Velenosi Vini (Cantina)

Velenosi Vini Cantina Ascoli Piceno

Velenosi Vini (Cantina) – Ascoli Piceno (AP): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Velenosi Vini (Cantina)

Anno di fondazione

1984

Indirizzo

Via dei Biancospini 11

Località

Nessuna località specificata

Comune

Ascoli Piceno

CAP

63100

Provincia

AP

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

0736 341218

Cellulare

342 867 9333

Indirizzo e-mail

info@velenosivini.com

Sito web

https://www.velenosivini.com/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Ercole Velenosi

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

No

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal martedì al sabato
Lunedì e domenica chiuso.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Martedì 9:00–13:00, 14:30–19:00
Mercoledì 9:00–13:00, 14:30–19:00
Giovedì 9:00–13:00, 14:30–19:00
Venerdì 9:00–13:00, 14:30–19:00
Sabato 9:00–13:00

Lunedì e domenica chiuso.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Velenosi Vini offre la possibilità di scegliere tra due tipi di degustazione:
– Degustazione di 4 vini (linea Classica e Selezioni) + specialità locale (olive all’ascolana, pane con olio di nostra produzione) € 15 a persona.
– Degustazione di 4 vini (linea Classica e Selezioni) + 1 vino top (Roggio del Filare/Ludi/Verso Sera) + specialità locale (olive all’ascolana, pane con olio di nostra produzione) € 20 a persona.

Per prenotazioni e maggiori informazioni sulle degustazioni presso Velenosi Vini consultare il seguente link: https://www.velenosivini.com/degustazioni-in-cantina/

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

L’azienda Velenosi Vini nasce nel 1984 per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi. Poi con l’esperienza del Dottor Paolo Garbini, nel 2005 viene costituita la Velenosi S.r.l.
Oltre 35 anni di esperienza nel settore e la forte passione hanno permesso di creare questa realtà dove, attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, si produce del vino eccezionale.
Il cuore dell’azienda è situato nella storica città di Ascoli Piceno, che si trova nella regione Marche, a una distanza di circa 20 Km dal mare Adriatico e a un’altezza di 150/200 metri s.l.m.
I poderi di Velenosi Vini si estendono tra le colline che fanno da contorno alla splendida valle del fiume Tronto, che grazie ai suoi terreni argillosi e fertili è da sempre stata vocata alla coltivazione della vite.
Oltre alle quattro aziende situate ad Ascoli Piceno, Castorano, Monsampolo del Tronto e Castel di Lama, vi è un vigneto nella zona di Ancarano (TE) e nella zona di San Marcello (AN), tra i Castelli di Jesi.
Velenosi Vini fin dall’inizio ha ottenuto un grande successo di critiche giornalistiche pubblicate sui più rinomati giornali nazionali e internazionali quali: Wine Spectator, Robert Parker, Gambero Rosso, Luca Maroni, A.I.S. e molti altri.
È per questo che è presente su tutto il territorio nazionale con la collaborazione di 85 agenzie e su quello estero dove è presente su 52 nazioni sia in Europa che nel resto del mondo.
La produzione a oggi è di circa 2.500.000 bottiglie e le aspettative non si fermano certo qui.

Visita il sito web di Velenosi Vini

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Marche IGT
Rosso Piceno DOC
Rosso Piceno superiore DOC
Offida DOCG
Montepulciano d’Abruzzo DOC
Colline teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG
Falerio DOC
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico
Lacrima di Morro d’Alba DOC
Trebbiano d’Abruzzo DOC
Cerasuolo d’Abruzzo DOC

Numero di ettari vitati

Nessun numero specificato

Tipologia di vitigni allevati

Passerina, Pecorino, Verdicchio, Chardonnay, Trebbiano, Moscato bianco, Montepulciano, Sangiovese, Lacrima nera, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot nero, Syrah

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

2500000

Enologo

Attilio Pagli; Filippo Carli

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Si

Simply the best 2023 Civiltà del bere

Simply the best

Il 28 marzo 2023 torna a Milano la manifestazione “Simply the best”, il wine tasting organizzato da “Civiltà del bere”…

Bollicine in Veroli 2022

Bollicine in Veroli

Veroli (FR), sabato 10 settembre 2022: la “Fondazione Italiana Sommelier Delegazione Lazio” organizza la quarta edizione di “Bollicine in Veroli”…

Simply the best 2022

Simply the best 2022

Milano, 21 marzo 2022, torna il wine tasting dedicato alle Cantine più premiate dalla critica enologica: Simply the best 2022…