Tenuta l’Apparita di Paolo Tronci (Cantina) – San Casciano in Val di Pesa (FI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Tenuta l'Apparita di Paolo Tronci (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Tenuta l'Apparita di Paolo Tronci (Cantina)
Anno di fondazione
2012
Indirizzo
Via Cassia per Siena 121
Località
Bargino
Comune
San Casciano in Val di Pesa
CAP
50026
Provincia
FI
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Dalla strada statale principale (via Cassia) che attraversa il piccolo borgo del Bargino, girate in prossimità della chiesa verso la scuola materna e i giardini (strada opposta al bar). Proseguite sulla strada in salita fino in cima e troverete la fine della nostra vigna davanti ai vostri occhi (segnalata da relativo cartello). Prendete la strada senza sfondo con i cipressi che si trova a sinistra del cartello pubblicitario e parcheggiate nel piazzale sulla destra. Siete arrivati. Vigna sulla destra e cancello di Tenuta l’Apparita sulla sinistra. Rimane solo da suonare il campanello.
Si consiglia di prenotare la visita qualche giorno prima.
Telefono
+39 348 784 6686
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@tenutalapparita.com
Sito web
www.tenutalapparita.com
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Paolo Tronci
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, ma solo su appuntamento
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Preferenzialmente nel fine settimana, ma è possibile prenotare visite anche infrasettimanali.
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Siamo flessibili e disposti ad adattarci alle esigenze dei visitatori.
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Gratuite
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
La visita gratuita, tempo permettendo, parte dalla vigna e segue tutto il percorso dalla pianta alla bottiglia finale. Tenuta l’Apparita produce 3 etichette (1 rosato e 2 rossi invecchiati 3 anni) e, durante la visita in cantina, facciamo generalmente assaggiare i vini nelle loro varie fasi evolutive, direttamente da fermentini e botti. La visita finisce in casa dove è possibile assaggiare i vini attualmente in commercio. Il percorso completo richiede circa 2 ore.
Accettiamo animali.
Su prenotazione è possibile effettuare visite di gruppo (15-20 persone); associare le degustazioni a piatti della tradizione toscana; effettuare altre degustazioni aggiuntive.
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
Sì
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Per informazioni sul servizio di ristorazione offerto da Tenuta l’Apparita contattare la struttura ai recapiti sopra indicati.
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
Tenuta l’Apparita è situata nella frazione di Bargino, nel comune di San Casciano Val di Pesa (FI) all’interno di una delle regioni vitivinicole più prestigiose d’Italia: il Chianti Classico.
Paolo ha tutto lì nel suo “giardino”; a ridosso della vigna c’è un bosco e a fianco un’uliveta e un orto.
Il percorso che lo ha portato in vigna è nutrito di quei sapori e profumi assoluti della nostra terra che Paolo ha voluto omaggiare qui nella tenuta de l’Apparita, nelle 7500 piante di Sangiovese.
Paolo è un uomo curioso che ama le sfide. Se poi ci mette la passione, capisci che può essere capace di tutto… d’assolo.
Risale a molti anni fa il suo amore per il vino. Si appassiona, come molti, durante le cene con amici e sviluppa una raffinata sensibilità al gusto. Passione che lo porta dalla semplice curiosità, a un diploma di Sommelier FISAR, fino a culminare in un’ulteriore laurea in viticultura e enologia, oltre quella in medicina e chirurgia. Il primo vero amore sono i prodotti della regione dello Champagne, alla quale dedica la sua tesi di laurea, e ne diventa vero e proprio importatore con attenzione verso piccole ma pregiate produzioni francesi.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
IGT Toscana (per scelta, anche se la vigna ha tutti i diritti per la DOCG Chianti Classico)
Numero di ettari vitati
2
Tipologia di vitigni allevati
Sangiovese
Numero di etichette prodotte
Da 1 a 5
Produzione annua (numero di bottiglie)
7000
Enologo
Paolo Tronci
Agricoltura
Mista tradizionale/biologica
Produzione di olio
Sì
Degustazione di olio?
Sì