trekking, verticali, banchi d’assaggio, fiere, manifestazioni, ecc.) che si svolgeranno in Italia nel mese di novembre 2022 e che non hanno trovato il modo di essere promossi attraverso una singola pagina (dedicata) da pubblicare sul nostro portale (o della cui esistenza siamo venuti a conoscenza con un po’ di ritardo, quindi impossibilitati a pubblicizzarli con il dovuto anticipo).
Per tutti gli eventi di enoturismo, abbiamo indicato il luogo dove l’appuntamento si svolge, il nome, gli orari, i contatti (sito, email, telefono, pagine social, ecc.) e una breve descrizione (le notizie sono visualizzate in ordine crescente di data e, a ogni modo, sono tutte relative al mese di novembre 2022).
Di seguito l’elenco (in aggiornamento):

Quando: martedì 1 novembre 2022
Dove: Cantina Luretta, Castello di Momeliano, Gazzola (PC)
Cosa: Degustazione vecchie annate
Orario: dalle 10:00 alle 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/cantinaluretta/
info@luretta.com
https://luretta.com/
Descrizione: Torna la degustazione delle vecchie annate Luretta in cantina! Uno degli appuntamenti più importanti dell’anno, in cui avrai modo di provare bottiglie rare ormai introvabili.
Ti aspettiamo martedì 1 novembre, dalle 10:00 alle 18, al Castello di Momeliano, dove saranno disponibili per l’acquisto bottiglie storiche divenute simbolo della Cantina Luretta come Achab, Selin dl’Armari, Corbeau e Le Rane.
Non è necessario prenotare, ma durante la degustazione non sarà possibile visitare le cantine: la degustazione delle vecchie annate, selezionate dalla proprietà, si terrà nelle sale del Castello di Momeliano e sarà accompagna da una selezione di formaggi da abbinare al vino.
Le vecchie annate saranno acquistabili, così come tutti i vini attualmente in commercio.

Quando: mercoledì 09 novembre 2022
Dove: Cantina Claudio Cipressi, Contrada Montagna 11/B, San Felice del Molise (CB)
Cosa: “Verticale Storica Tintilia Macchiarossa
Orario: dalle ore 19:30
Contatti:
https://www.facebook.com/claudiocipressivignaiolo.it
Tel. 3351244859 – 3294311557 (whatsapp)
info@claudiocipressi.it
Descrizione: Una serata dedicata alla storia della Tintilia e dell’azienda Claudio Cipressi. Verrà aperto lo storico di cantina con 10 annate in degustazione, dal 2007 al 2016. Le annate dal 2009 al 2016 saranno da bottiglie in formato magnum. La degustazione sarà guidata da Carlo Pagano, presidente AIS Molise e secondo miglior sommelier d’Italia. Posti limitati e prenotazione obbligatoria.

Quando: sabato 12 novembre 2022
Dove: Cantina Stefano Accordini, Località Camparol 10, Fumane (VR)
Cosa: “Recioto e Castagne
Orario: dalle ore 15:00
Contatti:
https://www.facebook.com/accordinistefano
Tel. 0457760138
visit@accordinistefano.com
Descrizione: Sabato 12 novembre siete attesi presso la cantina Accordini Stefano per festeggiare la fine della vendemmia con le castagne di stagione e un calice di Recioto Acinatico, per un pomeriggio all’insegna del divertimento e del buon vino. Al costo di €5 a persona avrete un cono di castagne appena grigliate abbinato ad un calice di Recioto. Per l’intera giornata il punto vendita sarà aperto per assaggi e acquisti.

Quando: sabato 12 novembre 2022
Dove: Cantinamena, Via Cisternense 17, Lanuvio (RM)
Cosa: “Vino in Vigna, produci il Tuo vino
Orario: Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Contatti:
https://www.cantinamena.com/evento/vino-in-vigna-produci-il-tuo-vino-sabato-12-novembre-2022/
328 036 8692
info@cantinamena.com
Descrizione: Tanti gli eventi di enoturismo in programma a CantinAmena nel mese di novembre 2022 (vedi Cantine Aperte a San Martino). In questo caso, si tratta di un’esperienza unica a contatto con la natura, produrre le vostre bottiglie con etichette personalizzate. Potrete seguire nel corso dei mesi i vostri filari e, sotto la supervisione dei nostri esperti, far nascere il vostro vino. Vi aspettiamo il 12 novembre dalle ore 10:00 per una degustazione a cui seguirà la presentazione del nuovo progetto. Le prime dieci prenotazioni avranno diritto a uno sconto.
Presentazione del progetto “Vino in Vigna” conoscerai come “produrre” il Tuo vino partecipando attivamente dalla vigna alla cantina alle fasi della produzione.
Prenotazione obbligatoria.
Degustazione di “Arcana” e “Divitia” accompagnati da stuzzichi: cartoccio di verdure pastellate; finger food di riso venere gamberetti, rucola e pachino; mini parmigiana in barchetta; rotolino pasta all’uovo e speck; polpettina di carne pomodoro e basilico; rotolino di zucchina con carme; barchetta verdure grigliate; barchetta con stracciatela, mortadella grigliata e granella di pistacchio; pecorino. Intolleranze si prega di segnalarle nelle note con la prenotazione.

Quando: sabato 12 novembre 2022
Dove: Cantina San Valentino, via Tomasetta 13, Rimini
Cosa: “Trek & Wine
Orario: dalle ore 14:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/632630681903010/
Tel. 328 8226618
manserwild@gmail.com
Descrizione: I Colli di Rimini da bere e camminare con un trekking adatto a tutti che vedrà la sua migliore conclusione con una degustazione in cantina. Ritrovo alle ore 14:30 al parcheggio della Galvanina, via della Torretta, 2, Rimini (orari e punti d’incontro saranno confermati il giorno prima dell’evento dagli organizzatori). Il percorso sarà di circa 8 km, facile, e sarà necessario munirsi di scarpe da trekking o da tennis con suola sostenuta, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, acqua, torcia e/o frontalino. Il contributo (35 euro) comprende il trekking con Guida Ambientale Escursionistica, il percorso sensoriale guidato con visita in cantina e barricaia e degustazione, e un reportage fotografico della giornata. Prenotazione obbligatoria.

Quando: sabato 12 novembre 2022
Dove: Cantina La Maliosa, Loc. Podere Monte Cavallo snc, Saturnia, Manciano (GR)
Cosa: “La Maliosa E-Bike Day
Orario: dalle ore 10:00
Contatti:
https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo/#regdl=la-maliosa-e-bike-day
Tel. 327 1860416
info@fattorialamaliosa.it
Descrizione: Sabato 12 novembre si terrà “La Maliosa E-Bike Day”, evento organizzato in collaborazione con Saturnia Bike in cui potrai esplorare i 165 ettari della fattoria su due ruote. Sarà una giornata all’insegna del turismo lento, dello sport open air e del benessere. Dopo un tour in e-bike tra la natura maremmana potrai degustare i vini naturali della cantina, la bruschetta con l’olio EVO biologico e prodotti selezionati sul territorio per la loro qualità. L’incontro è previsto alle ore 10 presso Saturnia Bike (Saturnia)

Quando: domenica 13 novembre 2022
Dove: Complesso Museale San Francesco, via Ringhiera Umbra 6, Montefalco (PG)
Cosa: “Sapori e colori: osserva, degusta, ascolta
Orario: dalle ore 17:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/511571487516440/
Tel. 0742 378490
info@stradadelsagrantino.it
museomontefalco@gmail.com
Descrizione: In occasione della Giornata Mondiale dell’Enoturismo, le associazioni Strada del Sagrantino e Maggioli Cultura propongono un’esperienza di visita unica e inconsueta, dove l’arte di Benozzo Gozzoli si incontra con l’arte vinifica del sagrantino, attraverso la degustazione dei vini della denominazione Montefalco DOC e DOCG ed il racconto di uno dei maggiori capolavori del rinascimento italiano. Un viaggio emozionante per gli occhi ed il palato, alla scoperta di un territorio e delle sue eccellenze. Degustazione guidata con servizio di Sommelier dei vini delle cantine aderenti all’iniziativa de La Strada del Sagrantino. Prenotazione obbligatoria, costo € 15 a persona, durata 90 minuti.

Quando: domenica 13 novembre 2022
Dove: Cantina I Pàmpini, Strada Foglino 1126, Località Acciarella, Latina
Cosa: “Sapori d’Autunno
Orario: dalle ore 12:30
Contatti:
https://www.facebook.com/IPampiniVini
Tel. 0773 643144 – 338 9722977 – 327 0248994
info@ipampini.it
Descrizione: Domenica 13 novembre presso l’azienda vitivinicola I Pàmpini, la naturopata kinesiologa Lucia Ciotoli preparerà per gli ospiti un menù ispirato alla ricerca dell’autenticità dei sapori, nel pieno rispetto della stagionalità e delle caratteristiche organolettiche degli alimenti. “Sapori d’Autunno” sarà un’occasione di degustazione ma anche un momento di relax, accompagnato dall’assaggio dei vini aziendali appena spillati. Per questo appuntamento speciale i posti saranno limitati e martedì 8 novembre sarà il termine massimo per la prenotazione.

Quando: domenica 13 novembre 2022
Dove: Cantina Terracruda, via Serre 28, Fratte Rosa (PU)
Cosa: “Autunno in vigna alla cantina Terracruda
Orario: dalle ore 15:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/1330179007521877/
https://ilcaliceracconta.com/evento/autunno-in-vigna-terracruda/
info@terracruda.it
Descrizione: Domenica 13 novembre Luca e la sua famiglia vi invitano in cantina dove potrete assaporare il meglio della produzione vinicola e rilassarvi godendo dello splendido paesaggio sulle colline marchigiane, intorno a Fratte Rosa. Si partirà per una passeggiata per le vigne dove verranno illustrate le diverse tipologie e caratteristiche dei vitigni, per passare alla cantina con tutte le fasi di lavorazione e infine alla degustazione di 7 delle etichette prodotte, accompagnate da salumi e formaggi del territorio. Ospite d’onore il crostino al tartufo.

Quando: domenica 13 novembre 2022
Dove: Cantina San Michele, via Parrocchia 57, Capriano del Colle (BS)
Cosa: “Autunno Longobardo
Orario: dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Contatti:
https://www.facebook.com/SanMicheleVini
https://www.facebook.com/CascinaSanMicheleMontenetto
Tel. 339 1395296
info@sanmichelevini.it
Descrizione: Pomeriggio in cantina: domenica 13 novembre dalle 15:00 alle 19:00 potrete visitare la cantina San Michele e a seguire degustare tre vini in abbinamento ad una selezione di salumi e formaggi del territorio con confetture artigianali presso la cascina San Michele Montenetto. In cascina la serata proseguirà con l’aperitivo. Dalla carta verrà proposta una selezione di piatti, da abbinare ai vini della cantina, sia al calice, sia a bottiglia.

Quando: venerdì 18 novembre 2022
Dove: Cantina La Corona, Località Trefaldina 22, Scanzorosciate (BG)
Cosa: “BlindTasting in Cantina
Orario: dalle ore 20:00
Contatti:
https://www.facebook.com/ConsorzioTutelaMoscatodiScanzoUfficiale
Tel. 0356591425
info@consorziomoscatodiscanzo.it
Descrizione: Il Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo sarà ospite della cantina La Corona per un misterioso viaggio tra i travolgenti sapori e gli intesi profumi del Moscato di Scanzo, circondati da vigneti e natura incontaminata. Federico Bovarini ci accompagnerà in una degustazione bendata alla scoperta di 6 etichette della piccola DOCG. Cena con abbinamenti gastronomici a cura di Forneria Cortinovis. Prenotazione obbligatoria entro il 15 novembre con pagamento anticipato.

Quando: venerdì 18 e sabato 19 novembre 2022
Dove: Cantine Erario, S.P. 136 Manduria-Maruggio, Manduria (TA)
Cosa: “Novello Experience
Orario: dalle ore 19:00
Contatti:
https://www.facebook.com/CantineErario
Tel. 099 9794407
info@agricolaerario.com
Descrizione: Due serate dedicate alla degustazione del vino novello presso le Cantine Erario, accompagnate da castagne e prodotti tipici. Si accede solo su prenotazione.

Quando: sabato 19 novembre 2022
Dove: Cantine Saputi, via Fiastra 1, Colmurano (MC)
Cosa: “Autunno in Vigna
Orario: dalle ore 15:30
Contatti:
https://ilcaliceracconta.com/evento/autunno-in-vigna-saputi/
Tel. 0733 508137
info@saputi.it
Descrizione: Sabato 19 novembre, Autunno in Vigna alle Cantine Saputi a Colmurano (MC). Dalle 15.30 visita guidata del percorso delle uve dalla vigna alla cantina. Si procede con un focus sulla Ribona con 3 degustazioni, dalle bollicine alla riserva, per poi continuare con la degustazione di 3 vini rossi. Tutto accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi locali. Degustazione esclusiva con pochissimi posti disponibili.

Quando: domenica 20 e domenica 27 novembre 2022
Dove: Cantina Formaggini e Peveri, via Casa Pallaroni 21, Ziano Piacentino (PC)
Cosa: “La degustazione…della domenica!
Orario: dalle ore 11:00
Contatti:
https://www.facebook.com/FormagginiePeverivini
Tel. 348 9536489
formagginivini@libero.it
Descrizione: Presso la cantina Formaggini e Peveri, la degustazione della domenica funziona così: ci si ritrova in cantina alle ore 11:00, dopo di che Marco vi guiderà in vigna tra gli splendidi colori autunnali. A seguire degustazione di cinque vini aziendali, accompagnati da tipici stuzzichini stagionali piacentini. Prenotazione obbligatoria.

Quando: domenica 20 novembre 2022
Dove: Cantina Transit Farm, via Zucchi 7, Fara Vicentino (VI)
Cosa: “Brunch in Fattoria!
Orario: dalle ore 11:00 alle ore 16:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/862097521478697/
Tel. 347 4845958
lara@transitfarm.com
Descrizione: Una giornata, immersi nella natura delle dolci colline vicentine, tra degustazioni di vino, buon cibo e relax! Nel pomeriggio sarà possibile, per chi volesse, fare un giro con gli affettuosi cavalli dell’azienda. Previsti menù per bambini. Durante la giornata si potrà acquistare e degustare la selezione dei vini della cantina accompagnati da sfiziosità. Solo su prenotazione.

Quando: domenica 20 novembre 2022
Dove: Cantina Filodivino, via Serra 46, San Marcello (AN)
Cosa: “Domenica in Cantina
Orario: alle ore 15:30 e alle ore 18:00
Contatti:
https://filodivino.superbexperience.com/reserve/experience
Tel. 0731 026139
info@filodivino.it
Descrizione: Il 20 novembre 2022 Filodivino Wine Resort & SPA vi aspetta per quello che noi definiamo esser eil più calssico tra gli eventi di enoturismo: una visita guidata della cantina e, per concludere il tour, la degustazione dei loro vini. La prenotazione è obbligatoria. L’esperienza permette di scoprire il Progetto Filodivino, dai vigneti alla cantina ipogea. Dopo il benvenuto con un calice di “Ali” Spumante Brut Rosato, il percorso parte dalla ricezione delle uve, attraversa la moderna area di produzione, si ferma nella zona di affinamento dove barrique, tonneau, anfore ed ovetti in cemento conservano il prezioso nettare, ed arriva alla sala sospesa nella botte, dove il vino termina il suo viaggio, con la degustazione di 4 vini tra Classici e Selezioni a base Verdicchio e Lacrima di Morro d’Alba. La visita guidata si terrà in due turni (15:30 e 18:00) da scegliere al momento della prenotazione.

Quando: domenica 20 novembre 2022
Dove: Cantina La Maliosa, Località Podere Monte Cavallo snc, Manciano (GR)
Cosa: “Trekking naturalistico
Orario: dalle ore 10:30
Contatti:
https://fattorialamaliosa.it/enoturismo-e-oleoturismo/#regdl=la-maliosa-trekking
Tel. 327 1860416
info@fattorialamaliosa.it
Descrizione: Un itinerario naturalistico, adatto a tutti che parte dal Podere Santa Francesca, il cuore di Fattoria La Maliosa, attrezzato per attività e degustazioni, e vi porta tra le colline maremmane. Da qui si snoda il percorso di trekking di 6 km, un vero e proprio itinerario nella natura incontaminata della Maremma, con l’accompagnamento di una guida esperta locale. Attraverserete un piccolo bosco, prati, vigneti e uliveti storici, oltrepassando il torrente Stellata; scoprirete piante, erbe e fiori. La meta è il Monte Cavallo, dal quale godrete di vista mozzafiato su tutta la Maremma collinare. L’itinerario prosegue poi con il rientro al Podere Santa Francesca, dove avrà luogo il picnic. Il cestino da picnic propone l’assaggio di due vini naturali, accompagnati da una selezione di prodotti tipici locali. La degustazione sarà guidata dallo staff di Fattoria La Maliosa.

Quando: domenica 20 novembre 2022
Dove: Cantina Poderi dal Nespoli, Villa Rossi 50, Nespoli, Civitella di Romagna (FC)
Cosa: “Cantine Aperte e Accensione delle Luci di Natale
Orario: dalle ore 15:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/1500763830332483/
Tel. 0543 989904
info@poderidalnespoli.com
Descrizione: Poderi dal Nespoli dà il benvenuto alla stagione natalizia e a due nuovi vini che avrà il piacere di presentarvi: Gualdo, Romagna DOC Sangiovese Predappio Biosimbiotico e Poderi dal Nespoli Novebolle Romagna Doc Spumante Millesimato

Quando: domenica 20 novembre 2022
Dove: Tenuta Enza La Fauci, via Piano Forno SS 113 Km 18,800 Mezzana (ME)
Cosa: “Vernissage in cantina
Orario: dalle ore 11:30 alle ore 16:00
Contatti:
https://www.facebook.com/tenuta.enzalafauci
Tel. 345 5099587 – 347 6854318
enza.lafauci@virgilio.it
Descrizione: La Tenuta Enza La Fauci è lieta di invitarvi al vernissage che si terrà nello splendido scenario delle vigne e della cantina. Domenica 20 novembre avrà luogo la prima di una serie di esposizioni artistiche in collaborazione con la prestigiosa galleria d’arte Vega di Messina. Un percorso che vi accompagnerà alla scoperta dei vini più pregiati della cantina godendo di più di venti opere selezionate apposta per l’occasione. In questo primo incontro saranno protagoniste le meravigliose creazioni del maestro Mauro Drudi. Nell’ eventualità piovesse la cantina è provvista di un salone interno e di un doppio e grande porticato. Solo su prenotazione.

Quando: venerdì 25 novembre 2022
Dove: Cantina Cà Perdicchi, via San Rocco 8, Rimini
Cosa: “Visita guidata e degustazione vini
Orario: dalle ore 19:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/654520612738781/
Tel. 339 3286675 – 331 8590215
info@caperdicchi.it
Descrizione: il più classico degli eventi di enoturismo: venerdì 25 novembre 2022 presso l’azienda agricola Cà Perdicchi vi attende una visita guidata alla cantina e a seguire una degustazione di 8 etichette accompagnate da salumi, formaggi, sott’oli e olio extravergine d’oliva, tutto di produzione aziendale. Prenotazione obbligatoria, 25 posti disponibili. In collaborazione con “I Cialtroni del Vino”.

Quando: sabato 26 novembre 2022
Dove: Cantina Lis Neris, via Gavinana 5, San Lorenzo Isontino (GO)
Cosa: “Monovitigni e cuvée, gioventù e maturità
Orario: dalle ore 15:00
Contatti:
https://www.facebook.com/LisNerisWines
Tel. 0481 80105
relais@lisneris.it
Descrizione: Anche da Lis Neris, a fine mese, si terrà quello che è il più classico degli eventi di enoturismo: sabato 26 novembre 2022 siete attesi per un nuovo percorso esperienziale: un percorso dal vigneto alla cantina che si concluderà con una degustazione tematica dei vini che caratterizzano lo stile Lis Neris. L’incontro sarà alle ore 15:00 presso l’azienda per una descrizione del terroir e una visita alla cantina. Seguirà una degustazione tematica “Monovitigni e cuvée, gioventù e maturità”. Per concludere verrà proposto un abbinamento culinario dove si esalteranno le produzioni locali e la loro stagionalità. I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria e vincolante. La chiusura delle adesioni è prevista per lunedì 21 novembre 2022.

Quando: sabato 26 novembre 2022
Dove: Tenuta Masselina, via Pozze 1030, Castel Bolognese (RA)
Cosa: “Un’ottima annata”
Orario: dalle ore 17:00
Contatti:
https://www.facebook.com/tenutamasselina
Tel. 0546 651004
info@masselina.it
Descrizione: Sabato 26 novembre Tenuta Masselina vi attende in azienda dalle ore 17:00 per assaggiare la nuova annata del Sangiovese Riserva 2019. Verranno organizzate anche visite guidate al museo e alle sale di affinamento dei vini. Enoteca aperta con le proposte di Natale 2022.

Quando: sabato 26 novembre 2022
Dove: Cantina Vignamato, via Battinebbia 4, San Paolo di Jesi (AN)
Cosa: “Autunno in vigna alla cantina Vignamato
Orario: dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/1098099230852321/
https://ilcaliceracconta.com/evento/autunno-in-vigna-vignamato/
info@vignamato.com
Descrizione: Vignamato è pronta ad accoglierti nell’azienda di famiglia. Si parte da dove tutto ha inizio, la vigna, per poi proseguire con la visita nella cantina e finire nella sala degustazioni. Degusterete 4 tipi di vino, diversi tra loro, che sono la massima espressione della cantina: Versus (Incrocio Bruni 54 del 2021), Versiano (Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2021), Ambrosia (Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico DOCG 2019, vincitore di 3 bicchieri Gambero Rosso anche quest’anno, premiato per 4 anni di seguito) e Campalliano (Marche Rosso IGT 2020, 90% Montepulciano e 10% Sangiovese). Il tutto accompagnato da prodotti marchigiani: salame Ciauscolo, salame Fabriano, formaggio pecorino, con pizza e crescia. Per finire: Vì De Visciola.

Quando: domenica 27 novembre e domenica 4 dicembre 2022
Dove: Cantina Sorrentino, via Panoramica 6, Boscotrecase (NA)
Cosa: “L’Etichetta dello Scrittore
Orario: dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Contatti:
https://www.facebook.com/sorrentinovesuvio/
Tel. 338 1354415
turismo@sorrentinovini.com
Descrizione: Salotti in vigna presso la Cantina Sorrentino: per due domeniche verranno ospitati due scrittori a cui la cantina ha abbinato due etichette. Il 27 novembre verrà invitato lo scrittore Giovanni Taranto (e il suo libro “Requiem sull’ottava nota”) mentre il 4 dicembre sarà la volta di Rachele Bernardo (e il testo “Emozioni in parole”). In entrambe le serate previste degustazioni delle etichette abbinate. Ingresso gratuito su prenotazione.

Quando: Domenica 27 novembre 2022
Dove: Cantina Luretta, Località Castello di Momeliano, Gazzola (Piacenza)
Cosa: “Verticale di Le Rane
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/cantinaluretta
https://luretta.com/
+39 0523 971070
info@luretta.com
Descrizione: Domenica 27 novembre al Castello di Momeliano degusteremo insieme le migliori annate della vendemmia tardiva Le Rane, la nostra Malvasia Aromatica di Candia dolce, con abbinamento di selezione di formaggi erborinati. Un viaggio tra gli aromi floreali della Malvasia che partirà dall’annata 2000, vincitrice del premio Sole Veronelli, passando per l’annata 2001, vincitrice di Due Bicchieri Gambero Rosso, per arrivare all’annata più giovane. La degustazione avverrà in sessioni di circa mezz’ora dalle 10:00 alle 18 e sarà possibile acquistare tutte le annate servite durante le due giornate, incluse quelle attualmente fuori commercio. L’entrata è libera e non è necessario prenotare. In questa occasione non sarà possibile visitare le cantine del Castello di Momeliano, né degustare altri vini al di fuori di Le Rane.
Vi aspettiamo domenica 27 novembre in cantina

Quando: domenica 27 novembre 2022
Dove: Cantina Ca’ Lunae, via Palvotristia 2, Castelnuovo Magra (SP)
Cosa: “Convivium
Orario: dalle ore 11:00 alle ore 16:00
Contatti:
https://www.facebook.com/calunaeofficial/
Tel. 0187 693483
info@calunae.it
Descrizione: A Ca’ Lunae si inaugura la stagione delle feste con un evento speciale, un percorso enogastronomico nell’aia e nell’orto dell’azienda per degustare i vini e assaggiare il “cibo della terra”. Per questa occasione ci saranno due ospiti speciali, Paolo Parisi e Aldo Gassani, i quali insieme a Matteo Domenichini (chef delle cucine di Ca’ Lunae) proporranno alcune specialità create appositamente per la giornata, in un menù itinerante negli spazi all’aperto di Ca’ Lunae. Una splendida occasione per stare insieme, celebrando i sapori del territorio in abbinamento ad alcune delle etichette più rappresentative della cantina. L’ingresso è riservato ad un numero limitato di persone, su prenotazione.