Enoz (Cantina) – Sessa Aurunca (CE): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Enoz (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Enoz (Cantina)
Anno di fondazione
2015
Indirizzo
Strada Comunale Sessa Tuoro snc
Località
Tuoro
Comune
Sessa Aurunca
CAP
81037
Provincia
CE
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
Telefono
+39 338 1761446
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@enozwine.it
Sito web
https://www.enoz.it/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Roberto Zeno
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, ma è gradita la prenotazione
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Enoz si effettuano tutti i giorni della settimana
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Enoz si effettuano dalle 10 alle 17
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Una sola esperienza a prezzo fisso
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’esperienza presso Enoz prevede la visita al vigneto e alla cantina e la degustazione di 4 vini.
La durata è di circa 3 ore
Il costo è di €20 a persona
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
Enoza è un’azienda biologica e biodinamica situata sul vulcano spento di Roccamonfina al centro del golfo di Gaeta.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
IGP Roccamonfina (nelle versioni Fiano, Falanghina, Primitivo e Piedirosso)
Numero di ettari vitati
5
Tipologia di vitigni allevati
Fiano, Falanghina, Primitivo, Piedirosso e Malvasia
Numero di etichette prodotte
Da 1 a 5
Produzione annua (numero di bottiglie)
25.000
Enologo
Dott. Gennaro Reale
Agricoltura
Mista biologica/biodinamica
Produzione di olio
Sì
Degustazione di olio?
Sì