Passopisciaro - Vini Franchetti (Cantina)

Passopisciaro - Vini Franchetti (Cantina) - Castiglione di Sicilia (CT)

Passopisciaro – Vini Franchetti (Cantina) – Castiglione di Sicilia (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Passopisciaro - Vini Franchetti (Cantina)

Anno di fondazione

2000

Indirizzo

Contrada Guardiola snc

Località

Passopisciaro

Comune

Castiglione di Sicilia

CAP

95012

Provincia

CT

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 0942 395449

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

passopisciaro@vinifranchetti.com

Sito web

https://www.vinifranchetti.com/it/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Maria Giovanna e Gessica

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite presso “Passopisciaro – Vini Franchetti” si effettuano tutti i giorni della settimana

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Da lunedì a venerdì 10:00 e 14:30
Sabato e domenica ore 10:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Riportiamo di seguito la descrizione dei pacchetti che compongono l’offerta ricettiva ed enoturistica di “Passopisciaro – Vini Franchetti”:
Tour e degustazione classica:
– Tour vigneto vicino alla cantina
– visita della cantina
– 4 vini in degustazione: Passobianco, Contrada PC, Passorosso e 1 vino di Contrada
– € 45 a persona
– 1 ora e mezzo
Degustazione Le Contrade dell’Etna:
– Tour vigneto vicino alla cantina
– visita della cantina
– 5 vini in degustazione: Passobianco, Contrada PC, Passorosso e 2 vini di Contrada
– € 65 a persona
– 1 ora e mezzo
Degustazione Etna secondo A. Franchetti:
– Tour vigneto vicino alla cantina
– visita della cantina
– 5 vini in degustazione Passobianco, Contrada PC, Passorosso, un vino di Contrada e Franchetti
– € 80 a persona.
Grand tasting:
– Tour vigneto vicino alla cantina
– visita della cantina
– Passobianco, Contrada PC, Passorosso, 3 vini di Contrada (scelte secondo disponibilità) e Franchetti.
– tagliere di salumi e formaggi locali
– € 120 a persona

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

Nel 2000 Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia, a circa 1000 mt. di altezza sopra al piccolo paese di Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro. Il suo arrivo sull’Etna ha contribuito alla rinascita della viticoltura sulla montagna e alla scoperta dei vini Etnei da parte del mercato internazionale. A Passopisciaro, Franchetti si dedica prevalentemente alla coltivazione del Nerello Mascalese nelle sue varie declinazioni di territorio, altitudine ed esposizione, sotto forma di diversi cru, nonché anche alla coltivazione di diverse varietà alloctone, quali lo Chardonnay, il Petit Verdot e il Cesanese d’Affile.
L’alta quota e l’abbondanza di sole costituiscono una combinazione ideale per la viticoltura, mentre un incessante filo di fumo e la sporadica eruzione costituiscono un utile monito di quanto sia ancora attivo il vulcano e di quanto frequenti possano essere le colate laviche. Quest’ultime devastano il territorio, ma allo stesso tempo creano dei nuovi terreni dal profilo minerale unico, da cui il concetto dei tanti terroirs distinti che prendono il nome di Contrade. I confini delle Contrade ricalcano fedelmente le antiche proprietà feudali che sono tutt’oggi riportate sulle mappe catastali dei rispettivi comuni. Andrea Franchetti conosce e apprezza le diversità dei singoli territori e ne esalta le specificità producendo vini dalla grande complessità e marcata personalità individuale. Anche le sostanziali escursioni termiche che si verificano tra il giorno e la notte apportano un contributo importante, dilatando la stagione di crescita della vite che a sua volta apporta maggiore complessità e intensità al vino.
A Passopisciaro Andrea Franchetti produce nove vini differenti, di cui sei prodotti con le uve di Nerello Mascalese. Il Passorosso è un vino luminoso, prodotto da un assemblaggio di uve di questo vitigno autoctono dell’Etna, provenienti da diversi vigneti situati ad altezze diverse e su terreni differenti. Dopo alcuni anni di produzione, Franchetti si è accorto che dalle uve dei diversi vigneti si ricavavano vini assai differenti l’uno dall’altro, così a partire dal 2008, ha cominciato ad imbottigliarli separatamente, dando luogo al fenomeno dei cru dell’Etna. I cinque cru o vini delle Contrade sono: Contrada C, Contrada P, Contrada G, Contrada S e Contrada R, ognuno proveniente da un vigneto posto nell’omonima Contrada, su colate laviche differenti, con diversa composizione minerale e ad altezze diverse.
Nel 2005 Andrea Franchetti ha cominciato a produrre un vino rosso di grande prestigio, che ha chiamato con il suo stesso nome Franchetti, prodotto con uve di Petit Verdot e Cesanese d’Affile, carico di spezie dolci, sentori di mirtilli rossi e prugne, intrecciate tra loro con estrema eleganza. Nel 2007 ha prodotto il suo primo vino bianco, il Guardiola, ora diventato Passobianco, uno Chardonnay in purezza ottenuto da uve piantate a 850-1000 mt. s.l.m., con un profilo minerale fresco ed aromatico che ricorda i grandi bianchi della Borgogna.
A partire dal 2018 si produce anche un cru esclusivo di Chardonnay, Contrada PC, da un piccolo appezzamento di terreno posto su antichi terrazzamenti tra gli 870 e i 950 mt. s.l.m., dove la produzione è limitata naturalmente e la maturazione è molto particolare e complessa.

Visita la pagina Facebook di Passopisciaro – Vini Franchetti

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Etna Rosso DOC
Terre Siciliane IGP

Numero di ettari vitati

28

Tipologia di vitigni allevati

Nerello Mascalese, Chardonnay, Petit Verdot, Cesanese D’Affile.

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

100.000

Enologo

non indicato

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No