Cuna di Federico Staderini (Cantina)

Cuna di Federico Staderini (Cantina) - Pratovecchio Stia (AR)

Cuna di Federico Staderini (Cantina) – Pratovecchio Stia (AR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Cuna di Federico Staderini (Cantina)

Anno di fondazione

2009

Indirizzo

Via Sala snc

Località

Località Civettaia

Comune

Pratovecchio Stia

CAP

52015

Provincia

AR

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Per raggiungere la cantina, scrivere su Google Maps “Cuna di Federico Staderini”

Telefono

+39 335 453072

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

ufficio@cuna.cloud

Sito web

www.cuna.cloud

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Federico Staderini

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

E’ possibile effettuare le visite presso Cantina Cuna in qualsiasi giorno della settimana

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

E’ preferibile effettuare le visite presso Cantina Cuna durante il corso della mattinata

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Una sola esperienza a prezzo fisso

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

La visita presso Cantina Cuna comincia con la passeggiata nei vigneti, dove verrà illustrato il territorio e la storia dell’azienda.
La degustazione varia a seconda delle stagioni, comprende comunque un minimo di 3 assaggi e un piccolo ristoro.
Essendo l’azienda piccola e a conduzione familiare le degustazioni si svolgono in un ambiente informale e genuino, è molto frequente che gli ospiti si sentano a casa e il tempo scorra in dialogo affabile.
Il rimborso che chiediamo è di 30 € a persona.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

Cuna è la cantina, il podere e il nome del vino, che si fa da viti fitte come granelli di senape, su una pendice di brecce calcaree a 500 / 550 mt.
L’unione di questa matrice argillo-calcarea con la grande escursione termica tra giorno e notte, tipica di questo Casentino coronato di monti (le cime Poggio Scali Falterona e Pratomagno sono 1600 mt.), se per un verso garantisce solidità e setosità al gusto al vino (struttura dall’argilla e velluto dal calcare), d’altra parte ne enfatizza finezza ed eleganza di profumi.
La vocazione aziendale all’artigianato alto e alla ricerca si esprime distintamente nella scelta del pinot noir, dell’abrostine e in una miriade di altri dettagli e manualità, oltre alla certificazione bio.
Le rese di uva sono tra 250 e 300 g per vite, sia per la selezione massale di pinot noir che per l’antica popolazione di abrostine, uva seròtina semi-selvatica di origine etrusca.
La vendemmia prevede più passaggi a distanza di vari giorni sullo stesso filare, per raccogliere sempre uva veramente matura.
Le uve sono schiccolate a mano e via via che le raccolte varcano metà settembre, addirittura sono vinificate con una proporzione importante di grappolo intero, senza diraspatura.
I movimenti del vino avvengono soprattutto per gravità senza uso di pompa, fino all’imbottigliamento, che è fatto pure a mano.

Visita il sito web di Cantina “Cuna”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Toscana Rosso

Numero di ettari vitati

4

Tipologia di vitigni allevati

Pinot Noir, Abrostine

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

9000

Enologo

Federico Staderini

Agricoltura

Biodinamica

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No