Ca’ Nova Gualdana (Cantina) – Pianello Val Tidone (PC): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Ca' Nova Gualdana (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Ca' Nova Gualdana (Cantina)
Anno di fondazione
Indirizzo
Loc. Canova Gualdana n. 2
Località
Nessuna località specificata
Comune
Pianello Val Tidone
CAP
29010
Provincia
PC
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
Telefono
+39 340 0054353
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@canovagualdana.it
Sito web
https://www.canovagualdana.it/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Luca Gualdana
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, su appuntamento
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Ca’ Nova Gualdana si effettuano il sabato e la domenica
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Ca’ Nova Gualdana si effettuano dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Una sola esperienza a prezzo fisso
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’esperienza presso Ca’ Nova Gualdana prevede la visita ai vigneti e all’uliveto, la spiegazione delle tecniche di vinificazione e la degustazione di 4 vini
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
I vigneti del podere di Ca’ Nova Gualdana si estendono in due diverse aree nel cuore della Val Tidone, e dagli studi di zonazione effettuati dall’Università Cattolica di Piacenza, emerge che questi insistono su due differenti zone vocate; una (situata nel comune di Alta Val Tidone) fa parte delle Terre Argillose della Val Tidone, caratterizzate da suoli a tessitura argillosa, anche molto profondi, molto calcarei, moderatamente alcalini; l’altra, posta nel comune di Pianello val Tidone, dove sorge anche la cantina, insiste sulle terre del Basso Appennino, caratterizzata da rocce generalmente a componente calcarea, argillose o marnose, tenere e facilmente alterabili.
Le varietà coltivate da Ca’ Nova Gualdana, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 340 mt s.l.m., sono quelle tipiche della tradizione piacentina: Barbera e Bonarda per le rosse e Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo per le bianche. L’appezzamento più vecchio è datato 1973, mentre il più recente 2020. Dal 2006 sono state impiantate anche Pinot nero e Chardonnay per volontà di produrre uno spumante metodo classico.
L’amore e il rispetto per le nostre terre ci hanno portato a un approccio votato alla sostenibilità e, per questo, le uve prodotte sono certificate BIO. Siamo noi stessi i primi a passeggiare nelle vigne con i nostri amati cani e gatti, quindi cercare di preservare la biodiversità e l’ambiente in cui operiamo, “viviamo”, e da cui traiamo il frutto del nostro lavoro, è l’essenza stessa della missione di guardiani di quelle colline che da generazioni ci sono state affidate.
La stessa filosofia viene adottata in cantina con l’obiettivo di ottenere vini identitari, che siano il riflesso del terroir e del nostro lavoro; come ha sempre ripetuto il Prof. Mario Fregoni, con cui Luca ha avuto la fortuna di lavorare, ” il vino di qualità si fa in vigna”. Questo dogma abbiamo cercato di farlo nostro principio guida; perseguirlo significa portare in cantina uve perfettamente sane, che vanno lavorate senza interventismi forzati, ma con esperienza e una conoscenza enologica rispettosa della naturalità del vino.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
DOC Gutturnio
IGT Emilia (nelle versioni Malvasia e Rosato)
IGT Valtidone Barbera
Numero di ettari vitati
non indicato
Tipologia di vitigni allevati
Barbera, Bonarda, Malvasia di Candia Aromatica, Chardonnay, Pinot nero
Numero di etichette prodotte
Da 1 a 5
Produzione annua (numero di bottiglie)
8.000
Enologo
Luca Gualdana
Agricoltura
Biologica certificata
Produzione di olio
Sì
Degustazione di olio?
Sì