pQlin Azienda Agricola Battaglino Angelo (Cantina)

pQlin Azienda Agricola Battaglino Angelo Cantina Castagnito

pQlin Azienda Agricola Battaglino Angelo (Cantina) – Castagnito (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

pQlin Azienda Agricola Battaglino Angelo (Cantina)

Anno di fondazione

1998

Indirizzo

Via Vietta 2

Località

Nessuna località specificata

Comune

Castagnito

CAP

12050

Provincia

CN

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 339 698 8587

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@pqlin.it

Sito web

www.pqlin.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Margherita
Diego

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Su prenotazione tutti i giorni.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle 10:30 alle 17:30

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Appena varcherai la soglia del cancello di pQlin per noi sarai come un ospite a cui far vivere un’esperienza indimenticabile. Raggiungerci in auto è molto comodo anche perché abbiamo posto a volontà. Troverai poi un ampio spazio verde che abbiamo chiamato scherzosamente “il Solarium del Roero”, a tutti gli effetti un punto panoramico e soleggiato da cui potrai ammirare le bellissime colline circostanti. Ti accoglieremo seguendo i dettami della tipica semplicità Roerina: un po’ d’acqua e della frutta di stagione a chilometro zero (poi ovviamente l’acqua lascerà spazio al vino…). Saremo quindi pronti per iniziare a raccontarti storie, leggende e aneddoti affascinanti che riguardano il Roero. Dopodiché ci sposteremo in cantina, il luogo “magico” dove i nostri vini prendono forma e acquisiscono il loro carattere. Se non hai mai visto una cantina sarà un’esperienza molto istruttiva. Infatti avremo piacere di farti conoscere in totale trasparenza tutte le fasi che ci consentono di produrre i nostri vini. Siamo convinti che un consumatore/appassionato di vino più consapevole sia decisamente più felice. Finalmente siamo pronti per riempire i calici e per mettere qualcosa sotto i denti. Ovviamente tutti prodotti rigorosamente locali e di altissima qualità. Per quanto riguarda i vini, beh, garantiamo noi e avremo piacere di farti degustare, a seconda della del percorso che sceglierai, i nostri cavalli di battaglia:
– Degustazione di 4 vini accompagnati da prodotti locali 15€
– Degustazione di 6 vini accompagnati da prodotti locali 25€

Per maggiori informazioni sull’offerta ricettiva ed enoturistica dell’Azienda pQlin consultare il seguente link.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Piculin: un nome e la sua storia.
Quando tutti lasciarono le campagne, il bisnonno Angelo, il più piccolo dei fratelli Battaglino, rimase solo a lavorare i terreni. Per quella statura in paese era conosciuto come “Piculin”. Un soprannome che negli anni ha identificato il fondatore dell’azienda, la tradizione e il nostro lavoro. Anche più avanti, con Michelina, Eleuterio e Margherita. È nel rispetto della tradizione e della nostra storia, che abbiamo voluto continuare a chiamare la cantina “Piculin”. Da qui, il nostro marchio.
La storia verso il futuro pQlin.
La Q, protagonista del logo, in sostituzione della sillaba /cu/, l’inizio di una nuova giornata e di una nuova cantina. Il segno del sole che nasce tra le colline del Roero segna l’alba di una nuova generazione, la nostra, la quarta: Chiara, Umberto e Francesca.

Costruita nel 1903, la cantina di pQlin è stata oggetto di un’importante opera di rinnovamento e ampliamento nel 2015. Il progetto ha portato alla realizzazione di una struttura architettonica moderna, che mantiene il suo carattere storico originale, perfettamente inserita nel territorio che l’accoglie. Più di una cantina, è un luogo in cui oltre a vinificare, affinare e invecchiare, si degusta e si respira la stessa atmosfera di una volta. Uno spazio oltre il tempo.

Visita il sito web di pQlin

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Roero DOCG
Roero arneis DOCG
Nebbiolo d’Alba DOC
Barbera d’Alba DOC
Langhe DOC (nelle versioni “Nebbiolo”, “Dolcetto” e “Rosso”)

Numero di ettari vitati

13

Tipologia di vitigni allevati

Nebbiolo
Arneis
Barbera
Dolcetto
Merlot

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

20000

Enologo

Ermanno Cordero

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…

Vino & Musica 2023 Ferrara

Vino & Musica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre  2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…