Fattoria Gaglierano (Cantina) – Città Sant’Angelo (PE): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Fattoria Gaglierano

Dati anagrafici
Nome azienda
Fattoria Gaglierano
Anno di fondazione
2006
Indirizzo
Strada Gaglierano 48
Località
Nessuna località specificata
Comune
Città Sant’Angelo
CAP
65013
Provincia
PE
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Per raggiungere Fattoria Gaglierano seguire le indicazioni stradali da Strada Lungofino
Telefono
+39 349 1969879
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@fattoriagaglierano.it
Sito web
https://www.fattoriagaglierano.it/it/index.html
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Federica D’Angelantonio
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, ma è gradita la prenotazione
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Fattoria Gaglierano si effettuano il venerdì
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Fattoria Gaglierano si effettuano dalle 17:00 alle 18:00
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Prezzo fisso unico
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’esperienza enoturistica presso Fattoria Gaglierano, solo su prenotazione, consente di:
– Prenotare in gruppi da massimo 10 persone (o minimo 2 persone)
– Visitare la cantina con spiegazione mirata alla comprensione della lavorazione dei prodotti
– Degustare vini biologici e salumi artigianali a prezzo fisso (25 euro)
La degustazione prevede un calice per tipo dei nostri vini: Pecorino, Cerasuolo e Montepulciano e tre portate di salumi di nostra produzione.
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
Fattoria Gaglierano nasce nel 2009 dalla memoria e il desiderio di Claudio Di Giacomo di riconnettersi con il suo passato per trasmettere la cultura contadina che i suoi nonni gli hanno tramandato durante l’infanzia.
La cura per tutto ciò che la terra ha da offrire, il fare quotidiano, la paziente attesa delle stagioni e delle fasi lunari. La luna era la guida per la buona riuscita dei raccolti. Nulla era consentito fare senza guardare il cielo.
Fattoria Gaglierano si trova su di una collina di 18 ettari, di cui 4 dedicati ai filari di uva Montepulciano e Pecorino d’Abruzzo. La collina è sorretta da maestosi calanchi che donano alle viti un terreno franco–argilloso, nonché una vista a 360° di Città Sant’Angelo, Majella e Gran Sasso.
La potatura, la sfogliatura, la legatura, il raccolto e la selezione dei grappoli avvengono rigorosamente a mano per garantire la qualità e la precisione in ogni processo.
Durante la vendemmia, le uve selezionate arrivano esclusivamente dai nostri vigneti, per poi finire in grandi botti di legno entro un’ora dal loro arrivo in cantina. La vinificazione viene effettuata con le più moderne tecnologie, rispettando l’artigianalità necessaria per rendere il nostro vino unico.
Da questo momento i tempi di fermentazione, maturazione, imbottigliamento e affinamento si dilatano. Il Montepulciano d’Abruzzo sarà pronto dopo 3 anni, mentre il Pecorino e Cerasuolo dopo 2 anni (sono tutti certificati biologici).
Lasciamo che i vini fermentino spontaneamente, con maturazione sulle proprie fecce e senza operare pratiche di filtrazione e chiarificazione. L’unica aggiunta enologica consentita è di nient’altro che non sia un po’ di anidride solforosa, largamente al di sotto dei parametri della produzione biologica. Da questo metodo di lavorazione derivano il sapore intenso e ricco: il colore dei nostri vini: l’oro per il Pecorino, il cerasa quasi ciliegia del Cerasuolo e il viola scuro del Montepulciano d’Abruzzo.
L’artigianalità dei nostri prodotti ci lega a una produzione selezionata e misurata che ci consente di esprimere la diversità di ogni annata, legata a sole, pioggia e vento di ogni stagione, sempre riconoscibile per le sue caratteristiche legate al terroir.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
Abruzzo Pecorino DOP Biologico
Cerasuolo D’Abruzzo DOC Biologico
Montepulciano D’Abruzzo DOC Biologico
Numero di ettari vitati
5
Tipologia di vitigni allevati
Montepulciano d’Abruzzo
Pecorino
Numero di etichette prodotte
Da 1 a 5
Produzione annua (numero di bottiglie)
20000
Enologo
Nicola Di Ciano
Agricoltura
Biologica certificata
Produzione di olio
No
Degustazione di olio?
No