Rechsteiner Azienda Agricola (Cantina)

Rechsteiner Azienda Agricola Cantina

Rechsteiner Azienda Agricola (Cantina) – Oderzo (TV): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Rechsteiner Azienda Agricola (Cantina)

Anno di fondazione

1881

Indirizzo

Via Frassene 2

Località

Piavon di Oderzo

Comune

Oderzo

CAP

31046

Provincia

TV

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

La vicinanza allo svincolo di uscita autostradale A4 casello San Donà/Noventa e agli aeroporti di Venezia Marco Polo e Treviso, rendono la Tenuta Rechsteiner un luogo facile da raggiungere e visitare.
È possibile organizzare transfert da/per la Stazione di Treviso e Oderzo, oltre che per gli aeroporti di Venezia Marco Polo e Treviso. La Tenuta è dotata di ampio parcheggio adatto anche a mezzi di grandi dimensioni come autobus gran turismo.

Telefono

0422752074

Cellulare

3335783020

Indirizzo e-mail

marketing@rechsteiner.it

Sito web

www.rechsteiner.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Elisa Costoli: Hospitality
Florian von Stepski-Doliwa: Titolare

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Richieste individuali:
– un sabato e una domenica al mese;
– lunedi pomeriggio;
– giovedì pomeriggio.

Gruppi:su richiesta.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Il mattino alle ore 11:00, con possibilità di pranzare in Agriturismo il fine settimana.
Il pomeriggio alle ore 15:00 in bassa stagione e alle ore 17:00 in alta stagione, con possibilità di cenare in Agriturismo il fine settimana.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

La visita guidata presso Tenuta Rechsteiner prevede:
– Passeggiata tra il Borgo Agricolo e le piante secolari del Parco di Villa Rechsteiner e tra i filari del vigneto didattico;
– Visita della cantina con spiegazione delle tecniche di vinificazione;
– Degustazione di 5 vini linea Rechsteiner (Prosecco Brut, Tai DOC Venezia, Manzoni Bianco DOC Venezia, Carmenere DOC Venezia, Malanotte del Piave DOCG);
– Tagliere di affettati con miele millefiori o composta di frutta, tutto di nostra produzione. In aggiunta formaggio ubriaco prodotto da Aziende Agricole del territorio, nostri partner.

Durata: due ore
Costo: € 25 a persona.

Maggiori informazioni e dettagli sui vari paccheti relativi all’offerta enoturistica e ricettiva dell’Azienda Agricola Rechsteiner si trovano a questo link.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

L’Azienda Agricola Rechsteiner offre il servizio di ristorazione presso il proprio Agriturismo, aperto normalmente dal venerdì a pranzo a domenica sera.
Possibilità di aperture straordinarie per gruppi a partire da 10 persone.
Servizio su prenotazione.
I menù dell’Agriturismo vengono aggiornati ogni mese in base alla disponibilità di prodotti stagionali, oltre il 50% delle materie prime utilizzate è di nostra produzione.

Località: Via Monte Grappa 3, San Nicolò di Ponte di Piave (4 km dalla Cantina).

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

L’Agriturismo Rechsteiner può ospitare gruppi da 10 a 120 persone, dispone anche di 11 camere da letto e 10 appartamenti ed è aperto tutto l’anno (salvo periodo di chiusura per manutenzione normalmente a Gennaio). Si richiede gentile la prenotazione e sono ben accetti anche animali domestici, meglio se di piccola/media taglia.

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La storia di Rechsteiner inizia nel 1881 quando Friederich Rechsteiner acquista dai conti Revedin la storica Villa Veneta con Azienda Agricola di Piavon di Oderzo.
Rechsteiner si trova in una delle zone più vocate della DOC Venezia, in una realtà pedoclimatica che premia sia la produzione di vini rossi corposi che quella di vini bianchi eleganti e fruttati. Attualmente coltiviamo e vinifichiamo uve provenienti da circa 50 ettari di vigneti di proprietà.
Il centro aziendale invece si sviluppa su un’area di oltre 6 ettari in un contesto storico, architettonico e ambientale prestigioso.
Negli ultimi anni Rechsteiner ha rivolto particolare attenzione alla promozione di vitigni autoctoni:
– Manzoni Bianco: incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, creato da Luigi Manzoni negli anni 30 mentre lavorava come preside nella scuola enologica Cerletti di Conegliano;
– Tai: conosciuto originariamente come Tocai, è un vitigno bianco tipico del Nord-Est caratterizzato da note floreali al naso e una lieve nota di mandorla amara al palato. In Friuli è chiamato Friulano;
– Raboso del Piave: uno dei vitigni più vecchi d’Italia, il “Re Nero del Piave”, base del nostro vino rosso Riserva Dominicale Rosso Malanotte DOCG.
Il nostro impegno per la viticultura sostenibile e rispettosa dell’ambiente è stato premiato con la certificazione VIVA: un progetto governativo promosso dal Ministero della Transizione Ecologica che punta a migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola analizzando quattro indicatori: aria, acqua, territorio e vigneto.
Siamo inoltre impegnati nella promozione di attività formative attraverso percorsi didattici: il Parco, l’Orto Officinale, il Frutteto, il Vigneto Didattico, la Siepe Mellifera con le api e la Bottaia offrono svariate possibilità di laboratorio e di attività per bambini, studenti e adulti di tutte le età. Questi percorsi sono aperti a tutte le scuole d’infanzia, alle primarie e alle secondarie, nonché ad associazioni private.
Siamo orgogliosi della qualità dei nostri vini che ci è stata riconosciuta anche dai più importati concorsi a livello internazionale tra cui:
– Prosecco Spumante Brut: medaglia di bronzo IWC (International Wine Challenge) 2020, medaglia d’argento Decanter 2017;
– Pinot Grigio: medaglia di bronzo Decanter 2020, medaglia d’argento IWC (International Wine Challenge) 2017;
– Manzoni Bianco: medaglia di bronzo Decanter 2020, The Wine Hunter Award 2018 e 2019, 5Stars Wine 2017 e 2020, medaglia d’oro al Concorso Nazionale Manzoni Bianco della Scuola Enologica Cerletti 2019;
– Tai: The Wine Hunter Award 2020;
– Carmenère: The Wine Hunter 2019 e 2018, Gambero Rosso Guide 2018;
– Malanotte: 2 Bicchieri Gambero Rosso Guide 2020;
– Pinot Nero: 2 Bicchieri Gambero Rosso Guide 2021;
– Rosato Spumante: medaglia d’oro AIN (Asia Import News) 2018.

Visita il sito dell’Azienda Agricola “Rechsteiner”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Veneto
DOC Venezia
DOC Delle Venezie
DOC Prosecco
DOCG Malanotte Del Piave

Numero di ettari vitati

53

Tipologia di vitigni allevati

Glera
Tai
Manzoni Bianco
Pinot Grigio
Chardonnay
Sauvignon
Raboso del Piave
Carmenère
Merlot
Pinot Nero
Verduzzo
Traminer
Cabernet Sauvignon

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

120000

Enologo

Non indicato

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica (certificato di sostenibilità VIVA)

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…

Vino & Musica 2023 Ferrara

Vino & Musica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre  2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…