Breve descrizione dell’azienda
L’Azienda Agricola Davinum è situata nel comune di Castelfiorentino, in Val d’Elsa, un’area ricca storia, tradizioni e cultura. La storia dell’azienda ha inizio nel 2006 quando la famiglia Schaetti acquista l’azienda Casalta, una villa circondata da 10 ettari di terreno in gran parte incolto, in cui si trovano circa due ettari di vecchi vigneti in stato di abbandono e alcuni olivi.
Tra il 2006 e il 2010 i vecchi vigneti, con cura e dedizione, vengono riportati a nuova vita, e nuovi impianti vengono messi a dimora.
A oggi l’azienda Davinum conta 7 ettari di vigneti, con esposizione che varia da Sud a Sud-Ovest, impiantati con Sangiovese, Merlot, Pugnitello e Foglia Tonda, su suoli argillosi di natura pliocenica che, milioni di anni fa, costituivano il fondale di un antico mare, come testimoniano i numerosi fossili di conchiglia che ancora oggi è possibile trovare tra i filari.
Il lavoro nei vigneti si volge in maniera ecologica e sostenibile, limitando al minimo le operazioni meccaniche e facendo a meno di erbicidi e pesticidi.
Al raggiungimento del giusto grado di maturazione i grappoli vengono raccolti, rigorosamente a mano, e gli acini vengono poi selezionati. Solo quelli più sani e dalla buccia perfettamente integra sono utilizzati per la produzione dei vini Davinum.
Dopo la fase di fermentazione, il vino viene messo a riposo in vasche di acciaio inox per il tempo necessario allo svolgimento della fermentazione malolattica e, successivamente, è trasferito nella cantina di affinamento, dove riposa e invecchia in barrique di rovere francese e anfore di cocciopesto fino al raggiungimento della maturazione ideale per l’imbottigliamento.
Adottando un processo lento, Davinum garantisce il rispetto dei ritmi della natura e dell’antica saggezza di molte generazioni. L’unione tra il metodo di lavoro tradizionale e le più moderne tecniche di cantina contribuisce alla creazione di vini unici, di elevata qualità, espressione di territorio e vitigno.
Visita il sito web di Davinum