Marotti Campi (recensione)

Marotti Campi Logo

Ottobre 2021 – Abbiamo visitato l’azienda Marotti Campi a Morro d’Alba in provincia di Ancona, nelle Marche: ecco la recensione.

La sede dell’azienda Marotti Campi si trova a meno di 4 Km dal centro di Morro d’Alba ma se non si è di zona l’uso del navigatore è caldamente consigliato. La strada (Via Sant’Amico) si percorre senza problemi, tra campi, boschetti e vigne, e la grande Villa patronale (adiacente la cantina) difficilmente passa inosservata.

A una prima richiesta (inviata tramite email) di poter effettuare visita e degustazione è seguita una risposta piuttosto garbata che però si è limitata a illustrare gli orari di apertura del punto vendita (da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00) specificando inoltre che la degustazione al banco è sempre gratuita. Una seconda email inoltrata per chiedere chiarimenti in merito a una possibile visita guidata non ha ricevuto risposte (probabilmente per via dell’assenza del responsabile).

Ci siamo quindi presentati nel pomeriggio di sabato 2 ottobre (2021) e siamo stati ricevuti molto gentilmente da un addetto all’accoglienza che ci ha invitato a visitare liberamente il grande giardino, l’esterno della villa e i dintorni, dandoci la possibilità di scattare delle foto in caso avessimo voluto.

Una volta all’interno del punto vendita (adiacente la cantina) la stessa persona che ci aveva accolti si è resa disponibile, in maniera molto cortese, per farci degustare al banco alcuni calici a scelta tra i circa dieci vini a disposizione.

I prodotti, e le relative tecniche di produzione, sono stati ampiamenti illustrati e ci sono state fornite informazioni di carattere generale sull’azienda e sul territorio.

La nostra scelta è ricaduta su:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi (VdCdJ) Classico Superiore “Luzano” 2020; titolo alcolometrico 13,5%; 5 mesi sulle fecce nobili; acciaio
  • VdCdJ Classico Riserva “Salmariano” 2018; titolo alcolometrico 14%; vendemmia tardiva a metà ottobre; 20% in barrique, il resto in acciaio
  • VdCdJ Classico Superiore “Volo d’Autunno” 2020; titolo alcolometrico 13,5%; grappoli selezionati; sei mesi sulle bucce; acciaio
  • Marche IGT Rosato “Regina d’Inverno”; uve: 50% Petit Verdot e 50% Montepulciano; titolo alcolometrico 13%; acciaio
  • Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Orgiolo” 2019; titolo alcolometrico 14%; 12 mesi in legno piccolo usato
  • Marche IGT Rosso “Donderé” 2016; uve: Petit Verdot 50%, Montepulciano 25%, Cabernet Sauvignin25%; 12 mesi in legno piccolo

Breve recensione dei vini di Marotti Campo degustati: il “Luzano” non manifesta grosse sorprese e si presenta pulito, lineare, fresco, sapido con trama minerale e chiusura che alterna la mandorla all’agrume amaro. Il “Salmariano” e il “Volo d’Autunno” si collocano un paio di spanne sopra, soprattutto il primo: entrambi dotati di una morbidezza che porta in equilibrio la vibrante acidità; il primo aggiunge ai classici riconoscimenti già elencati refoli di spezie dolci e zafferano, mentre il secondo vira verso la mela Golden matura, i fiori gialli e il miele. Gradevole e non scontato il “Regina d’Inverno”. Ai tratti caratteristici della Lacrima di Morro d’Alba (rosa, violetta, fragola e fragolina), “Orgiolo” aggiunge interessanti note speziate (pepe rosa, bacche di ginepro, chiodi di garofano e un po’ di pepe nero), buona freschezza e un bel tannino. Il bordolese mancato (“Donderé”) è il più strutturato tra quelli degustati, sicuramente più scuro, balsamico e speziato.

Una nota la merita l’interessantissimo rapporto qualità/prezzo di vini come “Salmariano” (pluripremiato dalle più note guide italiane), “Orgiolo” e “Donderé”.

La struttura offre la possibilità di pernotto (non provato da chi scrive) in diversi appartamenti divisi in due distinte strutture situate nei pressi dell’azienda: “La Torre” e “Country House”. Non è previsto servizio di ristorazione.

Per informazioni:

https://www.marotticampi.it/

https://www.vignasantamico.it/it/

Sulla base della nostra esperienza, possiamo consigliarvi due itinerari enoturistici legati a una eventuale visita a Marotti Campi:

Tenuta San Marcello (Via Melano 30, San Marcello – AN); distanza: 8/9 Km

Montecappone (Via Colle Olivo 2, Jesi – AN); distanza: circa 19 Km

Questa recensione dell’azienda Marotti Campi è rappresentativa della nostra esperienza e vuole semplicemente essere una fonte di informazioni oggettive, prive di considerazioni personali, con lo scopo di fornire indicazioni utili per gli enoturisti.

Lo Staff di inCantina