Terra Costantino (Cantina)

Terra Costantino Cantina Viagrande

Terra Costantino (Cantina) – Viagrande (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Terra Costantino (Cantina)

Anno di fondazione

1970

Indirizzo

Via G. Garibaldi 417

Località

Contrada Blandano

Comune

Viagrande

CAP

95029

Provincia

CT

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/kdvSmbzU7ot79HYVA

Telefono

+39 0954 34288

Cellulare

+39 334 894 6713

Indirizzo e-mail

info@terracostantino.it

Sito web

www.terracostantino.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Spampinato Salvatore

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Da lunedì a venerdì, su prenotazione.
Il sabato e la domenica, con congrua prenotazione.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle ore 10:00 alle ore 18:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Terra Costantino offre ai suoi ospiti 6 tipologie di esperienze, segnatamente:
– degustazione in cantina 4 vini;
– degustazione in cantina 6 vini;
– pranzo in cantina;
– barbecue in cantina (minimo 4 persone);
– “Verticaletna” (minimo 4 persone);
– e durante il periodo della vendemmia “Pigiatura in palmento“.

Tutte e 6 le esperienze sono accomunate dalla passeggiata nel vigneto, visita al palmento e alla cantina.
La durata è variabile: da un’ora e mezza a due per quanto riguarda le degustazioni dei soli vini e la “Verticaletna“; dalle due ore e mezza a tre per il pranzo e il barbecue in cantina.
I prezzi sono compresi dai €30 a € 70.
La pigiatura in palmento ha un costo a parte.

Per maggiori informazioni e dettagli sui pacchetti dell’offerta ricettiva ed enoturistica di Terra Costantino consultare questo link: https://www.terracostantino.it/visite-in-cantina/

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Esclusivamente su prenotazione; 35/40 coperti

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

Terra Costantino si trova alle pendici dell’Etna nella zona Sud Est, in un abbraccio tra il mare (lo Ionio) e “a Muntagna“, l’Etna.
L’azienda nasce in un tempo relativamente recente, nel 1970, quando Dino Costantino acquista 10 ettari di terreno tra le contrade Blandano e Cannarozzo, a Viagrande (CT), che comprendono anche due palmenti (vecchie cantine) del 1700 e ne recupera le vigne.
Sin dalle prime vendemmie nel 1978, si rivelano le ottime potenzialità di quel terreno, dove gli alberelli affondano le radici tra le colate laviche. Nel 2002, a Dino si affianca il figlio Fabio, che dà una svolta all’azienda e nel 2007, sotto i consigli dell’enologo Luca D’Attoma, inizia a imbottigliare il vino. Nel 2013 esce la prima etichetta Terra Costantino.
La cantina ipogea, scavata tra le colate laviche di oltre 50.000 anni fa, viene ultimata nel 2015 ed è la prima cantina ecosostenibile del Sud Italia. Realizzata con i materiali esistenti della zona, allo scopo di preservare al massimo l’ambiente, consente di mantenere la temperatura costante ideale per il vino, senza ricorrere a sistemi di climatizzazione.
Terra Costantino è certificata biologica dal 2000 ed è stata la prima azienda vitivinicola dell’Etna ad aver conseguito tale certificazione. La filosofia aziendale è sempre stata quella di mantenere intatto il territorio ove si trovano i vigneti per ottenere un vino di qualità, che rispecchi fedelmente le varietà autoctone dell’Etna
La vendemmia e tutte le operazioni di cura e coltivazione della vigna, vengono condotte manualmente, per preservare al massimo le biodiversità del luogo. Sostenibilità, non soltanto applicata alle tecniche di coltivazione (ad es. sovescio e riutilizzo, quale ammendante, di fecce e vinacce) ma anche nella costruzione della cantina (totalmente interrata), nel riutilizzo delle acque, nell’energia proveniente totalmente da fonti rinnovabili e anche nelle “piccole cose” come l’utilizzo di bottiglie leggere da 400 grammi.
Nella vigna la coltivazione della vite è “maritata”, cioè senza distinzione tra i filari di uve a bacca bianca e uve a bacca nera, tecnica tradizionale che va avanti da sempre, con lo scopo di rendere l’uva più resistente rispetto a una monocoltura.
Nel 2020 Terra Costantino ha acquistato 2,5 ettari a Milo (contrada Praino). Qui si produrrà (come da disciplinare della DOC Etna) Etna Bianco DOC Superiore 100% Carricante, tutto piantato ad alberello, con la filosofia produttiva di sempre: poca resa per massima qualità.
L’azienda, situata tra i 450-550 mt. s.l.m., coltiva soltanto varietà autoctone quali Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio (per i vini rossi) Carricante, Catarratto e Minnella (per i vini bianchi). I piedi per ettaro sono 6500. Il terreno è costituito da sabbie di matrice vulcanica. Il clima è ventilato, caratterizzato da forti escursioni termiche giornaliere, grazie alla contemporanea vicinanza della montagna e del mare, che riduce l’umidità e il rischio di potenziali malattie della vite. La superficie totale e produttiva dell’azienda è così suddivisa 10 ettari a Viagrande, Contrada Blandano e Contrada Cannarozzo; 2,5 ettari a Milo Contrada Praino.

Visita il sito web di Terra Costantino

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

DOC Etna

Numero di ettari vitati

12

Tipologia di vitigni allevati

Nerello Mascale, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto, Minnella

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

85000

Enologo

Luca D’Attoma

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

Degustazione di olio?