Festa dell’Uva di Riccia

Festa dell'Uva Riccia

A Riccia (CB), dall’8 al 12 settembre 2022, si terrà la 90^ edizione della “Festa dell’Uva”, coi famosi carri allegorici

Dall’8 al 12 settembre 2022, nel paese di Riccia (CB), si svolgerà la 90^ “Festa dell’Uva”, una sagra longeva dalle antiche origini, che ha il suo culmine nella sfilata di carri allegorici da cui si distribuiscono vini e prelibatezze culinarie.
Riccia è un piacevole centro del Molise, immerso in un ambiente incontaminato e ricco di boschi, con la presenza nell’abitato di opere artistiche e architettoniche di importante valore culturale e storico. Il paese è l’unico della regione a conservare e tramandare da molti anni la tradizione della “Sagra dell’Uva” che viene tenuta la seconda domenica di Settembre. L’origine della Sagra, nella quale non è escluso scorgere sopravvivenze dei riti bacchici delle feste Meditrinalia della Roma pagana, è da collocare nei primi anni Trenta, quando il regime fascista, allo scopo di esaltare il lavoro dei campi e di valorizzarne il prodotto, dispose che tutti i comuni d’Italia festeggiassero la “Festa dell’Uva”. Un salto di qualità è stato compiuto alla fine degli anni ’60, sotto la direzione di un apposito Comitato creato per l’occasione, che iniziò un’opera di sensibilizzazione, specialmente nelle campagne, per fare allestire dei carri allegorici da trainarsi con i trattori. La sfilata dei carri, prima molto piccoli nelle dimensioni e semplici nella fattura, poi sempre più grandi e sofisticati negli addobbi viticoli e nelle composizioni figurative, è diventata il momento centrale della festa. Tutta la cerimonia ruota intorno al “Carro dell’Uva”, alla sua preparazione, alla sua preminente collocazione simbolica nel rituale festivo, al suo doppio ruolo di attrazione scenica e di mezzo a cui attingere a piene mani quanto da esso viene offerto. Il Carro dell’Uva diviene una piccola opera d’arte, realizzata con chicchi di uva che vengono pazientemente incollati uno ad uno e selezionati per grandezza e sfumatura di colore per realizzare l’effetto policromo. Su di esso uomini e donne in abiti contadini mimano scene di vita e di lavoro tradizionali in ambienti agricoli e domestici abilmente ricostruiti. Vengono inoltre messi in mostra strumenti della civiltà rurale non più in uso, si suona, si canta e, soprattutto, si cucina. Il carro si tramuta in un’arca mobile zeppa di prodotti tipici. Non viene distribuita solo uva e vino, ma ogni genere di vivande, cucinate al momento o preparate prima, dalle quali si spandono buoni odori che rimandano ai sapori di una volta. In un’atmosfera allegra, pregna del penetrante profumo dell’uva e del vino versato, i carri percorrono le strade dell’intero centro abitato, preceduti da un corteo di gruppi folk e sbandieratori, attesi, seguiti e inseguiti da una folla vociante che interagisce con i protagonisti della cerimonia e diventa parte integrante della cerimonia stessa.
Per assistere alla manifestazione si deve acquistare, al prezzo di 3 euro, un biglietto che verrà consegnato da addetti all’ingresso del paese. Per partecipare alla degustazione guidata di vini molisani che si terrà venerdì 9 settembre alle ore 20:00 in Piazza Sedati è invece necessario prenotarsi chiamando il numero 3487607243.

Riportiamo di seguito il programma completo della Festa dell’Uva 2022 di Riccia:
Giovedì 8 settembre
– ore 11:00 Presentazione 90^ “Festa dell’Uva”; presso Spazio Sfuso, Piazza Gabriele Pepe 42
– ore 18:00 “Alla scoperta del costume di Riccia e di quelli del Molise” – Incontro con il Dott. Antonio Scassera; presso Sala Consiliare del Comune di Riccia
Venerdì 9 settembre
– ore 17:30 “La vite e il vino in Molise. Permanenza e innovazione nell’era del cambiamento climatico” – Convegno con F. De Curtis, G. Di Blasio, S. Di Maria, S. Marino, G. Santopuoli; presso Piano della Corte, Sala Beato Stefano
– ore 20:00 Degustazione guidata di vini molisani – a cura di Movimento Turismo del Vino Molise (info e prenotazioni: 3487607243); presso Piazza Sedati
– ore 21:30 “So Good” – Blues e tanto altro; presso Piazza Sedati
Sabato 10 settembre
Trekking “I cantieri della festa” – Info e prenotazioni presso pro Loco di Riccia
– ore 21:30 I Carosoni – Omaggio al maestro Renato Carosone; presso Piazza Sedati
Domenica 11 settembre
– ore 15:00 90^ Festa dell’Uva – Sfilata dei carri allegorici preceduti da antichi costumi molisani, sbandieratori, gruppi folk, street band
– ore 22:00 Romarabeat in concerto – presso Piazza Sedati
Lunedì 12 settembre
– ore 21:00 Premiazione dei carri allegorici – presso Piazza Sedati

Maggiori informazioni e contatti:
http://www.festadelluvadiriccia.it/
https://www.facebook.com/festadelluvadiriccia
sagrauvariccia@libero.it
Tel. 338 3813877


Cosa: Festa dell’Uva di Riccia 2022
Dove: nelle vie e piazze di Riccia (CB)
Quando: dall’8 al 12 settembre 2022