Carlo Pellegrino & C SPA - Ouverture Pellegrino (Cantine)

Cantine Pellegrino Carlo Ouverture

Carlo Pellegrino & C SPA – Ouverture Pellegrino (Cantine) – Marsala (TP): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Carlo Pellegrino & C SPA - Ouverture Pellegrino (Cantine)

Anno di fondazione

1880

Indirizzo

Lungomare Battaglia delle Egadi, 10

Località

Nessuna località specificata

Comune

Marsala

CAP

91025

Provincia

TP

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

0923719970-80

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

booking.ouverture@carlopellegrino.it

Sito web

www.carlopellegrino.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Nessuna persona di riferimento specificata

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni su prenotazione.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Su prenotazione.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Un viaggio guidato attraverso le Cantine Storiche tra centinaia di tini, botti e barrique dove da sempre riposa il Marsala: durante il percorso si apprende la storia di questo celebre vino, a partire dalla scoperta da parte di alcuni famosi imprenditori inglesi fino ad arrivare alla Famiglia Pellegrino, una delle prime ad intraprenderne la produzione nel 1880. Numerose le stanze all’interno delle Cantine Storiche, dove sono racchiusi tesori e tradizioni, dalla Sala Botti Grandi alla Sala Botti Piccole, fino ad arrivare alla Sala Soleras, dove vengono svelate le tecniche di produzione del Marsala. Durante la visita si ha la possibilità di degustare tre differenti tipologie di questo vino, direttamente spillato dalle botti, in abbinamento a piccoli assaggi di specialità territoriali.

I vari pacchetti relativi all’offerta ricettiva ed enoturistica delle Cantine Pellegrino sono illustrati al seguente link: https://visit.carlopellegrino.it/it/606d7795211e2a5cb3defbfe?lang=it

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Le Cantine Pellegrino, fondate a Marsala nel 1880, rappresentano da sette generazioni un’icona dell’enologia siciliana e una tra le cantine più importanti d’Italia. Affacciata nello splendido scenario delle Isole Egadi, la struttura offre differenti spazi tutti destinati alla valorizzazione dei grandi vini del territorio: vini bianchi, rosati e rossi, vini di Pantelleria e Marsala. Venite a scoprire la nostra storia e la passione che da sempre ci lega al territorio!

Cantine Pellegrino coltiva le uve in quattro tenute di proprietà con vocazioni specifiche, tutte gestite con metodo di coltivazione biologico nel pieno rispetto dell’ambiente: Kelbi (giardino rigoglioso, ideale per la coltivazione del catarratto), Rinazzo (aspro e desertico, dove il syrah cresce vigoroso), Salinaro (i cui vigneti di grillo sulla costa godono delle fresche brezze marine) e Gazzerotta (altopiano ventoso, ideale per la coltivazione del nero d’avola e dove un antico vigneto di grillo ha messo profonde radici, esprimendo i più elevati livelli qualitativi).
Grazie a zone di coltivazione differenziate, tre diverse cantine (Cardilla per i vini, Pantelleria per moscati e passiti, Marsala per l’omonimo vino ed i vini liquorosi) ed enologi dedicati a ogni tipologia di vino, siamo la cantina siciliana in grado di offrire la più ampia varietà di tipologie di vini siciliani.
Oltre ai vini da tenuta provenienti da uve coltivate nelle proprietà di famiglia, Cantine Pellegrino produce: una linea di vini monovarietali, da uve autoctone e internazionali coltivate nel nostro territorio; una linea di vini da uve autoctone biologiche; una linea di vini prodotti da uve aromatiche tipiche siciliane, caratterizzati dagli intensi profumi tipicamente mediterranei e un cru, la più alta espressione qualitativa di ogni annata.
La storia del marsala coincide con quella della Pellegrino. Nel 1880 la cantina inizia infatti a vinificare il famoso vino siciliano per commercializzarlo in tutto il mondo. Ancora oggi nelle proprie cantine storiche, in oltre mille barrique e botti in legno di rovere, affinano per lunghi anni le differenti tipologie: la linea dei marsala vintage composta da Oro, Ambra, Rubino, Garibaldi, S.O.M., e i due classici Vergine e Soleras.

Visita il sito web delle Cantine “Carlo Pellegrino”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Terre Siciliane IGT
Sicilia DOC
Pantelleria DOC
Marsala DOC

Numero di ettari vitati

Nessun numero specificato

Tipologia di vitigni allevati

Grillo, Catarratto, Malvasia, Nero d’Avola, Syrah, Malbec, Zibibbo, Frappato, Inzolia, Chardonnay, Viognier, Catarratto Lucido, Malvasia bianca e Moscato

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

7000000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No