Podere Del Trullo (Cantina) – Martina Franca (TA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Podere Del Trullo (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Podere Del Trullo (Cantina)
Anno di fondazione
2021
Indirizzo
Strada Santalachecchia s.n. Zona D
Località
Nessuna località specificata
Comune
Martina Franca
CAP
74015
Provincia
TA
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
Telefono
+39 338 3776240
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@poderedeltrullo.it
Sito web
https://www.poderedeltrullo.it/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Franco
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
No
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Non è prevista la possibilità di effettuare visite presso Il Podere Del Trullo
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Non è prevista la possibilità di effettuare visite presso Il Podere Del Trullo
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
No
Condizioni economiche per visita e degustazione
Non è prevista la possibilità di effettuare visite e degustazioni presso Il Podere Del Trullo
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
Non è prevista la possibilità di effettuare visite e degustazioni presso Il Podere Del Trullo
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
La famiglia Pisanelli ha acquistato il trullo e relativo vigneto nel 1972. Quando abbiamo deciso di ripiantare il vigneto, dopo un lungo periodo di riposo, dovevamo decidere che vino produrre. La cosa più facile e sicura sarebbe stata oltre per un bianco (alesano, verdesca) o per un rosso (primitivo, negroamaro).
Visto però che il nostro vigneto è posto a circa 450 mt. s.l.m. ove ci sono buone escursioni termiche tra giorno e notte, un’ottima ventilazione e una splendida insolazione, potevamo scegliere qualcosa di diverso. Il nostro Pinot è prodotto rigorosamente in modo artigianale, dalla conduzione del vigneto alla vendemmia, passando per la fermentazione fino all’affinamento in barrique e imbottigliamento conclusivo.
Per ora il nostro è un piccolo e unico vigneto con barbatelle di Pinot, originali della Borgogna. Nel 2022 abbiamo prodotto circa 4000 bottiglie numerate. La mission è mantenere uno standard qualitativo di alto livello del nostro vino. Continuare nella conduzione del vigneto nel rispetto del terreno, escludendo l’uso di pesticidi e fitofarmaci. Continueremo così l’utilizzo del sovescio per la concimazione organica. Ci piace definirci artigiani del vino.
La nostra vigna in Valle d’Itria ha tutte le condizioni climatiche per produrre un vino rosso di alta qualità con il colore del nostro territorio.
Il nostro punto di forza è la garanzia di produrre solo dalla nostra vigna un Pinot nero di alta qualità, lasciando esprimere la sua tipicità acquisita dal terreno della valle d’Istria e dalla secolare vocazione del territorio nella viticoltura.
Il nostro prossimo progetto, a seguito del previsto incremento della produzione, è quello di produrre anche un rosato sempre di Pinot nero dalle nostre uve.
Abbiamo iniziato le nostre promozioni a livello locale partecipando a eventi sul territorio e con l’utilizzo dei social (Instagram e FB) abbiamo poi promosso in maniera più ridondante l’azienda tanto da poter creare un sito Seb con vetrina e-commerce annessa.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
Valle d’Itria Pinot Nero IGT
Numero di ettari vitati
non indicato
Tipologia di vitigni allevati
non indicato
Numero di etichette prodotte
Da 1 a 5
Produzione annua (numero di bottiglie)
4.000
Enologo
non indicato
Agricoltura
Tradizionale
Produzione di olio
No
Degustazione di olio?
No