Breve descrizione dell’azienda
L’azienda Agraria San Gregorio si estende sulle colline del Chianti Colli Senesi intorno a Chiusi, nella parte meridionale della provincia di Siena. Terre, queste, prodighe di vini generosi da tempi immemorabili, terre dove il vino è parte integrante di una tradizione e di una cultura millenaria. In questo contesto rigoglioso, da generazioni, la passione per la viticoltura è il segreto di vini genuini e di innegabile qualità.
Notizie sul Podere si hanno fin dal Settecento, figura infatti in un manoscritto della Curia Vescovile di Montepulciano che era di proprietà di un convento di Suore di Chiusi; a partire dagli anni ’50 l’Azienda Agraria San Gregorio ha fatto della viticoltura la propria vocazione e dal 1987 è iniziata la Commercializzazione e lo sviluppo del marchio aziendale producendo Chianti Colli Senesi autentici e identificativi del territorio. L’azienda si estende per circa 120 ha di cui 19 ha destinati a vigneto. La filosofia è fondata sulla valorizzazione della cultura Toscana, coltivando solo vitigni che in questi luoghi si sono evoluti e adattati nel tempo.
La coltivazione delle viti destinate a produrre un Chianti come il nostro è soggetta a norme severe, volte a tutelare le caratteristiche di qualità del prodotto.Nelle vigne di San Gregorio, ogni singola vite riceve le attente cure proprie soltanto delle vecchie tecniche contadine: potatura, legatura, zappatura, pulitura sono manuali; e il vendemmiatore scarta, i grappoli che per qualche ragione non appaiono perfetti.
Poco distante dalla fattoria è situata la vinsanteria, realizzata all’interno di una suggestiva grotta, dove sono conservati i caratelli nei quali viene invecchiato il vinsanto. Nella vinsantaia è ricavata una piccolissima saletta di degustazione.
Oltre a produrre vino, l’Azienda San Gregorio è anche agriturismo e allevamento di cinta senese
Visita il sito web dell’Azienda Agraria San Gregorio.