Dosio Vigneti (Cantina)

Dosio Vigneti Cantina La Morra

Dosio Vigneti (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Dosio Vigneti (Cantina)

Anno di fondazione

1974

Indirizzo

Regione Serradenari 6

Località

Nessuna località specificata

Comune

La Morra

CAP

12064

Provincia

CN

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 0173 50677

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

visit@dosiovigneti.com

Sito web

https://dosiovigneti.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Carlo e Carlotta

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite presso Dosio Vigneti si effettuano tutti i giorni della settimana

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite presso Dosio Vigneti si effettuano alle ore 11:00/11.30 al mattino e alle ore 15:00/15.30 al pomeriggio.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Riportiamo di seguito la descrizione dei pacchetti relativi all’offerta enoturistica e ricettiva proposta da Dosio Vigneti:

– “Alla scoperta di Dosio Vigneti” è il nostro classic tour e comprende la visita della cantina con un’introduzione al mondo Dosio sulla terrazza con affaccio sui vigneti e la degustazione di 4 vini, compreso un Barolo, al costo di 25 euro a persona. Questo percorso di visita dura circa un’ora e mezza.
– “A spasso tra le vigne” è il superior tour e prevede la visita della cantina, passando per il vigneto, dove ci sarà un approfondimento del lavoro in vigna e in cantina e una spiegazione focalizzata su come ci prendiamo cura delle nostre vigne. Seguirà poi la visita della nostra cantina, passando per i locali di vinificazione e affinamento, e la degustazione di 6 vini, compresi 2 Barolo, al costo di 40 euro a persona. La visita in questo caso dura circa due ore e sono consigliate scarpe adatte alla passeggiata in vigna.
“Il Barolo si svela” è il premium tour con visita e successiva degustazione focalizzata sulla nostra produzione di Barolo di diverse annate, anche storiche. Il costo è di 80 euro a persona.
– “Picnic in vigna” : al termine della visita della cantina, gli ospiti si incammineranno verso i vigneti con il classico cestino e coperta da picnic, pronti per vivere un’inusuale déjeuner sur l’herbe dal gusto rurale. I salumi piemontesi, i formaggi di Bra con le confetture, la nostra focaccia e grissini artigianali saranno alcuni dei prodotti che accompagneranno il vostro picnic e, oltre a stupirvi per la loro bontà, esalteranno il gusto del vino Dosio che avrete scelto tra Barolo DOCG del Comune di La Morra, Barbaresco DOCG o gli altri vini rossi e bianchi superiori e classici.

Di seguito i turni di visita di questi percorsi svolti su prenotazione (dal lunedì al venerdì):
– per il primo tour proposto – Alla scoperta di Dosio Vigneti – la visita inizia alle 11:00 o, nel pomeriggio, alle 15:30;
– per il secondo tour – Passeggiando tra le vigne – la visita inizia alle 10:30 o, nel pomeriggio, alle 15:00
– per il terzo tour – Il Barolo si svela – la visita inizia alle 11:00 o, nel pomeriggio, alle 15:30

Di seguito i turni di visita di questi percorsi svolti su prenotazione (nel fine settimana):
– per il primo tour proposto – Alla scoperta di Dosio Vigneti – la visita la visita inizia alle 11:30, o nel pomeriggio, alle 15:30
– per il secondo tour – Passeggiando tra le vigne – la visita la visita inizia alle 11:00, o nel pomeriggio, alle 15:00
– per il terzo tour – Il Barolo si svela – la visita inizia alle 11:30 o, nel pomeriggio, alle 15:30

Per prenotazioni e maggiori informazioni sull’offerta enoturistica e ricettiva di Dosio Vigneti visitare il seguente link: https://dosiovigneti.com/prenota-una-visita-con-degustazione/

Se alla degustazione dei vini, per esaltarne peculiarità e caratteristiche, desiderate abbinare una selezione di prodotti locali possiamo proporvi un tagliere di salumi e di formaggi al costo di 15 euro a persona.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Durante gli ultimi 12 mesi abbiamo completato la ristrutturazione dell’antica casa padronale di fine ‘800 adiacente alla cantina – ristrutturazione che ha portato alla realizzazione di Antica Dimora Dosio, l’Agri-Wine Resort di 7 camere con piscina e area relax, completamente immerso tra i vigneti.

Per prenotazioni e informazioni sul servizio di pernotto offerto da Dosio Vigneti visitare il seguente link: https://www.dimoradosio.com/

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

La storia della cantina Dosio ha origine nel cuore delle Langhe (dal 2014 territorio patrimonio UNESCO), dove cultura ed esperienza contadina sono profondamente radicati. Nel 1974 l’antica cascina risalente alla metà del XVIII secolo viene trasformata in azienda vitivinicola, dando vita a Dosio Vigneti.
Un vigneto a corpo unico circonda la tenuta, situata sul punto più alto della denominazione Barolo, a 500 metri s.l.m., sulla collina Serradenari, nello storico borgo di La Morra, con un anfiteatro meraviglioso sullo sfondo, le Alpi. Il terroir e la valorizzazione dei vini da singolo vigneto sono al centro della filosofia produttiva, insieme alla costante ricerca della qualità, al rispetto delle tradizioni e della terra.
Il 2010 segna un’importante novità: ai fondatori subentrano nuovi proprietari, la famiglia Lanci, che donano all’azienda una nuova veste, sempre nel rispetto delle tradizioni e del territorio.
Nel 2023, a testimonianza dell’amore per il territorio langarolo, è nato – a seguito di un paziente e fine restauro conservativo dell’antica casa colonica di fine ‘800 adiacente alla tenuta – l’Agri-Wine Resort, Antica Dimora Dosio. Antica Dimora Dosio vuole essere un inno all’ospitalità, vuole far immergere gli ospiti nel fascino della storia di questo luogo e condividerne quel senso di unicità che rappresenta per noi questo territorio, questa collina, culla della nostra cantina.
Fin dalle sue origini, Dosio Vigneti porta avanti una forte passione per le varietà francesi. A testimonianza di questo, le vigne di Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon Blanc regalano profumi e fragranze uniche, dalle quali nascono vini come il Barilà, Eventi e Langhe Sauvignon. La cantina possiede vigne in due dei più importanti cru del Barolo: Serradenari e Fossati, MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) riconosciute per la qualità dei loro terroir e la posizione ottimale. La prima è una vigna storica e di grande valore, nonché il punto più alto per la produzione di Barolo, e dà vita a un vino elegante ed estremamente equilibrato. La MGA Fossati è intimamente legata al trascorso aziendale: il Barolo Dosio Fossati fu infatti il primo con questo nome, nell’ormai lontano 1986, prima ancora che questa zona venisse identificata come MGA. Il Barolo qui prodotto è sicuramente più difficile da giovane, ma nel tempo assume caratteristiche davvero eccezionali.

Visita il sito web di Dosio Vigneti

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Roero Arneis DOCG
Langhe DOC (nelle versioni Riesling, Sauvignon, Nebbiolo e Freisa)
Barbera d’Alba DOC Superiore
Dolcetto d’Alba DOC Superiore
Barolo DOCG del Comune di La Morra
Barolo DOCG (MGA: Serradenari e Fossati)
Barbaresco DOCG
Moscato d’Asti DOCG

Numero di ettari vitati

11

Tipologia di vitigni allevati

Presso Dosio Vigneti vengono vinificati tutti i vitigni autoctoni della zona (Arneis, Freisa, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo), oltre ad alcuni internazionali (Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon Blanc).

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

80000

Enologo

Andrea Autino / Gianfranco Cordero

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No