Tenuta Bastonaca (Cantina)

Tenuta Bastonaca (Cantina) - Vittoria (RG)

Tenuta Bastonaca (Cantina) – Vittoria (RG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenuta Bastonaca (Cantina)

Anno di fondazione

2007

Indirizzo

Contrada Bastonaca

Località

Nessuna località specificata

Comune

Vittoria

CAP

97100

Provincia

RG

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 0932 686480

Cellulare

+39 348 6674177

Indirizzo e-mail

visite@tenutabastonaca.it

Sito web

http://www.tenutabastonaca.it/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Silvana Raniolo

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite presso Tenuta Bastonaca si effettuano tutti i giorni della settimana, anche i festivi su prenotazione

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite presso Tenuta Bastonaca si effettuano dalle 10 alle 18 solo su prenotazione

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Riportiamo di seguito la descrizione dei pacchetti relativi all’offerta enoturistica e ricettiva di Tenuta Bastonaca:
Ibleo: visita dell’azienda, del Palmento del 700, della sala affinamento vino e degustazione con: 3 vini abbinati a pane condito con olio extravergine Tenuta Bastonaca, olive e pomodoro secco, ragusano con confetture
Vulcano: visita dell’azienda, del Palmento del 700, della sala affinamento vino e degustazione con: 4 vini (2 vini prodotti sull’Etna e 2 vini prodotti a Vittoria) abbinati a pane condito, olive, pomodoro secco, formaggio e salame e confetture;
Sud (pranzo/cena completa): visita azienda e pranzo con: 5 vini della Tenuta abbinati ad un pranzo tipico con antipasto, primo, secondo, contorno e cannolo;

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

L’Osteria di Tenuta Bastonaca dispone di 50 coperti, sempre disponibile con prenotazione. Cucina territoriale con prodotti a km 0

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

La Tenuta si trova a Bastonaca nel territorio di Vittoria, provincia di Ragusa. Nasce per passione di mio marito Giovanni, avvocato, e mia, responsabile commerciale per tanti anni di diverse cantine locali.
Fin da subito abbiamo abbracciato l’idea di una agricoltura vocata alla valorizzazione del territorio e biologica, per questo motivo abbiamo deciso di produrre vini solo da vigneti allevati ad alberello, che nelle zona di Vittoria erano stati sostituiti dalle spalliere.
Con il passare del tempo abbiamo definito il nostro progetto “Alberelli di Sicilia”, cioè produrre vini da vigneti ad alberello nelle zone più vocate della Sicilia. Per questa ragione, abbiamo acquistato nel 2013 un vigneto di 3 ettari di oltre 100 anni a Solicchiata (Etna Nord) per avere l’alberello etneo. Quest’inverno invece abbiamo acquisito un ettaro a Pantelleria in contrada Mueggen, dove l’alberello è patrimonio dell’UNESCO.
Tutta la produzione dell’azienda è vocata a prodotti di qualità; rese basse per avere maggiore concentrazione. Produciamo vini, olio, conserve, marmellate e pasta

Visita il sito web di Tenuta Bastonaca

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Terre Siciliane
Sicilia DOC (nelle versioni Grillo, Frappato e Nero d’Avola)
Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
Etna DOC bianco e rosso
Vittoria DOC Frappato
DOP Pantelleria

Numero di ettari vitati

non indicato

Tipologia di vitigni allevati

non indicato

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

60.000

Enologo

Benedetto Alessandro

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Si