Marchesi di Rampingallo (Cantina)

Marchesi di Rampingallo Cantina Menfi

Marchesi di Rampingallo (Cantina) – Menfi (AG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Marchesi di Rampingallo (Cantina)

Anno di fondazione

1811

Indirizzo

SP 48 Porto Palo di Menfi

Località

Nessuna località specificata

Comune

Menfi

CAP

92013

Provincia

AG

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Da Palermo, proseguire su autostrada A29/E90 Mazara del Vallo uscita Castelvetrano. Da qui proseguire su SS 115 sino al bivio di Montevago e seguire la SP 48 verso Porto Palo di Menfi e a 700 mt c’è la nostra cantina.
Da Trapani, proseguire su diramazione A29/E90 sino all’uscita di Castelvetrano. Da qui proseguire su SS 115 sino al bivio di Montevago e seguire la SP 48 Verso Porto Palo di Menfi e a 700 mt c’è la nostra cantina.
Da Catania e Agrigento prendere autostrada A19 e Poi SS115 sino al bivio di Montevago e seguire la SP 48 Verso Porto Palo di Menfi e a 700 mt c’è la nostra cantina.

Telefono

+39 334 9769529

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

enoturismo@rampingallo.it

Sito web

www.rampingallo.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Vito Russo

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

La visita della cantina Marchesi di Rampingallo ha una durata media di 40 minuti.
A fine visita ci si accomoda nella vineria o nella sala degustazione. Se il tempo lo permette e gli ospiti lo gradiscono si può degustare anche all’aperto nel giardino.
Al momento 4 vini e uno spumante a scelta tra bianco e rosé. Il tutto accompagnato da taglieri di prodotti tipici della Valle del Bèlice a Km. 0

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

La Cantina Marchesi di Rampingallo dispone di:
– una Suite padronale con camera matrimoniale e bagno, cucina, salotto e salone con terrazza
– un appartamento completo di 2 camere da letto, bagno, cucina e sala con divano letto
– una camera matrimoniale
– una camera singola

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Marchesi di Rampingallo: siamo Noi e la Storia dal 1811

Cantine e Vigneti di Sicilia
L’azienda Marchesi di Rampingallo si trova in Contrada Rampingallo, nel territorio di Salemi-Marsala (TP). La cantina si trova nel Comune di Menfi, precisamente sulla SP48 per Porto Palo di Menfi (AG). Da quasi tre secoli, Rampingallo appartiene alla famiglia Russo Messina, che ne ha individuato la vocazione autentica del territorio rinnovando interamente la filiera vitivinicola dell’azienda agricola di proprietà e ristrutturando il baglio della seconda metà del ‘700, trasformandolo in un moderno stabilimento per la produzione di vini di alto livello qualitativo, grazie all’uso delle tecnologie più avanzate. I vigneti, di varietà autoctone e alloctone, si estendono per circa 269 ettari tra le colline di Salemi e Marsala, con un altitudine compresa tra i 60 e i 260 mt. Le vigne sono state impiantate su un terreno collinare con media pendenza, particolarmente vocato con esposizione a sud, caratterizzato da un microclima favorevole, una forte escursione termica tra il giorno e la notte e mitigato dai venti provenienti da sud. I vigneti sono allevati principalmente a spalliera con potatura a Guyot, crescono su un terreno marno argilloso che conferisce al vino particolari caratteristiche come la struttura, la longevità e la morbidezza, che rilasciano al gusto sensazioni olfattive e gustative complesse. Una parte dei vigneti di uve Grillo e di uve Nero d’Avola sono oggi allevati ad alberello. Marchesi di Rampingallo affonda le sue radici nella storia. Infatti, la sera tra il 12 e il 13 maggio 1860, Garibaldi, l’Eroe dei due Mondi, insieme ai suoi Mille giungono alla fattoria Rampingallo dove trascorrono la notte. Ed è proprio su quelle colline che oggi sorge il famoso baglio di Rampingallo, tipico baglio fortificato utilizzato come casa di campagna con magazzini e case per i contadini e le stalle per gli animali. Poco distante è possibile scorgere la lapide eretta in occasione del centenario in onore dell’uomo dei due mondi, a rafforzare il legame e il valore profondo tra il territorio e la storia, che da sempre hanno caratterizzato l’azienda. Esiste ancora oggi, ed è possibile ammirarlo in tutta la sua maestosità, l’albero di ulivo dove il Generale Garibaldi, seduto a riprendersi dalle fatiche dello sbarco, meditava la strategia di attacco alle truppe borboniche del Generale Landi, di stanza a Calatafimi. La storia di Marchesi di Rampingallo è fortemente legata alla tradizione vitivinicola della Sicilia, che affonda le sue radici nella famiglia catalana Di Simon, spagnoli rifugiati prima in Francia e poi in Sicilia, che nella seconda metà del 1500 giunse nel Trapanese, che contribuirono al successo mondiale del vino Marsala. La notizia più remota del commercio del vino Marsala risale al 1773 quando J. Woodhouse spedì 60 botti da litri 412 ciascuna in Inghilterra. Iniziò così la grande storia di un vino che allora era chiamato “vino inglese di Sicilia all’uso di Madeira”, molto apprezzato nei paesi di cultura anglosassone. Insieme ai Woodhouse alcuni gentiluomini inglesi, gli Ingham, e i Whitaker, con il fiuto per gli affari si trasferiscono dall’Inghilterra in Sicilia per vendere nel mondo un nuovo prodotto di nome Marsala. Nel 1811, i De Simone, ricchi proprietari terrieri sulla scia degli inglesi, inaugurarono la loro cantina vinicola in Marsala nel baglio di loro proprietà che da lì conduceva a Salemi, da dove partivano le Regie trazzere che attraversavano tutta l’Isola e poi, da lì, a Nord verso Palermo o a Sud verso Castelvetrano. L’attività dei De Simone si sviluppò fini a creare depositi e magazzini non solo in Italia e in Europa ma anche negli Stati Uniti. Oggi, la famiglia Russo ha continuato l’antica tradizione rinnovando interamente la filiera vitivinicola nell’azienda agricola di proprietà e ristrutturando il baglio di Menfi, della seconda metà del ‘700, trasformandolo nel 1998 in un moderno stabilimento per la produzione di Vini di alto livello qualitativo.

Prodotti:
– I cru sono vini ottenuti da vigneti coltivati ad alberello, le cui uve vengono accuratamente lavorate e raccolte a mano in cassette. Esprimono al meglio i molteplici profumi sprigionati dai migliori vitigni, coltivati con amore e passione
– Le selezioni familiari sono vini eleganti e moderni, ma affondano le radici nella storia, prodotti nelle migliori annate. Nascono da zone altamente adatte che esprimono la storia e i valori di Rampingallo, ma allo stesso tempo creano piacere e gioia in chi li beve.
– I vini territoriali sono vini monovarietali prodotti con uve autoctone e internazionali, i cui nomi provengono dalle contrade situate intorno al Baglio di Rampingallo. Sono vini che esprimono il territorio, le cui uve esprimono tutte le caratteristiche del territorio che li ha generati.
– Le Giache sono vini giovani, piacevoli e allegri, da bere tutti i giorni, che esprimono la magia delle terre siciliane
– Spumante Metodo Classico

Visita il sito web della cantina Marchesi di Rampingallo

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

DOC Sicilia;
DOC Marsala;
DOC Delia Nivolelli;
IGT Salemi;
IGT Terre Siciliane

Numero di ettari vitati

269

Tipologia di vitigni allevati

Nero d’Avola, Perricone, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Frappato, Syrah, Grillo, Catarratto, Grecanico, Insolia, Moscato, Zibibbo, Damaschino, Carricante, Chardonnay, Merlot.

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

400000

Enologo

Dott. Alfredo Tocchini

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…

Vino & Musica 2023 Ferrara

Vino & Musica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre  2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…