VinoVip al Forte

VinoVip al Forte 2023

La seconda edizione di VinoVip al Forte si terrà il 25 e 26 giugno 2023 a Forte dei Marmi (LU)

Domenica 25 e lunedì 26 giugno 2023 la ventennale manifestazione VinoVip torna sulla costa toscana, a Forte dei Marmi (LU), per la seconda edizione di VinoVip al Forte. Due giorni all’insegna del bere di qualità, nella località balneare che da un secolo è simbolo della villeggiatura d’élite. Culmine dell’evento sarà il Grand Tasting dei protagonisti di VinoVip, con una degustazione di vini pregiati in compagnia di 53 leader dell’enologia italiana. Winelover, ospiti e professionisti avranno l’occasione di assaggiare oltre 150 vini di pregio a tu per tu con alcuni tra i più celebri produttori vinicoli. Il walk-around tasting si svolgerà nel suggestivo parco della Fondazione Villa Bertelli, lunedì 26 giugno dalle ore 18:00 alle 22:00.
Ideato nel 1997 dalla rivista Civiltà del bere, VinoVip è sempre stato l’evento biennale dove i più prestigiosi produttori italiani incontrano professionisti, collezionisti e appassionati a Cortina d’Ampezzo, negli anni dispari. Un percorso esclusivo al centro del mondo del vino, con ospiti eccellenti, masterclass su temi di grande attualità e spettacolari degustazioni ad alta quota sulle Dolomiti (nei rifugi Col Drusciè, Ra Valles e Faloria). Dall’estate 2018 VinoVip è approdato anche in Versilia, raddoppiando l’appuntamento.
Da tempo desideravamo trovare un’alternativa ‘marittima’ a VinoVip Cortina, nostro evento di punta da 20 anni. Abbiamo finalmente trovato in Forte dei Marmi il luogo ideale. Le affinità tra le due località di villeggiatura sono molte: eleganza, esclusività, qualità, fama internazionale. Sono storiche mete vip, dotate di ristoranti e locali di altissimo livello”, spiega Alessandro Torcoli, editore e direttore di Civiltà del bere, affiancato nell’organizzazione dell’evento in Versilia dal comunicatore Gianni Mercatali.

Il programma di VinoVip al Forte 2023 prevede seminari e degustazioni, con ospiti provenienti da tutto il mondo. Un vero e proprio summit fra leader, con scambi di opinioni, assaggi e informazioni.
Nel dettaglio:
Domenica 25 giugno
– dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la Fondazione Villa Bertelli, “Inaugurazione ufficiale e Talk Show“. Inaugurazione ufficiale di VinoVip al Forte 2023. Apre l’evento la presentazione dell’inchiesta sulle fiere del vino internazionali di Civiltà del bere, pubblicata sul numero 2/2023, e il talk show “Il futuro delle DOC”, con l’intervento degli imprenditori protagonisti di VinoVip e alcuni fra i massimi esperti del settore vinicolo. Protagonisti del talk saranno Attilio Scienza, presidente del Comitato Vini DOP e IGP, Eugenio Pomarici, professore all’Università di Padova, Davide Gaeta, professore all’Università di Verona. Al loro fianco interverranno autorità ed esperti che si confrontano quotidianamente con il mondo delle Denominazioni, come Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas e già presidente di Federdoc e Lamberto Frescobaldi per Confagricoltura. Il dibattito si accenderà con numerosi interventi in sala da parte di influenti imprenditori vinicoli. Sarà consegnato anche il Premio Khail 2023, riconoscimento in memoria del fondatore di Civiltà del bere destinato alle personalità che si sono distinte nella valorizzazione del vino italiano nel mondo. Ingresso libero con registrazione.
– dalle ore 20:00 alle ore 23:00, presso Bagni Alle Boe (viale della Repubblica 99), “Cena Alle Boe”. Aperitivo e cena sulla spiaggia a Forte dei Marmi, con wine list dedicata. Evento riservato agli ospiti di VinoVip al Forte. Ingresso solo in pacchetto “ospite vip”.
Lunedì 26 giugno
– dalle ore 9:00 alle ore 11:00, presso Fondazione Villa Bertelli, “VinoVip Vermentino Show“. Conferenza sul “Fenomeno Vermentino”. Dalle espressioni fresche alle versioni più mature, un focus dedicato al bianco vitigno che domina le coste dell’alto Tirreno fino all’Italia centrale, arrivando anche più a sud. I migliori vini e i territori più vocati. La conferenza sarà moderata da Aldo Fiordelli, con gli interventi degli agronomi Attilio Scienza e Luigi Bavaresco, di Yuri Zambon di VCR (Vivai Cooperativi Rauscedo) e dell’enologa Graziana Grassini. In quest’ambito sarà presentata anche una case-history: il progetto Vermentino avviato dal Consorzio Maremma Doc, illustrato dal presidente del Consorzio Francesco Mazzei. Ingresso libero.
– dalle ore 11:00 alle ore 14:00, presso Fondazione Villa Bertelli, “Walk-around tasting di Vermentino da tutta Italia con pranzo a buffet“. Dopo la teoria si passerà alla pratica con 62 etichette, di provenienza e stile anche molto differenti. Ingresso € 30, il pagamento in loco è cashless (no contanti). In degustazione i Vermentino di: Marchesi Antinori, Argiolas, Banfi, Cà du Ferrà, Camigliano, Carpineto, Collemassari, Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana Doc (con i 10 vincitori del Vermentino Grand Prix), Fattoria di Magliano, Tenute Gregu, Guado al Melo , Cantine Lunae, Mandrarossa, Mazzei , Monteverro, Mora e Memo, Poderi di Ghiaccioforte – Barone Pizzini, Poggio al Tesoro – Allegrini, Poggio al Tufo – Tommasi, Rocca delle Macìe, Ruffino, San Marzano, Cantina Santadi, Tenuta Sassoregale – Mesa, Serego Alighieri – Masi Agricola, Siddùra, Su’entu, Surrau
– dalle ore 18:00 alle ore 22:00, presso Fondazione Villa Bertelli, “Il Grand Tasting di VinoVip“. Il momento clou di VinoVip al Forte 2023. In degustazione oltre 150 vini di pregio nella location simbolo dell’estate italiana, con 53 protagonisti tra i più celebri produttori vinicoli. Ingresso € 40, il pagamento in loco è cashless (no contanti). Al Grand Tasting di VinoVip parteciperanno: Marchesi Antinori, Argiolas, Banfi, Barone Pizzini, Guido Berlucchi, Bertani, Bortolomiol, Ca’ du Ferrà, Le Caniette, La Cappuccina, Carpineto, Castagner, Castello del Terriccio, Cesarini Sforza, Citra, Donnafugata, Tenute Folonari, Guado al Melo, Isole e Olena, Le Tenute del Leone Alato, Cantine Lunae, Mandrarossa, Le Manzane, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mazzei, Mezzacorona, Monte Zovo, Monteverro, Nals Margreid, Pasqua Vigneti e Cantine, Pio Cesare, Rapitalà, Vigneti La Selvanella, Rocca delle Macie, Cantine Romagnoli, Rottensteiner, Ruffino, Tenuta San Guido, San Marzano, Tenuta Sant’Antonio – Famiglia Castagnedi, Tenuta Santa Caterina, Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Cantina Santadi, Sartori di Verona, Siddura, Tommasi Family Estates, Umani Ronchi, Velenosi, Vite Colte, Zenato e Zorzettig.

I biglietti per VinoVip al Forte 2023 sono disponibili al seguente link.


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di VinoVip al Forte:
https://www.vinovipalforte.it/
https://www.facebook.com/events/1273324986621802
vinovip@civiltadelbere.com
Tel. 02 76110303


Cosa: VinoVip al Forte 2023
Dove: Fondazione Villa Bertelli, viale Giuseppe Mazzini 200, Forte dei Marmi (LU)
Quando: domenica 25 e lunedì 26 giugno 2023