Maugeri (Cantina) – Milo (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Maugeri (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Maugeri (Cantina)
Anno di fondazione
2020
Indirizzo
Via Giuseppe Mazzini 50
Località
Contrada Volpare
Comune
Milo
CAP
95010
Provincia
CT
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Queste le coordinate di Google Maps per raggiungere Cantina Maugeri: https://maps.app.goo.gl/roGizqnPFtCQ39aK7
Telefono
+39 333 5866229
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
gea@cantinamaugeri.it
Sito web
https://www.cantinamaugeri.it/it/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Gea Cali
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, su appuntamento
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Cantina Maugeri si effettuano tutti i giorni della settimana, festivi escluso
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Gli orari per le visite presso Cantina Maugeri si concordano in fase di prenotazione
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’esperienza enoturistica presso Cantina Maugeri prevede una visita all’azienda accompagnata da personale specializzato; comprende la passeggiata nei vigneti, l’introduzione tecnica sul territorio e la degustazione secondo i seguenti pacchetti:
Basic
Etna Bianco Superiore Contrada Volpare
Etna Rosato Contrada Volpare
Catarratto IGT Terre Siciliane
Pane e olio € 40 a persona
Classic
Etna Bianco Superiore Contrada Volpare
Etna Rosato Contrada Volpare
Catarratto IGT Terre Siciliane
Tagliere con prodotti locali € 60 a persona
Experience ( minimo 6 persone)
Etna Bianco Superiore Contrada Volpare
Etna Rosato Contrada Volpare
Catarratto IGT Terre Siciliane
Brunch con prodotti tipici locali € 80 a persona
Possibilità di degustare al costo di € 10 al calice, il nostro Cru di Contrada Volpare «Frontebosco»
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
Cantina Maugeri è il progetto vitivinicolo di una famiglia etnea che torna a fare vino nei luoghi d’origine, oltre 100 terrazzamenti distesi tra Contrada Praino e Contrada Volpare, nei sentieri del bosco di Milo, a 700 m sul livello del mare, nel versante Est dell’Etna, vulcano attivo più alto d’Europa.
La linea di continuità degli oltre 20 km di muretti a secco in pietra lavica segna i 7 ettari della proprietà, un anfiteatro di fertili suoli vulcanici immersi in un dialogo profondo con il Mediterraneo. Renato è il ragazzo degli anni ’60 che conosce ogni piega della Tenuta, accanto a lui in ogni scelta le figlie Carla, Paola e Michela. Vitigni autoctoni, nessun intervento e la scelta ben precisa di assecondare la vocazione di questo lembo di terra, il “bianco”. Protagoniste delle etichette di Cantina Maugeri sono le varietà locali: il Carricante che a Est trova il suo luogo d’elezione, il Nerello Mascalese con il quale si produce il rosato, e il Catarratto con il quale si produce un IGT Terre siciliane.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
DOC Etna
IGT Terre Siciliane
Numero di ettari vitati
7
Tipologia di vitigni allevati
Carricante, Nerello Mascalese, Catarratto
Numero di etichette prodotte
Da 1 a 5
Produzione annua (numero di bottiglie)
24.000
Enologo
Emiliano Falsini
Agricoltura
Biologica certificata
Produzione di olio
No
Degustazione di olio?
Sì