Le Manzane Società Agricola

Le Manzane Società Agricola

Le Manzane Società Agricola – San Pietro di Feletto (TV): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Le Manzane Società Agricola

Anno di fondazione

1984

Indirizzo

Via Maset 47/b

Località

Nessuna località specificata

Comune

San Pietro di Feletto

CAP

31020

Provincia

TV

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

3458488840

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

marco@lemanzane.it

Sito web

https://www.lemanzane.com/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Balbinot Marco

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:30

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

I Pacchetti relativi all’offerta ricettiva ed enoturistica di “Le Manzane” sono i seguenti:

Esperienza n.1 – Degustazione in Cantina
Scopri l’emozione delle Colline del Conegliano Valdobbiadene, oggi Patrimonio Unesco!
Degusta il Prosecco Superiore DOCG.
Cosa farai:
Degustazione di 3 calici di Prosecco Superiore DOCG o 3 vini a scelta
Prodotti di panificazione
Durata: 30 minuti circa
Tour: Minimo 2 persone. Per gruppi di 10 o più persone, chiedi un’esperienza su misura
Prezzo a persona: 15€
Cosa aspettarsi
Ti accoglieremo in azienda e conoscerai la famiglia Balbinot, che ti accompagnerà in quest’avventura alla scoperta dei propri vini. Segue una degustazione di 3 vini a scelta, senza limitazioni. Potrai assaporare le diverse tipologie zuccherine di Prosecco Superiore DOCG, le varie differenze di terroir o altri vitigni autoctoni della zona. Il tutto accompagnato da prodotti di panificazione locali.

Esperienza n.2 – Visita in vigna e degustazione in Cantina
Scopri l’emozione delle Colline del Conegliano Valdobbiadene, oggi Patrimonio Unesco!
Passeggia tra i vitigni autoctoni della zona e lasciati incantare da una cantina scavata all’interno di una collina. Ed infine goditi un buon calice di Prosecco Superiore DOCG.
Cosa farai
Passeggiata in vigna nel nostro Vigneto Solidale (tempo permettendo)
Visita Cantina e dell’impianto di imbottigliamento con relativa spiegazione
Degustazione di 3 calici di Prosecco Superiore DOCG o 3 vini a scelta
Assaggio formaggio o salumi locali
Prodotti di panificazione
Durata: 90 minuti circa
Tour: Minimo 2 persone. Per gruppi di 10 o più persone, chiedi un’esperienza su misura
Prezzo a persona: 35€
Cosa aspettarsi
Ti accoglieremo in azienda e conoscerai la famiglia Balbinot, che ti accompagnerà in quest’avventura alla scoperta della propria azienda. La visita inizierà con una passeggiata nel Vigneto Solidale adiacente la cantina, conoscerai il perché di questo particolare nome e le caratteristiche di quest’area oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’esperienza proseguirà con una passeggiata in cantina, lasciandosi stupire dalle naturali temperature che troviamo all’interno della collina e dai diversi metodi di produzione del Prosecco Superiore DOCG e di altri vini locali. Dopo la visita anche dell’impianto di imbottigliamento seguirà una degustazione di 3 vini a scelta, senza limitazioni. Potrai assaporare le diverse tipologie zuccherine di Prosecco Superiore DOCG, le varie differenze di terroir o altri vitigni autoctoni della zona. Il tutto accompagnato da prodotti di panificazione e salumi o formaggi locali.

Esperienza n.3 – Avventura in vigna e degustazione in Cantina
Scopri l’emozione delle Colline del Conegliano Valdobbiadene, oggi Patrimonio Unesco!
Escursione tra i vitigni autoctoni della zona in fuori strada Land Rover DEFENDER per comprendere a pieno le caratteristiche delle nostre colline. Lasciati incantare da una cantina scavata all’interno di una collina e dalle sue temperature. Infine goditi un buon calice di Prosecco Superiore DOCG e dai tanti alti vini esclusivi della zona
Cosa farai
Escursione in vigneto con Land Rover Defender
Passeggiata in vigna nel nostro Vigneto Solidale (tempo permettendo)
Visita Cantina e dell’impianto di imbottigliamento con relativa spiegazione
Degustazione di 3 calici di Prosecco Superiore DOCG o 3 vini a scelta
Assaggio formaggio o salumi locali
Prodotti di panificazione
Durata: 120 minuti circa
Tour: Minimo 2, massimo 3 persone
Prezzo a persona: 55€
Cosa aspettarsi
Ti accoglieremo in azienda e conoscerai la famiglia Balbinot, che ti accompagnerà in quest’avventura alla scoperta della propria azienda. La visita inizierà con una escursione nella nuova tenuta e nei vigneti dell’azienda per capire affondo le peculiarità di queste colline, a bordo del nostro Land Rover DEFENDER. Ritorneremo in azienda e faremo passeggiata nel Vigneto Solidale adiacente la cantina, conoscerai il perché di questo particolare nome e le caratteristiche di quest’area oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’esperienza proseguirà con una passeggiata in cantina, lasciandosi stupire dalle naturali temperature che troviamo all’interno della collina e dai diversi metodi di produzione del Prosecco Superiore DOCG e di altri vini locali. Dopo la visita anche dell’impianto di imbottigliamento seguirà una degustazione di 3 vini a scelta, senza limitazioni. Potrai assaporare le diverse tipologie zuccherine di Prosecco Superiore DOCG, le varie differenze di terroir o altri vitigni autoctoni della zona. Il tutto accompagnato da prodotti di panificazione e salumi o formaggi locali.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

L’azienda “Le Manzane” si trova a San Pietro di Feletto, a metà strada tra le Dolomiti e Venezia, nella fascia collinare della provincia di Treviso, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, proclamate il 7 luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
La storia dell’azienda “Le Manzane” affonda le sue radici a metà del Novecento. Nel 1958 Osvaldo Balbinot, il capostipite della famiglia, avvia una piccola attività commerciale nel settore vitivinicolo aiutato dalla moglie Elsa e successivamente dal figlio Ernesto nel territorio dell’Alta Marca Trevigiana. E’ l’inizio di un sogno che ha percorso tre intere generazioni.
Il figlio Ernesto, enologo, decide di mettere a frutto la passione e l’esperienza del padre. Nel 1984 fonda “La Vigna” e comincia a produrre e vinificare le proprie uve. Nel 1992, con una chiara visione delle potenzialità aziendali, intraprende una nuova sfida che porterà alla nascita dell’attuale azienda ed inizia la commercializzazione del proprio vino con il marchio “Le Manzane”. Gli sforzi sono ampiamente ripagati. La cantina e i suoi vini, infatti, in pochi anni si fanno apprezzare nel mercato italiano e in quello estero. Oggi è presente in ben 36 Paesi.
L’azienda Le Manzane ha raggiunto questi importanti traguardi grazie all’amore di una famiglia per la terra e i suoi prodotti meravigliosi.

Una cantina incastonata dentro la collina dalla quale escono vini che soddisfano anche i palati più raffinati. Tutto questo è possibile non solo grazie alla dedizione, all’entusiasmo e all’esperienza della famiglia Balbinot, ma anche per le caratteristiche geologiche e microclimatiche uniche della zona.
La cantina, infatti, prende il nome dalla località dove si estendono i principali vigneti che si trova tra Tarzo e Conegliano chiamata Manzana, una fascia collinare di origine morenica ben esposta al sole, il cui terreno fertile è frutto della glaciazione würmiana.
Nel 2022 è stata acquisita una nuova tenuta di 8 ettari con annessi dei rustici dove è in fase di studio un progetto di ristrutturazione dei fabbricati ad uso accoglienza e dove sono stati piantumati non solo vigneti di Glera, ma anche di Pinot Nero e di Incrocio Manzoni con lo scopo di allargare la linea delle referenze dei tranquilli. L’azienda Le Manzane intende investire nell’immediato futuro risorse non solo sul Prosecco Superiore DOCG, ma anche per creare un circuito a 360° che inglobi attività agrituristica, fattoria didattica ed enoturismo. Oggi la superficie totale è di 82 ettari.
La cantina si avvale di un tecnologico impianto di produzione, nascosto all’interno di una collina dopo un imponente lavoro di riqualificazione ambientale. Utilizza le più moderne tecniche di termovinificazione, stoccaggio termocondizionato e imbottigliamento automatico per garantire la qualità inalterata e la natura stessa del vino.

Visita il sito web della Società Agricola “Le Manzane”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Prosecco DOC

Numero di ettari vitati

90

Tipologia di vitigni allevati

Principalmente Glera (che va a costituire per l’85% il vino Prosecco).
Vitigni internazionali: famiglia dei pinot, Merlot, chardonnay, Cabernet Franc.
Vitigni locali: Verdiso, Marzemino, Manzoni Bianco, Bianchetta e Perera.

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

1500000

Enologo

Balbinot Ernesto, Mestriner Massimo, Daniel Ianotto

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica/biodinamica

Produzione di olio

Degustazione di olio?

No

Cantina Ceresa Pozzolengo

Cantina Ceresa

Cantina Ceresa – Pozzolengo (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…