Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Cantine Re Dauno

Anno di fondazione

2013

Indirizzo

Via Cairoli 23

Località

Nessuna località specificata

Comune

San Severo

CAP

71016

Provincia

FG

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 328 3862516

Cellulare

+39 388 6573748

Indirizzo e-mail

cantineredauno@hotmail.com

Sito web

www.cantineredauno.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Francesco Toma – Ilaria Toma

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

E’ possibile prenotare la propria visita presso le Cantine Re Dauno tutti i giorni.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Gli orari per visitare le Cantine Re Dauno sono da concordare al momento della prenotazione dell’esperienza.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Una sola esperienza a prezzo fisso

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’esperienza presso le Cantine Re Dauno prevedono una spiegazione della produzione del metodo classico e una degustazione di un calice di bollicina con prodotti tipici locali (salumi, tarallini).

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

L’azienda Cantine Re Dauno nasce a San Severo (FG), nel cuore della Daunia ed è una realtà a conduzione familiare che da molti anni si dedica alla produzione di vino da condividere con amici e parenti, ma che nel 2013 decise di intraprendere un nuovo progetto imprenditoriale mirato alla spumantizzazione e alla valorizzazione del territorio.

Gli Spumanti
La produzione dello spumante Metodo Classico avviene principalmente con il Bombino bianco, vitigno autoctono di origini spagnole, che nella Daunia sta dando esiti strepitosi proprio nella spumantizzazione.
Con passione e tenacia nel corso degli anni la produzione è passata da 1.000 a circa 15.000 bottiglie.
Le nostre attuali etichette sono:
• Spumante Metodo Classico Pas dosé: ottenuto dal bombino bianco IGP Puglia vinificato in purezza
• Spumante Metodo Classico Brut: ottenuto dal bombino bianco IGP Puglia vinificato in purezza. L’aggiunta della “liqueur d’expedition” gli conferisce un gusto rotondo ed elegante dai profumi marcati e gradevoli
• Spumante Metodo Classico Brut Rosé: ottenuto dal Pinot Nero IGP Puglia vinificato in purezza
• Spumante Metodo Classico Gold: ottenuto dal bombino bianco e Pinot Nero IGP Puglia vinificato in purezza
• Spumante Metodo Classico Rosé Nature: ottenuto da uve di troia (disponibile anche nel formato 1,5 l – Magnum)

La cantina
Cantine Re Dauno è situata nel centro storico della città di San Severo (FG), in un palazzo risalente al 1927. È proprio nei suggestivi sotterranei, dotate di volte a crociera in mattoni d’argilla, con temperature costanti tra i 12 e i 18 gradi che avviene la rifermentazione in bottiglia, propria della produzione Metodo Classico.

Visita il sito web di “Cantine Re Dauno”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGP Puglia

Numero di ettari vitati

2

Tipologia di vitigni allevati

Bombino bianco, Pinot Nero, Nero di Troia

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

15000

Enologo

Cristiano Chiloiro

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No