Cantina del Castello di Torre in Pietra – Fiumicino (RM): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Cantina del Castello di Torre in Pietra

Dati anagrafici
Nome azienda
Cantina del Castello di Torre in Pietra
Anno di fondazione
1635
Indirizzo
Via di Torrimpietra 247
Località
Torrimpietra
Comune
Fiumicino
CAP
00054
Provincia
RM
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Da Roma: S.S.1 Aurelia direzione Civitavecchia, uscita Aranova al Km. 23,200; poi seguire le frecce “Cantina Castello di Torre in Pietra”.
Da Fiumicino: Autostrada Fiumicino Roma, uscita per Fregene-Civitavecchia; poi uscire a Torrimpietra, Aurelia direzione Civitavecchia-Grosseto; uscire dopo un chilometro al Km. 28,000 dopo il supermercato “Grenì – PAM” quindi seguire le frecce “Cantina Castello di Torre in Pietra”.
Telefono
+39 06 6169 7070
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
cantina@castelloditorreinpietra.com
Sito web
https://castelloditorreinpietra.com/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Christian Bertone è il nostro sommelier che si occupa della visita alle cantine e della degustazione.
Chiara Vaccari si occupa dell’accoglienza dei clienti.
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, ma è gradita la prenotazione
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite alla Cantina del Castello di Torre in Pietra si effettuano il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì.
Il sabato su richiesta.
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite alla Cantina del Castello di Torre in Pietra si effettuano dalle ore 12:00 alle ore 15:00
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’esperienza presso la “Cantina del Castello di Torre in Pietra” prevede diversi pacchetti:
1. Visita alla cantina + degustazione guidata
Una selezione di 3 vini + bruschetta con olio extravergine d’oliva biologico della nostra azienda.
Durata: 45 minuti – Gruppo – minimo 2 persone / massimo 40 persone
Prezzo a persona: € 15. Disponibile da Lunedì al Venerdì e Sabato su richiesta.
2. Visita alla cantina + degustazione guidata + stuzzichini
Una selezione di 3 vini + bruschette con il nostro olio extravergine d’oliva, affettati e formaggi tipici.
Durata: un’ora. Gruppo – minimo 2 persone / massimo 40 persone. Prezzo a persona: € 25
Disponibile da Lunedì al Venerdì e Sabato su richiesta.
3. Visita alla cantina + degustazione guidata + pranzo leggero con prodotti tipici
Una selezione di 3 vini + bruschette con il nostro olio extravergine d’oliva, affettati e formaggi tipici, un primo + dessert. Durata: un’ora e mezza / due
Gruppo – minimo 2 persone / massimo 40 persone. Prezzo a persona: € 40
Disponibile da Lunedì al Venerdì.
4. Visita alla cantina + degustazione guidata + pranzo tipico
Una selezione di 4 vini + antipasti (bruschetta con il nostro olio extravergine d’oliva, affettati e formaggi tipici), primo, secondo, contorno e dolce.
Durata: 2 ore. Gruppo – minimo 4 persone / massimo 40 persone
Prezzo a persona: € 50. Disponibile da Lunedì al Venerdì e Sabato su richiesta.
Per maggiori informazioni sull’offerta ricettiva ed enoturistica della Cantina del Castello di Torre in Pietra consultare questo link: https://castelloditorreinpietra.com/visite-eventi/
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
Sì
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
L’Osteria dell’Elefante è l’ultimo progetto che completa l’attività della Cantina e dell’Azienda Agricola Biologica del Castello di Torre in Pietra. L’idea è quella di offrire i nostri vini, in abbinamento alle materie prime e alla cucina della campagna romana. Per questo utilizziamo i nostri prodotti agricoli e quelli di altri allevatori e agricoltori biologici del Lazio. La nostra osteria ospita un totale di 70/80 coperti ed è aperta tutti i giorni a pranzo (escluso il mercoledì che è il nostro giorno di riposo), venerdì e sabato anche a cena.
Per maggiori informazioni sul servizio di ristorazione offerto dalla Cantina del Castello di Torre in Pietra consultare questo link: https://castelloditorreinpietra.com/osteria-dell-elefante/
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
La cantina si trova all’interno del borgo medievale del Castello di Torre in Pietra, dove l’esistenza dei vigneti è documentata dal XVI secolo, quando il fondo apparteneva alla famiglia Peretti di Papa Sisto V. La cantina – ricavata scavando nella collina di tufo retrostante il Castello – era già usata nel 1500 per la produzione e conservazione di vino. La cantina come appare oggi è stata ristrutturata nel 1999.
L’Azienda si estende per 150 ettari tra dolci colline di tufo e breccia, all’interno della zona DOC Roma: i vigneti si estendono per 52 ettari, 8 ettari sono coltivati a oliveto e 80 ettari sono dedicati ai seminativi. Coltiviamo le nostre uve biologicamente con attenzione e rispetto del nostro territorio, che aspiriamo a esprimere nel migliore dei modi.
Visita il sito web della Cantina del Castello di Torre in Pietra
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
Lazio IGT (nelle versioni Vermentino, Cesanese, Chardonnay, Syrah, Merlot e Fiano)
Roma DOC (nelle versioni Malvasia Puntinata, Rosso e Rosso Riserva).
Numero di ettari vitati
52
Tipologia di vitigni allevati
Vitigni a bacca bianca: Malvasia Puntinata, Chardonnay, Vermentino, Fiano, Trebbiano, Bellone e Bombino;
Vitigni a bacca rossa: Cesanese, Sangiovese, Montepulciano, Merlot, Syrah.
Numero di etichette prodotte
Oltre 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
240.000
Enologo
Antonino De Gennaro Aquino
Agricoltura
Biologica certificata
Produzione di olio
Sì
Degustazione di olio?
Sì